• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 183 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • La fotografia ritrae un ragazzo intento ad aiutare nel lavoro di realizzazione della FÚcara di Novoli e sottolinea la continuit? delle tradizioni tra generazioni. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_072.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0016.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_065.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_064.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_003.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_617.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_207.jpg
  • Nelle photo vediamo l' accensione della focara che avviene tramite fuochi d' artificio<br />
<br />
In the photo we see the 'power of Focara that occurs through fireworks' artifice
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0024.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_063.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_062.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_056.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_054.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_053.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_046.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_044.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_043.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_036.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_034.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_033.jpg
  • La scala e le scope di faggina adoperate durante la costruzione della FÚcara.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_019.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_015.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_006.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_004.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_002.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_001.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_612.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_583.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_493.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_403...jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_389.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_352.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_067.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0033.jpg
  • Nelle foto vediamo la benedizione degli animali e del pane che poi viene distribuito ai fedeli.<br />
<br />
In the picture we see the blessing of the animals and the bread, which is then distributed to the faithful.
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0029.jpg
  • Nelle photo vediamo l' accensione della focara che avviene tramite fuochi d' artificio<br />
<br />
In the photo we see the 'power of Focara that occurs through fireworks' artifice
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0027.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0019.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0017.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0015.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0011.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0007.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0006.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0002.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0001.jpg
  • Malmignatta con uova (Latrodectus tredecimguttatus), il ragno legato alla tradizione della danza della pizzica..
    TerraSalentina_UM005.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_069.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_067.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_058.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_052.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_049.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_048.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_047.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_045.jpg
  • La scala adoperata per realizzare la FÚcara: su di essa gli operai, posti di spalle rispetto alla pira, si passano i fasci di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_040.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_039.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_038.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_037.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_031.jpg
  • La fotografia ritrae i tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_030.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_027.jpg
  • La scala adoperata per realizzare la FÚcara: su di essa gli operai, posti di spalle rispetto alla pira, si passano i fasci di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_026.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_025.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_024.jpg
  • Nella fotografia, un momento della realizzazione della FÚcara di Novoli: in primo piano, lo strumento principale del lavoro, la mano.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_023.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_021.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_018.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_014.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_013.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_010.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_009.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_008.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_007.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_005.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_657.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_649.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_527.jpg
  • Nelle photo vediamo l' accensione della focara che avviene tramite fuochi d' artificio<br />
<br />
In the photo we see the 'power of Focara that occurs through fireworks' artifice
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0032.jpg
  • Nelle photo vediamo l' accensione della focara che avviene tramite fuochi d' artificio<br />
<br />
In the photo we see the 'power of Focara that occurs through fireworks' artifice
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0031.jpg
  • Nelle photo vediamo l' accensione della focara che avviene tramite fuochi d' artificio<br />
<br />
In the photo we see the 'power of Focara that occurs through fireworks' artifice
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0020.jpg
  • Nelle foto vediamo la benedizione degli animali e del pane che poi viene distribuito ai fedeli.<br />
<br />
In the picture we see the blessing of the animals and the bread, which is then distributed to the faithful.
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0014.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0009.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0008.jpg
  • Ogni anno, il 26 Gennaio, a Porto Cesareo, località di mare vicino Lecce, si festeggia Sant' antonio Abate, protettore degli animali e specialmente dei cavalli. La sera viene accesa la grande focara alta 12 metri e costruita da due famiglie del posto. Quest' anno è stata la settantaquattresima edizione.<br />
<br />
Every year, January 26, in Porto Cesareo, a seaside resort near Lecce, celebrates Sant 'antonio Abate, patron saint of animals, especially horses. The evening is lit the great Focara 12 meters high and was built by two local families. This year 's edition was 74th
    AR_FOCARA PORTO CESAREO20140126_0003.jpg
  • Malmignatta con uova (Latrodectus tredecimguttatus), il ragno legato alla tradizione della danza della pizzica..
    TerraSalentina_UM006.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_070.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_068.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_061.jpg
  • Alcuni operai impegnati nella costruzione della FÚcara, intravisti attraverso i tralci di vite destinati a bruciare.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_057.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_055.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_051.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_050.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_042.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_041.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_035.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_029.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_028.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_022.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_017.jpg
  • L'accensione della FÚcara: avviene attraverso una batteria - fiaccolata. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_011.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_627.jpg
  • Gallipoli - Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo che precede la Pasqua. Nella sacrestia della chiesa sono conservate le statue dei Misteri Dolorosi: esse vengono portate in processione dal tramonto del Venerdì Santo alle prime ore del Sabato Santo. La processione è preceduta dai lampioni e dal suono di alcuni strumenti musicali tradizionali, come la trozzula (uno strumento in legno con battenti metallici), la la tromba ed al tamburo scordato. La Processione dei Misteri e della Tomba di Cristo è una delle processioni più suggestive e coinvolgenti della ritualistica tradizionale, cui partecipa la Confraternita di S. Maria degli Angeli con il simulacro di Maria Santissima Addolorata.<br />
Gallipoli - Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ before Easter. In the sacristy of the church there are the statues of the Sorrowful Mysteries: they are carried in procession from sunset Friday to the early hours of Holy Saturday. The procession is preceded by the street lamps and the sound of some traditional musical instruments, such as the trozzula (a wooden instrument with metal doors), the trumpet and the drum tune. The Procession of the Mysteries and the Tomb of Christ is one of the most charming and engaging processions of traditional rituals, involving the Brotherhood of St. Maria degli Angeli with the statue of Our Lady of Sorrows.
    ADM_GallipoliProcessione20130329_289.jpg
Next