• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 115 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico022.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico021.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico016.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico015.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico004.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico033.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico031.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico029.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico023.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico005.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico002.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico001.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico030.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico027.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico026.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico025.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico024.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico011.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico010.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico032.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico017.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico003.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_029.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_028.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_021.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_020.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_018.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_017.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_010.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_007.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_027.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_025.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_024.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_023.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_022.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_019.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_016.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_012.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_011.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_009.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_005.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_003.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_002.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_001.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_030.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_026.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_015.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_014.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_008.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Pontile e pedane in legno costruite sulla roccia del mare della Marina di Leuca. Il percorso permette di accedere a al porto turistico, a spiaggette e altri punti della costa.
    KASH_AccessoMareLeuca_006.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_014.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_012.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_011.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_010.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_007.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_005.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_003.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_002.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_013.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_006.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_004.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_009.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_008.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_044.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_041.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_038.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_037.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_033.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_032.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_028.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_026.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_025.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_018.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_012.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_011.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_005.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_003.jpg
  • Centro storico di Gallipoli nei pressi del porto turistico.
    GDA_ CostaSalento025.jpg
  • Centro storico di Gallipoli nei pressi del porto turistico.
    GDA_ CostaSalento023.jpg
  • Centro storico di Gallipoli nei pressi del porto turistico.
    GDA_ CostaSalento019.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_051.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_050.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_049.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_046.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_043.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_040.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_039.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_036.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_035.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_034.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_029.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_027.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_024.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_021.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_020.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_017.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_016.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_015.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_014.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_013.jpg
Next