• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 746 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Salento - Puglia - Marina di Pescoluse - Ombrelloni verdi richiamano il verde del mare.
    ADM_Pescoluse20100807_0086.jpg
  • Salento - Puglia - Marina di Pescoluse - Ombrelloni verdi richiamano il verde del mare.
    ADM_Pescoluse20100807_0083.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Vecchia fontana in ferro di color verde..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_031.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_094.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_092.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_091.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_089.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_088.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_083.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_082.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_079.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_078.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_068.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_067.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_063.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_060.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_058.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_054.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_053.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_041.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_034.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_028.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_024.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_022.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_009.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_008.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_007.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_005.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_003.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_095.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_093.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_090.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_086.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_073.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_071.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_066.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_064.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_061.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_055.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_052.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_048.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_044.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_039.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_035.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_033.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_032.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_030.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_027.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_026.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_025.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_023.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_017.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_014.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_004.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_002.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_087.jpg
  • Lamie di Olimpia, 8 aprile 2013.Villa 1855, antica villa ottocentesca immersa nel verde nell'incantevole Valle dei Trulli
    KASH_Villa1855_036.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-120.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...Spesso le case sono protette da pergolati di vite che provvedono a rinfrescare le verande rendendole vivibili anche nelle ore più cocenti dell'estate..
    specchia-AL-103.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord...La piazza e le strade nei dintorni sono animate dalla popolazione, che approfitta del primo fresco del pomeriggio per uscire a stare in compagnia..Gente del posto, anziani in prima linea vivono la piazza, ragazzi passeggiano e visitano il palazzo e le attività commerciali..Passeggini e biciclette percorrono le strette vie del borgo, qua e là la gente fa capolino e si appresta a uscire a ritirare i panni o a far visita al vicino.
    specchia-AL-074.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-124.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-117.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...I randagi tengono compagnia ai turisti animando le giornate con incontri sconvenienti e pennichelle invidiabili.
    specchia-AL-111.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-105.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...Spesso le case sono protette da pergolati di vite che provvedono a rinfrescare le verande rendendole vivibili anche nelle ore più cocenti dell'estate..
    specchia-AL-104.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord.
    specchia-AL-077.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord.
    specchia-AL-069.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...L'area periferica del paese, è caratterizzata dalla campagna coltivata ad oliveti e con piccoli terrazzamenti, costruiti con pietra locale..I poderi, così sono chiamati i possedimenti terrieri, sono demarcati con muretti a secco che raramente superano il metro e e mezzo d'altezza..gli ulivi molto curati, sono spesso affiancati da piccoli rifugi, un tempo abitati o usati come capanno degli attrezzi..In corrispondenza dei muri, subito all'interno dl podere, venivano piantate le piante di fico d'india, che nel periodo estivo cominciano a maturare i loro frutti...Una veduta laterale del "Marius Branca-rupestrearscontemporanea-museum", struttura creata dall'artista lungo una stradina che accede al paese dalle collinette che lo circondano.
    specchia-AL-067.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...L'area periferica del paese, è caratterizzata dalla campagna coltivata ad oliveti e con piccoli terrazzamenti, costruiti con pietra locale..I poderi, così sono chiamati i possedimenti terrieri, sono demarcati con muretti a secco che raramente superano il metro e e mezzo d'altezza..gli ulivi molto curati, sono spesso affiancati da piccoli rifugi, un tempo abitati o usati come capanno degli attrezzi...Particolari e bellissimi gli ulivi, il loro tronco ha uno sviluppo irregolare e tortuoso, le foglie col sole assumono riflessi argentei, riflessi animati dal vento che ne scuote le fronde.
    specchia-AL-062.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...L'area periferica del paese, è caratterizzata dalla campagna coltivata ad oliveti e con piccoli terrazzamenti, costruiti con pietra locale..I poderi, così sono chiamati i possedimenti terrieri, sono demarcati con muretti a secco che raramente superano il metro e e mezzo d'altezza..gli ulivi molto curati, sono spesso affiancati da piccoli rifugi, un tempo abitati o usati come capanno degli attrezzi...Particolari e bellissimi gli ulivi, il loro tronco ha uno sviluppo irregolare e tortuoso, le foglie col sole assumono riflessi argentei, riflessi animati dal vento che ne scuote le fronde.
    specchia-AL-059.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900.
    specchia-AL-043.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900...La Piazza del popolo, al momento degli scatti si preparava ad ospitare la " Notte Bianca di Specchia"..Il campanile si affaccia sulla piazza e sulle viuzze vicine e con i suoi rintocchi fa rivivere riti e abitudini ormai abbandonati..Architettonicamente il campanile si compone di tre ordini e nel primo ha l'orologio che ancora oggi scandisce il tempo di Specchia..Di fronte al campanile vi è il Palazzo Risolo, oggi il palazzo è il risultato di vari rimaneggiamenti e cambiamenti anche strutturali apportati nel corso del tempo a partite dal XV secolo..Una balaustra, che divide in due fasce orizzontali la facciata, si affaccia sulla piazza offrendo una visuale suggestiva della architettura urbana del centro storico.
    specchia-AL-014.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata....I bambini si divertono nel circondario, giocando nei prati e con i socievolissimi animali del borgo, vi è anche una piscina, l'ideale per la calura estiva...
    specchia-AL-101.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...L'area periferica del paese, è caratterizzata dalla campagna coltivata ad oliveti e con piccoli terrazzamenti, costruiti con pietra locale..I poderi, così sono chiamati i possedimenti terrieri, sono demarcati con muretti a secco che raramente superano il metro e e mezzo d'altezza..gli ulivi molto curati, sono spesso affiancati da piccoli rifugi, un tempo abitati o usati come capanno degli attrezzi...Particolari e bellissimi gli ulivi, il loro tronco ha uno sviluppo irregolare e tortuoso, le foglie col sole assumono riflessi argentei, riflessi animati dal vento che ne scuote le fronde.
    specchia-AL-060.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog..Appena entrati in paese ci si ritrova una piazzetta moderna, molto ben concepita architettonicamente, sulla quale si affacciano anche palazzi di età più antica, probabilmente dell'inizio del '900.
    specchia-AL-037.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Tracce del passaggio di un trattore in un campo di foraggio a pochi metri dal sito archeologico. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_28032010_Macurano a ...jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0055.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0051.jpg
  • The City of Arts and Sciences is a cultural entertainment centre with stunning architecture and great capacity to entertain, teach and excite by promoting public participation.<br />
<br />
Situated along almost two kilometres of what was formerly the bed of the River Turia, with a surface area of 350,000 square metres, the City of Arts and Sciences is a huge open space.<br />
<br />
Offering cultural and intellectual leisure, it has given Valencia the best centre of this type in Europe.<br />
<br />
Photo © LAURA GAROFALO
    LG_Ciudad Arte y Ciencia_03.jpg
  • Campagna tra le collinne dei Monti Dauni nei pressi tra Biccari e Monte Cornacchia (Foggia)<br />
Il Subappennino Dauno (noto anche con i toponimi Monti Dauni o Monti della Daunia, la mundàgne o u Appenníne in foggiano) è una catena montuosa che costituisce il prolungamento orientale dell'Appennino sannita. Essa occupa la parte occidentale della Capitanata e corre lungo il confine della Puglia con il Molise e la Campania.
    KASH_MontiDauni_021.jpg
  • Bari, Parco Due Giugno in autunno.<br />
Il più grande parco pubblico barese è il Parco 2 giugno, nel quartiere Carrassi
    KASH_Parco2GiugnoAutunnoBari_016.jpg
  • Bari, Parco Due Giugno in autunno.<br />
Il più grande parco pubblico barese è il Parco 2 giugno, nel quartiere Carrassi
    KASH_Parco2GiugnoAutunnoBari_015.jpg
  • Bari, Parco Due Giugno in autunno.<br />
Il più grande parco pubblico barese è il Parco 2 giugno, nel quartiere Carrassi
    KASH_Parco2GiugnoAutunnoBari_013.jpg
  • Bari, Parco Due Giugno in autunno.<br />
Il più grande parco pubblico barese è il Parco 2 giugno, nel quartiere Carrassi
    KASH_Parco2GiugnoAutunnoBari_006.jpg
  • Bari, Parco Due Giugno in autunno.<br />
Il più grande parco pubblico barese è il Parco 2 giugno, nel quartiere Carrassi
    KASH_Parco2GiugnoAutunnoBari_003.jpg
  • Monteruga è una località disabitata del comune di Veglie in provincia di Lecce. Sorta nel ventennio fascista, è un tipico esempio di villaggio dell'Ente Riforma. Si sviluppò in seguito alla riforma fondiaria del 1950 quando numerosi terreni agricoli furono espropriati ed assegnati ai contadini che qui vi si stabilirono. La storia di Monteruga come centro abitato termina con la privatizzazione dell'azienda agricola negli anni ottanta; restano, a testimonianza di un recente passato, gli alloggi, la scuola, la piazza centrale, la chiesa intitolata a sant'Antonio Abate. Il toponimo allude ad un colle solcato da un fosso.Monteruga is an uninhabited place near Veglie, in the province of Lecce. The name alludes to a hill crossed by a ditch. Founded in Fascist era, it is a typical example of the village of The Reformation. It was developed after the land reform of 1950 when many farmlands were expropriated and given to the peasants who settled there. The story of Monteruga as town ends during the eighties. In memory of the recent past, at present it remain the school, the central square, the church dedicated to St. Anthony the Abbot.
    ADM_Monteruga04202013_426-2.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_011.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_005.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_001.jpg
  • SS 379, aprile 2013.Strada Statale 379 Tratto tra Brindisi-Bari, altezza Torre Canne (Fasano)
    KASH_StataleFasano_056.jpg
  • SS 379, aprile 2013.Strada Statale 379 Tratto tra Brindisi-Bari, altezza Torre Canne (Fasano)
    KASH_StataleFasano_054.jpg
  • SS 379, aprile 2013.Strada Statale 379 Tratto tra Brindisi-Bari, altezza Torre Canne (Fasano)
    KASH_StataleFasano_048.jpg
  • SS 379, aprile 2013.Strada Statale 379 Tratto tra Brindisi-Bari, altezza Torre Canne (Fasano)
    KASH_StataleFasano_029.jpg
  • SS 379, aprile 2013.Strada Statale 379 Tratto tra Brindisi-Bari, altezza Torre Canne (Fasano)
    KASH_StataleFasano_003.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana168.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana147.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana121.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana112.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana098.jpg
Next