• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 770 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano012.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano003.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_029.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_016.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano033.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano029.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano022.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano019.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano014.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano009.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano001.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_039.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_037.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_034.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_033.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_028.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_025.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_024.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_021.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_017.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_015.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_012.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_009.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_007.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_003.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_001.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano046.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano045.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano044.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano043.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano035.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano031.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano024.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano023.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano021.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano018.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano011.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano002.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_038.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_036.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_031.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_026.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_022.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_019.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_014.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_006.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_005.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_002.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano047.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano042.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano041.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano040.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano036.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano032.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano030.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano028.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano027.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano026.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano025.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano017.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano016.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano015.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano013.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano010.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano008.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano007.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano006.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano004.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_011.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_010.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_004.jpg
  • Vecchio cimitero di Surano, sulla statale 275, in assoluto stato di abbandono da decenni, assieme alla preziosissima chiesa seicentesca annessa.
    KASH_vCimSurano038.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Vecchio palo elettrico in legno lungo i binari della ferroviaria sud est. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano B&...jpg
  • particolare di un vecchio lampione, ormai in disuso,  posto sulla banchina di una stazione delle ferrovie SUD EST nel salento stazione Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst016.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Vecchio palo elettrico in legno lungo i binari della ferroviaria sud est. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano B&...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Vecchio palo elettrico in legno lungo i binari della ferroviaria sud est. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano B&...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Vecchio palo elettrico in legno lungo i binari della ferroviaria sud est. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano a ...jpg
  • ruota di un vecchio vagone mercI parcheggiato su di un binario morto di una stazione delle ferrovie SUD EST.  Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst017.jpg
  • Vecchio villaggio di Polignano (Bari)
    IS_colours.25062012 (4).jpg
  • Vecchio villaggio di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (16).jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-127.jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...Spesso le case sono protette da pergolati di vite che provvedono a rinfrescare le verande rendendole vivibili anche nelle ore più cocenti dell'estate..
    specchia-AL-103.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...Spesso le case sono protette da pergolati di vite che provvedono a rinfrescare le verande rendendole vivibili anche nelle ore più cocenti dell'estate..
    specchia-AL-104.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord.
    specchia-AL-069.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo015.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo007.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano090.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano029.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano017.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL056.jpg
  • KASH_Balconi013.jpg
  • KASH_Balconi010.jpg
  • Terminal Crociere del Porto di Bari, 21 OTTOBRE 2011.Chiusura della terza edizione del progetto “Puglia Experience” 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea e del Mediterraneo..
    KASH2107PugliaExper2011.jpg
  • Terminal Crociere del Porto di Bari, 21 OTTOBRE 2011.Chiusura della terza edizione del progetto “Puglia Experience” 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea e del Mediterraneo..
    KASH2089PugliaExper2011.jpg
  • Terminal Crociere del Porto di Bari, 21 OTTOBRE 2011.Chiusura della terza edizione del progetto “Puglia Experience” 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea e del Mediterraneo..
    KASH1984PugliaExper2011.jpg
  • Terminal Crociere del Porto di Bari, 21 OTTOBRE 2011.Chiusura della terza edizione del progetto “Puglia Experience” 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea e del Mediterraneo..
    KASH1972PugliaExper2011.jpg
  • Terminal Crociere del Porto di Bari, 21 OTTOBRE 2011.Chiusura della terza edizione del progetto “Puglia Experience” 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea e del Mediterraneo..
    KASH1967PugliaExper2011.jpg
  • Terminal Crociere del Porto di Bari, 21 OTTOBRE 2011.Chiusura della terza edizione del progetto “Puglia Experience” 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea e del Mediterraneo..
    KASH1935PugliaExper2011.jpg
  • Terminal Crociere del Porto di Bari, 21 OTTOBRE 2011.Chiusura della terza edizione del progetto “Puglia Experience” 2011, workshop di sceneggiatura itinerante riservato a sedici sceneggiatori provenienti dai Paesi membri dell’Unione Europea e del Mediterraneo..
    KASH1915PugliaExper2011.jpg
Next