• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 356 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Locali interni abbandonati e ormai in rovina dell'ex centro di permanenza temporanea "Casa Regina Pacis" a San foca (LE). 21/02/2010 (PH Gabriele Spedicato)..I Centri di permanenza temporanea (CPT), ora denominati Centri di identificazione ed espulsione (CIE), sono strutture istituite in ottemperanza a quanto disposto all'articolo 12 della legge Turco-Napolitano (L. 40/1998) per ospitare gli stranieri "sottoposti a provvedimenti di espulsione e o di respingimento con accompagnamento coattivo alla frontiera" nel caso in cui il provvedimento non sia immediatamenti eseguibile.
    GAS_reginapacis_08.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_073.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_060.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_027.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL31.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL28.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL27.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL05.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_156.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_149.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_141.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_138.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_071.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_042.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico005.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL34.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL33.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL26.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL11.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL06.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_159.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_152.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_148.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_131.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_130.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_128.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_126.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_102.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_092.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_068.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_033.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_023.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_020.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_005.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico033.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico031.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico029.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico021.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico017.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico016.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico003.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico002.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico001.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL38.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL29.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL25.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL19.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL16.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL13.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL12.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL09.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL03.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_160.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_157.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_155.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_151.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_142.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_134.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_132.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_125.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_104.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_091.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_084.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_082.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_081.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_052.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_047.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_046.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_032.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_024.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_012.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_010.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_002.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico023.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico022.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico015.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico004.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL40.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL36.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL32.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL24.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL22.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL21.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL14.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL08.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..Queste sono le immagini delle prime fughe..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL07.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_105.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_075.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_069.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_066.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_061.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_050.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_036.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_013.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_007.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico032.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico030.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico027.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico026.jpg
  • Rodi Garganico (FG) aprile 2013.Il nuovo porto turistico di Rodi Garganico, ospita diverse attività commerciali, tra cui ristoranti e bar...La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale..Dista 30 miglia dalle isole di Lagosta e 62 miglia da Curzola, costituendo il porto italiano più vicino alle coste croate con cui è collegato con un traghetto.
    KASH_PortoRodiGarganico025.jpg
Next