• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 7 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Bari, durante i festeggiamenti di San Nicola
    MM_PUGLIA054.jpg
  • Modugno - musicista nei camerini dopo un concerto rock
    MM_PUGLIA068.jpg
  • cantante durante un concerto rock
    MM_PUGLIA065.jpg
  • Modugno, durante un concerto di Donatella Rettore
    MM_PUGLIA069.jpg
  • Il complesso produttivo delle saline è situato nel comune italiano di Margherita di Savoia (nome dato dagli abitanti in onore alla regina d'Italia che molto si adoperò nei confronti dei salinieri) nella provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Sono le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo, in grado di produrre circa la metà del sale marino nazionale (500.000 di tonnellate annue).All'interno dei suoi bacini si sono insediate popolazioni di uccelli migratori e non, divenuti stanziali quali il fenicottero rosa, airone cenerino, garzetta, avocetta, cavaliere d'Italia, chiurlo, chiurlotello, fischione, volpoca..Abitanti della zona abitualmente usano immergersi nelle acque salmastre dei bacini ritenendo che queste abbiano effetti benefici per la pelle. Nella foto un trinitapolese "saggia" le acque al tramonto.
    Saline_Margherita_di_Savoia_20100712...jpg
  • Il complesso produttivo delle saline è situato nel comune italiano di Margherita di Savoia (nome dato dagli abitanti in onore alla regina d'Italia che molto si adoperò nei confronti dei salinieri) nella provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Sono le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo, in grado di produrre circa la metà del sale marino nazionale (500.000 di tonnellate annue).All'interno dei suoi bacini si sono insediate popolazioni di uccelli migratori e non, divenuti stanziali quali il fenicottero rosa, airone cenerino, garzetta, avocetta, cavaliere d'Italia, chiurlo, chiurlotello, fischione, volpoca..Abitanti della zona abitualmente usano immergersi nelle acque salmastre dei bacini ritenendo che queste abbiano effetti benefici per la pelle. Nella foto un trinitapolese "saggia" le acque al tramonto.
    Saline_Margherita_di_Savoia_20100712...jpg
  • Il complesso produttivo delle saline è situato nel comune italiano di Margherita di Savoia (nome dato dagli abitanti in onore alla regina d'Italia che molto si adoperò nei confronti dei salinieri) nella provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. Sono le più grandi d'Europa e le seconde nel mondo, in grado di produrre circa la metà del sale marino nazionale (500.000 di tonnellate annue).All'interno dei suoi bacini si sono insediate popolazioni di uccelli migratori e non, divenuti stanziali quali il fenicottero rosa, airone cenerino, garzetta, avocetta, cavaliere d'Italia, chiurlo, chiurlotello, fischione, volpoca..Abitanti della zona abitualmente usano immergersi nelle acque salmastre dei bacini ritenendo che queste abbiano effetti benefici per la pelle. Nella foto un trinitapolese "saggia" le acque al tramonto.
    Saline_Margherita_di_Savoia_20100712...jpg