• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 111 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_010.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_051.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_045.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_043.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_039.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_038.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_037.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_025.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_011.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_024.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_007.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_031.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_022.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_026.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_050.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_036.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_021.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_020.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_009.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_049.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_032.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_028.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_013.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_001.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_047.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_012.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_018.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_003.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_048.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_034.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_016.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_014.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_004.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_044.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_041.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_033.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_005.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_046.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_008.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_029.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_023.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_015.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_002.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_040.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_035.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_030.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_027.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_017.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale004.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale059.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale047.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale030.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale055.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale053.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale009.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale073.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale019.jpg
  • Il porto di Capojale è costituito dal prolungamento del canale di Capojale, che collega il Lago di Varano con il Mare Adriatico..Tale prolungamento è costituito da due moli lunghi rispettivamente 950m e 600m. Il molo di Levante risulta internamente banchinato..I fondali sono variabili da 1 a 2 metri e sono soggetti a interrimento..L'approdo è frequentato da pescherecci e imbarcazioni similari...Fonte testo  http://it.wikipedia.org/wiki/Capojale
    KASH_PortoCanaleCapoyale002.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_130.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_033.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_005.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_102.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_092.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_142.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_134.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_125.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_047.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_046.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_138.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_071.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_156.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_152.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_149.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_141.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_131.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_128.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_050.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_042.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_023.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_020.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_013.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_012.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_126.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_073.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_066.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_104.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_068.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_032.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_069.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_105.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_010.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_155.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_151.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_132.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_081.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_075.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_061.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_036.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_007.jpg
  • San Vito, frazione di Polignano a Mare (BA), aprile 2013..La frazione di San Vito dista 2,85 chilometri dal medesimo comune di Polignano a Mare cui essa appartiene..L'Abbazia di San Vito sorge a circa 3 km. dal centro abitato, verso Bari, nella suggestiva località omonima, dotata di un porto naturale, che nel corso dei secoli fu una meta preferita di popolazioni straniere e invasori. Secondo la leggenda, su queste sponde vi approdò, nel'801, la nave della principessa Florenza con le reliquie del corpo di San Vito e dei suoi precettori, Modesto e Crescenza, spoglie che sarebbero rimaste custodite dalla comunità monastica basiliana, residente nelle grotte sottostanti l'attuale abbazia. Dal XIV al XVIII secolo, l'abbazia fu la dimora dei Frati Minori conventuali dei SS. Apostoli e nel 1785, diventò parte dei beni del Regio Demanio. Successivamente, nel 1866, lo Stato ha venduto tale complesso ai marchesi La Greca, attuali proprietari. Al complesso monastico è annessa una piccola chiesetta di stile romanico ben conservata, che presenta tre navate, separate da regolari pilastri.
    KASH_SanVito_157.jpg
Next