• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 45 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Pecore che attraversano la stazione di Mungivacca.
    ANT_SUD EST_30.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Un gregge di pecore percorre la stazione di Mungivacca.
    ANT_SUD EST_29.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Stazione di Mungivacca.
    ANT_SUD EST_31.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie029.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie027.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie023.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie011.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie007.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie005.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie002.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie028.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie025.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie024.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie013.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie008.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie003.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie001.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Stazione di Mungivacca, diventata popolare dopo l'apertura di un punto vendita della nota azienda svedese, produttrice di arredamento per interni.
    ANT_SUD EST_28.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie034.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie018.jpg
  • Biccari (Vìcchërë in dialetto foggiano) è un comune italiano di 2.899 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Sorge sul Subappennino Dauno.<br />
Il centro urbano, situato a 41° 23' 47" lat. Nord e 15° 11' 41" long. Est, si sviluppa sopra una collina fra i 420 e 483 metri s.l.m., secondo una direttrice sud-ovest / nord-est e ricopre una superficie di circa 18,5 ettari. Il nucleo storico del centro urbano ha la forma che ricorda quella di un fagiolo ed ha la dimensione maggiore di circa 470 m, la minore di circa 170 m ed una estensione di circa 6,5 ettari.<br />
Nel territorio di Biccari è stato scoperto l'insediamento neolitico a maggiore altitudine della Puglia, ad oltre 700 m di quota in località Boschetto, lungo la riva del torrente Organo, a pochi chilometri dall'attuale centro abitato.<br />
Le origini del nucleo abitato di Biccari sono da porre tra il 1024 ed il 1054 ad opera dei bizantini del catepano Basilio Bojannes (Bogiano) e del vicario di Troia, Bisanzio de Alferana. Testimonianza dell'epoca è la torre cilindrica, facente parte di una serie di avamposti militari realizzati per meglio difendere la via Traiana, importante arteria di collegamento per i traffici ed il commercio tra l'Irpinia ed il Tavoliere.
    lagobiccari7.jpg
  • Brindisi  - contrada jannuzzo. Situata a circa 12 Km. a nord di Brindisi, zona di interesse naturalistico e archeologico, con insediamento medioevale, chiesa rupestre contenente affreschi del XII e XIV (Cripta di San Biagio). Adiacente la Masseria Giannuzzo (o Jannuzzo) a corte chiusa, dal nome del primo proprietario Bartolomeo de Jannuzzo nel 1596. Attualmente è residenza di varie famiglie che coltivano i terreni limitrofi e allevano ovini.  Da circa un anno sono stati installati impianti fotovoltaici a ridosso dei terreni che circondano la Cripta e sono in corso nuovi cantieri.
    IS_terre da salvare_05062010 (11).jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie032.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie031.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie019.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie010.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie009.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie004.jpg
  • brindisi  - contrada jannuzzo. Situata a circa 12 Km. a nord di Brindisi, zona di interesse naturalistico e archeologico, con insediamento medioevale, chiesa rupestre contenente affreschi del XII e XIV (Cripta di San Biagio). Adiacente la Masseria Giannuzzo (o Jannuzzo) a corte chiusa, dal nome del primo proprietario Bartolomeo de Jannuzzo nel 1596. Attualmente è residenza di varie famiglie che coltivano i terreni limitrofi e allevano ovini.  Da circa un anno sono stati installati impianti fotovoltaici a ridosso dei terreni che circondano la Cripta e sono in corso nuovi cantieri.
    IS_terre da salvare_19072010 (12).jpg
  • brindisi  - contrada jannuzzo. Situata a circa 12 Km. a nord di Brindisi, zona di interesse naturalistico e archeologico, con insediamento medioevale, chiesa rupestre contenente affreschi del XII e XIV (Cripta di San Biagio). Adiacente la Masseria Giannuzzo (o Jannuzzo) a corte chiusa, dal nome del primo proprietario Bartolomeo de Jannuzzo nel 1596. Attualmente è residenza di varie famiglie che coltivano i terreni limitrofi e allevano ovini.  Da circa un anno sono stati installati impianti fotovoltaici a ridosso dei terreni che circondano la Cripta e sono in corso nuovi cantieri.
    IS_terre da salvare_19072010 (11).jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie030.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie026.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie020.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie016.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie014.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie006.jpg
  • brindisi  - contrada jannuzzo. Situata a circa 12 Km. a nord di Brindisi, zona di interesse naturalistico e archeologico, con insediamento medioevale, chiesa rupestre contenente affreschi del XII e XIV (Cripta di San Biagio). Adiacente la Masseria Giannuzzo (o Jannuzzo) a corte chiusa, dal nome del primo proprietario Bartolomeo de Jannuzzo nel 1596. Attualmente è residenza di varie famiglie che coltivano i terreni limitrofi e allevano ovini.  Da circa un anno sono stati installati impianti fotovoltaici a ridosso dei terreni che circondano la Cripta e sono in corso nuovi cantieri.
    IS_terre da salvare_19072010 (9).jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie033.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie022.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie017.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie021.jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie012.jpg
  • brindisi  - contrada jannuzzo. Situata a circa 12 Km. a nord di Brindisi, zona di interesse naturalistico e archeologico, con insediamento medioevale, chiesa rupestre contenente affreschi del XII e XIV (Cripta di San Biagio). Adiacente la Masseria Giannuzzo (o Jannuzzo) a corte chiusa, dal nome del primo proprietario Bartolomeo de Jannuzzo nel 1596. Attualmente è residenza di varie famiglie che coltivano i terreni limitrofi e allevano ovini.  Da circa un anno sono stati installati impianti fotovoltaici a ridosso dei terreni che circondano la Cripta e sono in corso nuovi cantieri.
    IS_terre da salvare_19072010 (8).jpg
  • Novembre 2018, masseria in Orta Nova (FG)
    KASH_OrtaNova_Masserie015.jpg
  • brindisi  - contrada jannuzzo. Situata a circa 12 Km. a nord di Brindisi, zona di interesse naturalistico e archeologico, con insediamento medioevale, chiesa rupestre contenente affreschi del XII e XIV (Cripta di San Biagio). Adiacente la Masseria Giannuzzo (o Jannuzzo) a corte chiusa, dal nome del primo proprietario Bartolomeo de Jannuzzo nel 1596. Attualmente è residenza di varie famiglie che coltivano i terreni limitrofi e allevano ovini.  Da circa un anno sono stati installati impianti fotovoltaici a ridosso dei terreni che circondano la Cripta e sono in corso nuovi cantieri.
    IS_terre da salvare_19072010 (13).jpg