• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 3389 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_09.jpg
  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_07.jpg
  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_03.jpg
  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_06.jpg
  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_04.jpg
  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_02.jpg
  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_01.jpg
  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_10.jpg
  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_05.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_334.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_322.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_320.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_316.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_307.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_303.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_285.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_281.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_259.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_235.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_220.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_155.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_154.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_143.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_116.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_094.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_055.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_051.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_033.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_028.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_026.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_012.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_005.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_345.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_344.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_297.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_226.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_215.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_213.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_209.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_167.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_162.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_153.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_145.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_132.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_128.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_124.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_086.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_079.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_065.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_049.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_047.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_046.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_023.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_278.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_210.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_205.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_189.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_177.jpg
  • Ulivi vista mare, Polignano
    LG_ uliveto_02.jpg
  • Ulivi vista mare, Polignano
    LG_ uliveto_04.jpg
  • Ulivi vista mare, Polignano
    LG_ uliveto_03.jpg
  • Ulivi vista mare, Polignano
    LG_ uliveto_01.jpg
  • Grotte marine di Polignano a mare
    LG_grotte marine_02.jpg
  • Grotte marine di Polignano a mare
    LG_grotte marine_04.jpg
  • Grotte marine di Polignano a mare
    LG_grotte marine_01.jpg
  • Polignano a Mare (BA), 28 aprile 2013.La chiesa dei SS. Martiri Cosma e Damiano è stata edificata alla fine del XIX secolo dai Rodolovich, sulle spoglie di una precedente chiesetta risalente al XVII secolo..Nel 1938 sono stati effettuati degli interventi volti ad ampliare il corpo della chiesa, lavori svolti nell'arco di un ventennio..La chiesa conserva al suo interno le statue dei santi Medici portate in processione nel borgo all'inizio del mese di agosto..Nelle due navate laterali sono presenti due importanti sculture realizzate da Stefano da Putignano: San Rocco e San Sebastiano. Le due opere, come anche l' Altare barocco in marmo, provengono dal monastero di San Benedetto, fondato dall'abate Pietro prima dell'anno 1000 e abbattuto agli inizi del XX secolo.. 
    KASH_PolignanoAMare019.jpg
  • Polignano a Mare (BA), 28 aprile 2013.La chiesa dei SS. Martiri Cosma e Damiano è stata edificata alla fine del XIX secolo dai Rodolovich, sulle spoglie di una precedente chiesetta risalente al XVII secolo..Nel 1938 sono stati effettuati degli interventi volti ad ampliare il corpo della chiesa, lavori svolti nell'arco di un ventennio..La chiesa conserva al suo interno le statue dei santi Medici portate in processione nel borgo all'inizio del mese di agosto..Nelle due navate laterali sono presenti due importanti sculture realizzate da Stefano da Putignano: San Rocco e San Sebastiano. Le due opere, come anche l' Altare barocco in marmo, provengono dal monastero di San Benedetto, fondato dall'abate Pietro prima dell'anno 1000 e abbattuto agli inizi del XX secolo.. 
    KASH_PolignanoAMare016.jpg
  • Polignano a Mare (BA), 28 aprile 2013.La chiesa dei SS. Martiri Cosma e Damiano è stata edificata alla fine del XIX secolo dai Rodolovich, sulle spoglie di una precedente chiesetta risalente al XVII secolo..Nel 1938 sono stati effettuati degli interventi volti ad ampliare il corpo della chiesa, lavori svolti nell'arco di un ventennio..La chiesa conserva al suo interno le statue dei santi Medici portate in processione nel borgo all'inizio del mese di agosto..Nelle due navate laterali sono presenti due importanti sculture realizzate da Stefano da Putignano: San Rocco e San Sebastiano. Le due opere, come anche l' Altare barocco in marmo, provengono dal monastero di San Benedetto, fondato dall'abate Pietro prima dell'anno 1000 e abbattuto agli inizi del XX secolo.. 
    KASH_PolignanoAMare015.jpg
  • Polignano a Mare (BA), 28 aprile 2013.La chiesa dei SS. Martiri Cosma e Damiano è stata edificata alla fine del XIX secolo dai Rodolovich, sulle spoglie di una precedente chiesetta risalente al XVII secolo..Nel 1938 sono stati effettuati degli interventi volti ad ampliare il corpo della chiesa, lavori svolti nell'arco di un ventennio..La chiesa conserva al suo interno le statue dei santi Medici portate in processione nel borgo all'inizio del mese di agosto..Nelle due navate laterali sono presenti due importanti sculture realizzate da Stefano da Putignano: San Rocco e San Sebastiano. Le due opere, come anche l' Altare barocco in marmo, provengono dal monastero di San Benedetto, fondato dall'abate Pietro prima dell'anno 1000 e abbattuto agli inizi del XX secolo.. 
    KASH_PolignanoAMare014.jpg
  • Polignano a Mare (BA), 28 aprile 2013.La chiesa dei SS. Martiri Cosma e Damiano è stata edificata alla fine del XIX secolo dai Rodolovich, sulle spoglie di una precedente chiesetta risalente al XVII secolo..Nel 1938 sono stati effettuati degli interventi volti ad ampliare il corpo della chiesa, lavori svolti nell'arco di un ventennio..La chiesa conserva al suo interno le statue dei santi Medici portate in processione nel borgo all'inizio del mese di agosto..Nelle due navate laterali sono presenti due importanti sculture realizzate da Stefano da Putignano: San Rocco e San Sebastiano. Le due opere, come anche l' Altare barocco in marmo, provengono dal monastero di San Benedetto, fondato dall'abate Pietro prima dell'anno 1000 e abbattuto agli inizi del XX secolo.. 
    KASH_PolignanoAMare011.jpg
  • Polignano a Mare (BA), 28 aprile 2013.La chiesa dei SS. Martiri Cosma e Damiano è stata edificata alla fine del XIX secolo dai Rodolovich, sulle spoglie di una precedente chiesetta risalente al XVII secolo..Nel 1938 sono stati effettuati degli interventi volti ad ampliare il corpo della chiesa, lavori svolti nell'arco di un ventennio..La chiesa conserva al suo interno le statue dei santi Medici portate in processione nel borgo all'inizio del mese di agosto..Nelle due navate laterali sono presenti due importanti sculture realizzate da Stefano da Putignano: San Rocco e San Sebastiano. Le due opere, come anche l' Altare barocco in marmo, provengono dal monastero di San Benedetto, fondato dall'abate Pietro prima dell'anno 1000 e abbattuto agli inizi del XX secolo.. 
    KASH_PolignanoAMare008.jpg
  • Polignano a Mare (BA), 28 aprile 2013.La chiesa dei SS. Martiri Cosma e Damiano è stata edificata alla fine del XIX secolo dai Rodolovich, sulle spoglie di una precedente chiesetta risalente al XVII secolo..Nel 1938 sono stati effettuati degli interventi volti ad ampliare il corpo della chiesa, lavori svolti nell'arco di un ventennio..La chiesa conserva al suo interno le statue dei santi Medici portate in processione nel borgo all'inizio del mese di agosto..Nelle due navate laterali sono presenti due importanti sculture realizzate da Stefano da Putignano: San Rocco e San Sebastiano. Le due opere, come anche l' Altare barocco in marmo, provengono dal monastero di San Benedetto, fondato dall'abate Pietro prima dell'anno 1000 e abbattuto agli inizi del XX secolo.. 
    KASH_PolignanoAMare007.jpg
  • Polignano a Mare (BA), 28 aprile 2013.La chiesa dei SS. Martiri Cosma e Damiano è stata edificata alla fine del XIX secolo dai Rodolovich, sulle spoglie di una precedente chiesetta risalente al XVII secolo..Nel 1938 sono stati effettuati degli interventi volti ad ampliare il corpo della chiesa, lavori svolti nell'arco di un ventennio..La chiesa conserva al suo interno le statue dei santi Medici portate in processione nel borgo all'inizio del mese di agosto..Nelle due navate laterali sono presenti due importanti sculture realizzate da Stefano da Putignano: San Rocco e San Sebastiano. Le due opere, come anche l' Altare barocco in marmo, provengono dal monastero di San Benedetto, fondato dall'abate Pietro prima dell'anno 1000 e abbattuto agli inizi del XX secolo.. 
    KASH_PolignanoAMare018.jpg
  • Polignano a Mare (BA) 28 aprile 2013.Piazzetta nel centro storico con facciate chiese
    KASH_PolignanoAMare003.jpg
  • Polignano a Mare (BA) 28 aprile 2013.Piazzetta nel centro storico con facciate chiese
    KASH_PolignanoAMare001.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_138.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_071.jpg
  • Visita a Polignano a Mare, 4 Ottobre 2011 .Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience.Apulia Film Commission
    KASH0154PugliaExper2011.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_155.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_152.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_151.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_142.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_134.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_132.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_130.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_126.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_125.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_105.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_102.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_092.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_081.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_075.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_073.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_068.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_061.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_060.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_050.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_047.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_046.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_033.jpg
Next