• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 996 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_054.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_053.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_036.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_035.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_023.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_011.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_050.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_033.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_029.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_028.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_022.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_020.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_019.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_017.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_015.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_004.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_003.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_002.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_038.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_010.jpg
  • L' Oasi San Giovanni Battista" è stato ricavata da un'antica Masseria fortificata del 1600..La Masseria Ottava Piccola è una masseria  a Fasano  Nata come struttura per il turismo religioso l'Oasi San Giovanni Battista è aperta per ogni tipologia di turismo in Puglia ma è anche per chi si sposta per lavoro..Che siate un gruppo, una famiglia o anche singoli viaggiatori alla ricerca della location giusta per fare turismo in Puglia qui troverete accoglienza e disponibilità..In particolare l'oasi è perfetta per la vostra vacanza in Puglia in quanto la sua posizione è centrale. Isolata e tranquilla ma non distante dal mare (la spiaggia più vicina, Torre canne dista 3 km in linea d'aria) si trova a meno di dieci minuti da Ostuni, Cisternino e Locorotondo, a 15 minuti dallo Zoo Safari e a 20 minuti dalla Valle d'Itria. Tutte località che vi consigliamo vivamente di visitare durante la vostra vacanza in Puglia. La struttura è molto bella. Si tratta infatti di una masseria secentesca che nel corso della sua storia ha avuto diverse funzioni ma che oggi è dedicata completamente all'ospitalità...Dispone infatti attualmente di 15 camere, da singola a quadrupla, e di una camera con 2 posti letto attrezzata per disabili. Sono camere semplici, nello stile rustico della masseria, ciascuna dotata di bagno. Su richiesta i gruppi potranno utilizzare la cucina e mangiare nell'ampio refettorio. La Casa per Ferie a Fasano, Oasi di San Giovanni Battista è raggiungibile sia dalla Statale 16 che dalla Superstrada 379 (uscita Montalbano o Torre canne).
    KASH_SanGiovanniBattista_005.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata..
    specchia-AL-126.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata..
    specchia-AL-118.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata..
    specchia-AL-113.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...I randagi tengono compagnia ai turisti animando le giornate con incontri sconvenienti e pennichelle invidiabili.
    specchia-AL-111.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...Spesso le case sono protette da pergolati di vite che provvedono a rinfrescare le verande rendendole vivibili anche nelle ore più cocenti dell'estate..
    specchia-AL-104.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...Spesso le case sono protette da pergolati di vite che provvedono a rinfrescare le verande rendendole vivibili anche nelle ore più cocenti dell'estate..
    specchia-AL-103.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Riuscendo ad intrufolarmi nelle profumatissime cucine faccio alcuni scatti,gli odori e i colori si miscelano.... è in preparazione una cena matrimoniale.
    specchia-AL-091.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata..
    specchia-AL-089.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Il borgo è circondato da campagne con colture di vite e alberi da frutto, e ulivo........ tutt'intorno i campi incolti, resi dorati dall'erba oramai seccata dal cocente sole estivo salentino.
    specchia-AL-088.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord.
    specchia-AL-082.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord.
    specchia-AL-079.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-127.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata..
    specchia-AL-125.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-124.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-120.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-117.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata..
    specchia-AL-115.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-105.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata....I bambini si divertono nel circondario, giocando nei prati e con i socievolissimi animali del borgo, vi è anche una piscina, l'ideale per la calura estiva...
    specchia-AL-101.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata....I bambini si divertono nel circondario, giocando nei prati e con i socievolissimi animali del borgo, vi è anche una piscina, l'ideale per la calura estiva...
    specchia-AL-098.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata....I bambini si divertono nel circondario, giocando nei prati e con i socievolissimi animali del borgo, vi è anche una piscina, l'ideale per la calura estiva...
    specchia-AL-097.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Riuscendo ad intrufolarmi nelle profumatissime cucine faccio alcuni scatti,gli odori e i colori si miscelano.... è in preparazione una cena matrimoniale.
    specchia-AL-094.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Riuscendo ad intrufolarmi nelle profumatissime cucine faccio alcuni scatti,gli odori e i colori si miscelano.... è in preparazione una cena matrimoniale.
    specchia-AL-093.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Il borgo è circondato da campagne con colture di vite e alberi da frutto, e ulivo........ tutt'intorno i campi incolti, resi dorati dall'erba oramai seccata dal cocente sole estivo salentino.
    specchia-AL-086.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Il borgo è circondato da campagne con colture di vite e alberi da frutto, e ulivo........ tutt'intorno i campi incolti, resi dorati dall'erba oramai seccata dal cocente sole estivo salentino...Spesso le case sono protette da pergolati di vite che provvedono a rinfrescare le verande rendendole vivibili anche nelle ore più cocenti dell'estate.
    specchia-AL-085.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord.
    specchia-AL-081.jpg
  • Siamo in puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese traquillo ma vivo..Le strade luminose e tranquille sono pulite, e presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un' intera area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura intesa anche come enogastronomia, e soprattutto di un aria sana, pulita, molto diversa dalla solita respirata in città e molto spesso in grandi città del nord.
    specchia-AL-078.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata...Le abitazioni più antiche sono di colore rosso intenso, tendente al bordeaux, gli intonaci invecchiati e i calcinacci screpolati sono una delizia per gli occhi che si soffermano ad osservare le figure create dal caso sulle pareti...
    specchia-AL-114.jpg
  • Siamo in Puglia, a Specchia cittadina della provincia di Lecce, situato a circa 60 Km a sud del capoluogo di provincia..Si presenta come un paese tranquillo ma vivo..Le strade luminose e pulite presentano una pavimentazione a lastroni antichi..Il centro storico è un'area pedonale ed è spesso scenario di manifestazioni sacre e culturali..La gente è gentile ed ospitale e si è lasciata fotografare con tranquillità, facendosi riprendere nel loro fare quotidiano, quasi fosse abituata ad essere fotografata..Quest'area del Salento è meta di un turismo alla ricerca della tranquillità e della cultura; cultura intesa anche come eno-gastronomia, e soprattutto cultura volta al rispetto della natura..I turisti in cerca di aria sana, pulita, vengono nei paesini dell'entroterra salentino, lontani dalla città e dallo smog...Queste foto sono state scattate nel Borgo di Cardigliano, una frazione di Specchia, in passato conosciuto come il paese fantasma del Salento è oggi divenuto un Resort, che in tutte le stagioni è frequentato da turisti e famiglie che si rifuggiamo nella tranquilla e sperduta borgata....I bambini si divertono nel circondario, giocando nei prati e con i socievolissimi animali del borgo, vi è anche una piscina, l'ideale per la calura estiva...
    specchia-AL-099.jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. Carro allegorico ispirato all'estate e al turismo, risorsa fondamentale per la zona del Salento...Carnival parade, Gallipoli 2011. Float inspired summer and tourism, a vital resource for the area of Salento.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Vieste (Vist in dialetto viestano) è un comune italiano di 13.827 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
    KASH_VIESTE_041.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR039.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR038.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR032.jpg
  • la devozione delle persone al passaggio della Vergine
    Galatina_DL0029.jpg
  • porto di Gallipoli, pescatori
    Gallipoli_DL0014.JPG
  • Vieste (Vist in dialetto viestano) è un comune italiano di 13.827 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
    KASH_VIESTE_040.jpg
  • Vieste (Vist in dialetto viestano) è un comune italiano di 13.827 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
    KASH_VIESTE_031.jpg
  • Vieste (Vist in dialetto viestano) è un comune italiano di 13.827 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
    KASH_VIESTE_029.jpg
  • Vieste (Vist in dialetto viestano) è un comune italiano di 13.827 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
    KASH_VIESTE_028.jpg
  • Vieste (Vist in dialetto viestano) è un comune italiano di 13.827 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
    KASH_VIESTE_018.jpg
  • Vieste (Vist in dialetto viestano) è un comune italiano di 13.827 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
    KASH_VIESTE_008.jpg
  • Peschici è un comune italiano di 4.383 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano..Rinomata località balneare, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education.
    KASH_PESCHICI_032.jpg
  • Peschici è un comune italiano di 4.383 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano..Rinomata località balneare, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education.
    KASH_PESCHICI_026.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR086.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR085.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR084.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR083.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR082.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR079.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR076.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR075.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR074.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR073.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR046.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR044.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR042.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR041.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR040.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR033.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR023.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0019.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0018a.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0016a.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0015a.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0013.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0012a.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0011a.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0009a.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0002.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0001a.jpg
  • piccola stazione ferroviaria delle linee Sud Est che fa capo a tre paesi del salento come risulta dall'iscrizione sulla facciata. Reportage che analizza le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie delle Ferrovie Sud Est nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst0062.jpg
  • le linee della ferrovia Sud Est sono a binario unico e non elettrificate. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst047.jpeg.jpg
  • automotrice delle Ferrovie Sud Est in arrivo nella stazione. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le ferrovie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst0237.jpeg.jpg
  • arriva il treno, lo si vede dalla porta di accesso alla banchina della sala d'aspetto. Questo modello di motrice chiamato generalmente "littorina" è oramai quasi del tutto scomparso, sostituito da più moderne vetture. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst011.jpg
  • testa di un binario morto in una stazione del Salento. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst006.jpg
  • un cartello indica che per usare la toilette è necessario rivolgersi al personale. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst005.jpg
  • reportage sulla processione che si svolge la mattina del Sabato Santo lungo le strade della città di Galatina in cui vengono portate a spalla le statue della Desolata e del Cristo Morto affiancati da appartenenti alla congrega con il copricapo che richiama la Corona di spine
    DL_6455.jpg
  • reportage sulla processione che si svolge la mattina del Sabato Santo lungo le strade della città di Galatina in cui vengono portate a spalla le statue della Desolata e del Cristo Morto affiancati da appartenenti alla congrega con il copricapo che richiama la Corona di spine
    DL_6454.jpg
Next