• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 461 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506062.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506075.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506071.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506068.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506067.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506065.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506061.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0198s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0194s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0136s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0135s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0183s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0217s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0197s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0196s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0193s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0181s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0180s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0094s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_K001545s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_K001548s.jpg
  • The old tower of Sant'Emiliano on the Otranto channel, near Porto Badisco on the Adriatic sea with the full moon.
    TerraSalentina_UM023.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_027.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_004.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_003.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_011.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_009.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_003.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_001.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_028.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_026.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_024.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_022.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_021.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_019.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_018.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_017.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_014.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_012.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_011.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_010.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_008.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_007.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_006.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_005.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_002.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_016.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_015.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_014.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_012.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_010.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_008.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_007.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_006.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_005.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_002.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_008.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_006.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_005.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_004.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_009.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_012.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_007.jpg
  • Torre Pozzella, Marina di Ostuni Brindisi.<br />
La Spiaggia Torre Pozzella di Ostuni è situata a circa 7 chilometri da Ostuni ed è raggiungibile intraprendendo la Statale 379, seguendo poi le varie deviazioni ed indicazioni locali. Si tratta di un tratto costiero splendido e ancora selvaggio, con scogliere, piccole insenature, dune e macchia mediterranea, caratterizzato da formazioni rocciose alte anche 6 metri che orlano piccole spiagge sabbiose. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e straordinariamente trasparente, ideale per fare il bagno e per gli amanti del nuoto. Nei pressi della spiaggia si trova una suggestiva torre d'avvistamento del Cinquecento, circondata da una fitta vegetazione mediterranea.<br />
(fonte descrizione http://www.qspiagge.it)
    KASH_TorrePozzelle_BR_002.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_020.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica037.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506027.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506024.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506017.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_009.jpg
  • A 7km da Brindisi, vi è la località Torre Testa, chiamata anticamente Torre Testa di Gallico e, ancora oggi in dialetto brindisino, “Jaddico”, dal longobardo wald, foresta; il toponimo è stato anche liberamente interpretato con il gallo. Il promontorio per la sua posizione dominante, avanzata sul mare con una netta sporgenza, usufruendo anche dell’apporto di acque del fiume, oggi Canale Giancola, fu un luogo privilegiato per la presenza dell’uomo. Le prime attestazioni si hanno già nel Paleolitico (12mila anni fa) fino all’Età del Bronzo (XII – IX sec a.C.): gli uomini trovarono un luogo ideale per la loro difesa e nelle pianure circostanti erano dediti alla caccia di animali, uccelli come testimoniano le punte, le lame ed i raschiatoi ivi rinvenuti, pescare molluschi, pesci ma col tempo dediti anche all’agricoltura, pastorizia, tessitura e alla lavorazione dei metalli. <br />
Il sito fu frequentato anche dai Romani, grazie proprio alla presenza del fiumiciattolo che forniva acqua e serviva anche come via di comunicazione: sono stati infatti individuati insediamenti artigianali con fornaci per la produzione di anfore destinate al commercio ed all’esportazione dell’olio e del vino brindisini, datati I sec a.C. – I sec d.C. (scheda)<br />
L’alveo del canale è un’importante zona umida protetta, risulta praticamente invaso dal canneto, specchi d’acqua più o meno ampi, presenti anche ampi tratti di macchia mediterranea. (scheda)<br />
Data la posizione strategica, il promontorio si prestava bene alla costruzione di una torre, detta anche Torre Testa. I lavori, si prolungarono per 15 anni, iniziati nel 1567 ed affidati al maestro muratore brindisino Giovanni Maria Calizzi; nel 1582, saranno conclusi dai leccesi Marco Guarino e Cesare Schero.
    KASH_TorreTesta_BR_001.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_013.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_011.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_001.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica027.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica026.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica025.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica023.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica001.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506023.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506020.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506018.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica008.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica002.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506055.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506056.jpg
  • Torre Santa Sabina (prov. Brindisi)<br />
Torre Santa Sabina è una località balneare frazione del comune di Carovigno, in provincia di Brindisi.<br />
La Torre di Santa Sabina è una delle 3 torri a forma ottagonale a cappello da prete della Puglia, oltre a quelle di Torre San Giovanni e di San Pietro in Bevagna. In particolare la torre di Santa Sabina ha forma stellare a quattro spigoli orientati verso i punti cardinali, con coronamento merlato. Comunica visivamente con Torre Pozzelle a nord e con Torre Guaceto a sud. Potrebbe essere stata edificata nei primi anni del XV secolo, come torre di controllo del porticciolo, dai principi di Taranto; venne poi demanializzata dalla Regia Corte nel XVI secolo secondo le disposizioni del viceré Pedro Afan de Ribera entrando a far parte del circuito di torri di avvistamento antisaraceno.<br />
Ritornò in mani privati quando fu acquistata dalla famiglia Dentice di Frasso che recentemente l'ha venduta ad altri privati.<br />
<br />
(fonte descrizione: wikipedia)
    KASH_TorreSantaSabina_BR_033.jpg
  • Torre Santa Sabina (prov. Brindisi)<br />
Torre Santa Sabina è una località balneare frazione del comune di Carovigno, in provincia di Brindisi.<br />
La Torre di Santa Sabina è una delle 3 torri a forma ottagonale a cappello da prete della Puglia, oltre a quelle di Torre San Giovanni e di San Pietro in Bevagna. In particolare la torre di Santa Sabina ha forma stellare a quattro spigoli orientati verso i punti cardinali, con coronamento merlato. Comunica visivamente con Torre Pozzelle a nord e con Torre Guaceto a sud. Potrebbe essere stata edificata nei primi anni del XV secolo, come torre di controllo del porticciolo, dai principi di Taranto; venne poi demanializzata dalla Regia Corte nel XVI secolo secondo le disposizioni del viceré Pedro Afan de Ribera entrando a far parte del circuito di torri di avvistamento antisaraceno.<br />
Ritornò in mani privati quando fu acquistata dalla famiglia Dentice di Frasso che recentemente l'ha venduta ad altri privati.<br />
<br />
(fonte descrizione: wikipedia)
    KASH_TorreSantaSabina_BR_016.jpg
  • Torre Santa Sabina (prov. Brindisi)<br />
Torre Santa Sabina è una località balneare frazione del comune di Carovigno, in provincia di Brindisi.<br />
La Torre di Santa Sabina è una delle 3 torri a forma ottagonale a cappello da prete della Puglia, oltre a quelle di Torre San Giovanni e di San Pietro in Bevagna. In particolare la torre di Santa Sabina ha forma stellare a quattro spigoli orientati verso i punti cardinali, con coronamento merlato. Comunica visivamente con Torre Pozzelle a nord e con Torre Guaceto a sud. Potrebbe essere stata edificata nei primi anni del XV secolo, come torre di controllo del porticciolo, dai principi di Taranto; venne poi demanializzata dalla Regia Corte nel XVI secolo secondo le disposizioni del viceré Pedro Afan de Ribera entrando a far parte del circuito di torri di avvistamento antisaraceno.<br />
Ritornò in mani privati quando fu acquistata dalla famiglia Dentice di Frasso che recentemente l'ha venduta ad altri privati.<br />
<br />
(fonte descrizione: wikipedia)
    KASH_TorreSantaSabina_BR_014.jpg
  • Torre Santa Sabina (prov. Brindisi)<br />
Torre Santa Sabina è una località balneare frazione del comune di Carovigno, in provincia di Brindisi.<br />
La Torre di Santa Sabina è una delle 3 torri a forma ottagonale a cappello da prete della Puglia, oltre a quelle di Torre San Giovanni e di San Pietro in Bevagna. In particolare la torre di Santa Sabina ha forma stellare a quattro spigoli orientati verso i punti cardinali, con coronamento merlato. Comunica visivamente con Torre Pozzelle a nord e con Torre Guaceto a sud. Potrebbe essere stata edificata nei primi anni del XV secolo, come torre di controllo del porticciolo, dai principi di Taranto; venne poi demanializzata dalla Regia Corte nel XVI secolo secondo le disposizioni del viceré Pedro Afan de Ribera entrando a far parte del circuito di torri di avvistamento antisaraceno.<br />
Ritornò in mani privati quando fu acquistata dalla famiglia Dentice di Frasso che recentemente l'ha venduta ad altri privati.<br />
<br />
(fonte descrizione: wikipedia)
    KASH_TorreSantaSabina_BR_003.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_012.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_011.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_004.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_037.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_034.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_024.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_021.jpg
  • Brindisi, vecchio Faro di Punta Riso, nei pressi dell'isola di S. Andrea
    KASH_PuntaRiso_BRINDISI_009.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_049.jpg
  • Torre Santa Sabina (prov. Brindisi)<br />
Torre Santa Sabina è una località balneare frazione del comune di Carovigno, in provincia di Brindisi.<br />
La Torre di Santa Sabina è una delle 3 torri a forma ottagonale a cappello da prete della Puglia, oltre a quelle di Torre San Giovanni e di San Pietro in Bevagna. In particolare la torre di Santa Sabina ha forma stellare a quattro spigoli orientati verso i punti cardinali, con coronamento merlato. Comunica visivamente con Torre Pozzelle a nord e con Torre Guaceto a sud. Potrebbe essere stata edificata nei primi anni del XV secolo, come torre di controllo del porticciolo, dai principi di Taranto; venne poi demanializzata dalla Regia Corte nel XVI secolo secondo le disposizioni del viceré Pedro Afan de Ribera entrando a far parte del circuito di torri di avvistamento antisaraceno.<br />
Ritornò in mani privati quando fu acquistata dalla famiglia Dentice di Frasso che recentemente l'ha venduta ad altri privati.<br />
<br />
(fonte descrizione: wikipedia)
    KASH_TorreSantaSabina_BR_028.jpg
Next