• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 1341 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_51.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_19.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_02.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_59.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_37.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_21.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_15.jpg
  • 06\02\2011 In una pignata, pentola in terracotta, stanno cuocendo dei legumi nel camino di una masseria sul Canale di Pirro..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.57.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_30.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_20.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_11.jpg
  • 27\10\2010 La cucina della masseria Salita delle Pere, ubicata sul Canale di Pirro. In tal giornata la massaia si sta apprestando per cucinare il pranzo: una frittata di carciofi e pasta con piselli.Quasi sempre i pasti sono composti da alimenti prodotti dalle loro coltivazioni e dai loro animali. Infatti, come in questo caso specifico, i piselli sono stati colti nella loro stagione e in seguito surgelati, i carciofi sono stati conservati in boccacci sottovuoto con aceto e aglio e il formaggio proviene dalla lavorazione del latte delle loro mucche. Cibi semplici e genuini...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.20.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_69.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_62.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_57.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_53.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_35.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_25.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_24.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_22.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_05.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_04.jpg
  • 27\10\2010 Un cavallo di razza murgese è disteso sull'erba del pascolo della masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.35.jpg
  • 27\10\2010 Nella stalla della masseria delle Salita delle Pere è presente una mucca di colore marroncino, i quali movimenti sono limitati da una stabulazione fissa che blocca la testa dell'animale. Legato tramite una corda a tale impianto, un pò più distante dal bovino, c'è un cavallo di colore marrone..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.13.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_68.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_66.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_64.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_60.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_56.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_55.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_43.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_34.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_33.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_29.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_28.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_23.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_12.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_09.jpg
  • 27\10\2010 Sticker, con su disegnato un massaro che traina un carretto con sopra un cavallo, abbellisce il frigo nella cucina della masseria Salita delle Pere, sita sul Canale di Piro.L'attività del massaro si tramanda di generazione in generazione; stando l'intero arco di giornata a contatto con gli animali d'allevamento oltre che  da quando è infante fino alla vecchiaia il suo lavoro ,portato avanti con devozione, diventa indispensabile e principale elemento della sua vita...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria. 23.jpg
  • 27\10\2010 Spiando da uno squarcio di una rete due pulcini bianchi di gallina nana nella loro dimora, residenti nella masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .10.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_54.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_48.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_40.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_26.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_07.jpg
  • 27\10\2010 Nella masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro impronte delle gomme del trattore utilizzato dal massaro per la coltivazione dei campi, utile anche per trasportare le rotoballe di fieno per l'allevamento..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.16.jpg
  • 27\10\2010 Un pavone di colore giallo con striature nere è appollaito su di bastone di scopa nella sua gabbia, dove riedono anche due anatre. Codesti animali fanno parte dell'allevamento della masseria Salita delle Pere, sita sul Canale di Pirro in provincia di Bari...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .9.jpg
  • 27\10\2010 In una rimessa adibita a pollaio della masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro, due pulcini bianchi di gallina nana sono appollaiati su di un bastone di scopa mentre un terzo spia dalla cassetta azzurra della frutta, loro abitazione...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .7.jpg
  • 06\02\2011 In una pignata, pentola in terracotta, stanno cuocendo dei legumi nel camino di una masseria sul Canale di Pirro..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.59.jpg
  • 06\02\2011 La proprietaria di una masseria di Alberobello è intenta a preparare l'impanata, tipico piatto contadino composto da purea di fave bianche, cicorie campestri, pane, olio d'oliva..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.58.jpg
  • 06\02\2011 In una pignata, pentola in terracotta, stanno cuocendo dei legumi nel camino di una masseria sul Canale di Pirro..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.54.jpg
  • 27\10\2010 In un appezzamento di terra roccioso adiacente alla masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro, dei fiori viola di zenzero sono spuntati in mezzo a delle pietre...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.43.jpg
  • 27\10\2010 Nel pascolo della masseria Saita delle Pere, sita sul Canale di Pirro, un cavallo murgese è intento a brucare l'erba...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.34.jpg
  • 27\10\2010 Primo piano del muso di una delle mucche della masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro, bloccata per la testa da una stabulazione fissa nella stalla, dove in codesta foto si possono notare in secondo piano pure un cavallo alla destra del bovino ed alla sua sinistra un cane, il quale è appena entrato..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.17.jpg
  • 27\10\2010 Il massaro Luca, propritario della masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro, è intento a portare col suo trattore rosso il fieno dentro la stalla al fine di cibare i suoi animali..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.14.jpg
  • 27\10\2010  In una rimessa adibita a pollaio della masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro, quattro pulcini bianchi di gallina nana sono appollaiati su di un bastone di scopa sopra ad  una cassetta azzurra della frutta, loro abitazione...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .8.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni tipiche del paesaggio rurale pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_61.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_06.jpg
  • 27\10\2010 Nel pascolo della masseria Salita delle Pere ( Canale di Pirro ) delimitato da muretti a secco un cavallo murgese bruca  mentre  un'altro equino della stessa razza è disteso sull'erba, in lontananza, all'estrema destra si può scorgere il recinto di caprette nane...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.33.jpg
  • 27\10\2010 Un cane bianco meticcio sta fiutando dei funghi selvatici in un appezzamento di terra adiacente alla masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro.In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria. 18.jpg
  • 06\02\2011 In una pignata, pentola in terracotta, stanno cuocendo dei legumi nel camino di una masseria sul Canale di Pirro..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.56.jpg
  • 27\10\2010 In un terreno roccioso adiacente alla masseria Salita delle pere, sul Canale di Pirro,  un cane bianco meticcio è intento a scavare una buca mentre la sua padrona, la massaia di tale costruzione rurale, è alla ricerca di funghi selvatici...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.45.jpg
  • 27\10\2010 In primo piano ci si imbatte su di un albero caduto a causa dell' avvinghiamento di rami d'edera mentre in secondo piano ci si può scorgere i trulli, tipiche abitazioni rurali della Puglia, dove i turisti possono alloggiare nella masseria Salita delle Pere sita sul Canale di Pirro..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.15.jpg
  • 27\10\2010 Primo piano frontale di una mucca marroncina avente sulle orecchie i marchi di riconoscimento ; inoltre essa è bloccata da una stabulazione fissa in ferro zingato. Nella stalla della masseria Salita delle Pere (prov. di Ba) oltre al codesto bovino si possono notare anche in secondo piano un cavallo e all'entrata un cane..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.12.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_67.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_50.jpg
  • 27\10\2010 Nella stalla della masseria Salita delle pere, sul Canale di Pirro, una mucca, imprigionata nella stabulazione fissa, si sta alimentando con del fieno..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.19.jpg
  • 6\02\2011 Un pavone appollaiato su di un albero..In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria. 52.jpg
  • 27\10\2010 Cane meticcio bianco fedele compagno del massaro, proprietario del podere Salita delle Pere, ubiacato sul Canale di Pirro in Puglia...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .11.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_059.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_096.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_092.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23"..
    ADM_MasseriaCippano20110605_105.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_035.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_013.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_101.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_023.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4755_0817.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4726_0788.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4760_0822.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4765_0827.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4735_0797.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4727_0789.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4724_0786.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4699_0761.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0217s.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4779_0841.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4773_0835.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4749_0811.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4723_0785.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4684_0746.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0180s.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4758_0820.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4704_0766.jpg
  • "Sorge in agro di Monopoli, poco distante dal mare, il complesso della Masseria Spina Piccola e Spina Grande, strutture rurali tra loro collegate afferenti a modelli tipologici diversi.?Masseria Spina Piccola e' una torre-masseria del XVI secolo con evidente funzione difensiva come dimostrano le caditoie ed il coronamento decorato da beccatelli.?Varcato lo spesso muro di cinta, una scalinata conduce ad un ponte in muratura utilizzato in passato come ponte levatoio. Una lama naturale separa la torre difensiva da Spina Grande, elegante esempio di villa-masseria edificata nel XVII secolo. ?Costruita su tre livelli, presenta al pian terreno gli ambienti un tempo utilizzati come stalle, al piano superiore l'abitazione del colono e all'ultimo piano l'abitazione padronale.?Sono del '700 la scenografica scalinata a doppia rampa ed il loggiato a tre archi. Poco piu in la, racchiusi dal grande cortile lastricato, l'ovile, le stalle, la cappella con motivi tardo barocchi ed il frantoio del XVI secolo derivante dalla trasformazione degli ambienti rupestri dislocati lungo la lama." (descrizione tratta dal sito della Masseria Spina).
    _NAP4695_0757.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0196s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0183s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0094s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_K001548s.jpg
  • Albergo Masseria San Domenico<br />
SP90, Savelletri BR, Puglia - Italia<br />
<br />
Against the backdrop of the blue Mediterranean sky and sea, Masseria San Domenico lies only 500 metres from the Adriatic coast in the Italy’s Puglia region, its whitewashed building standing amidst centenarian olive groves. The building itself dates back to the 15th century, when it was used by the Knights of Malta as a watch-tower.<br />
<br />
After a careful restoration, completed respecting the old shapes and the original building materials, the tower was converted into a 5 star deluxe resort whose charm recalls the history of the region, a land where Eastern and Mediterranean cultures have flourished together.<br />
<br />
Masseria San Domenico offers boutique-style intimacy bound with first class facilities such as a magnificent outdoor free-form swimming pool, a state-of-the-art Thalassotherapy Spa, a lovely beach, two tennis courts, a modern gym and a challenging 18-hole golf course.
    MasseriaSanDomenico_KGT0197s.jpg
Next