• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 648 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Cartello che indica l'ingresso nel Parco Naturale di Porto Selvaggio - Ingresso Villa Tafuri - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0004.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero026.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero013.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero016.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero065.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero064.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero060.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero043.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero040.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero039.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero035.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero031.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero028.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero027.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero015.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero008.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero003.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero058.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero057.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero055.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero053.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero052.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero050.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero037.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero030.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero023.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero020.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero019.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero012.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero010.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero001.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero051.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero041.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero033.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero029.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero007.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero006.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero002.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero062.jpg
  • Bari - cimitero monumentale, ingresso
    MM_BariCimitero059.jpg
  • Rome - 2013 - Turisti all'ingresso del Colosseo.<br />
Tourists at the entrance to Colosseum
    ADM_Roma028.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano005.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano014.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano009.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano003.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano020.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano016.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano001.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano019.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano018.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano007.jpg
  • Il seminario di Ostuni si iniziò a costruire nel 1700 per volere del vescovo Benedetto Milazzi (1679-1706); lo ricorda anche l'epigrafe che è sulla facciata prospettante largo Trinchera. <br />
Danneggiato del sisma del 1743, l'edificio fu ricostruito per l'iniziativa del vescovo Francesco Antonio Scoppa (1747-82) tra il 1747-48 su progetto del maestro Salvatore Trinchera. <br />
Dal 1975 al 2007 il seminario ha avuto la sua sede, dopo esser nuovamente ritornato a Brindisi, presso l'Istituto "Madonna Pellegrina. <br />
Tale struttura era stata costruita da Mons. Italo Pignatelli come "Scuola di arte muraria"
    OSTUNI_ARCIVESCOVILE_013.jpg
  • Il seminario di Ostuni si iniziò a costruire nel 1700 per volere del vescovo Benedetto Milazzi (1679-1706); lo ricorda anche l'epigrafe che è sulla facciata prospettante largo Trinchera. <br />
Danneggiato del sisma del 1743, l'edificio fu ricostruito per l'iniziativa del vescovo Francesco Antonio Scoppa (1747-82) tra il 1747-48 su progetto del maestro Salvatore Trinchera. <br />
Dal 1975 al 2007 il seminario ha avuto la sua sede, dopo esser nuovamente ritornato a Brindisi, presso l'Istituto "Madonna Pellegrina. <br />
Tale struttura era stata costruita da Mons. Italo Pignatelli come "Scuola di arte muraria"
    OSTUNI_ARCIVESCOVILE_012.jpg
  • iscrizione oramai decadente della stazione di Galatina, posta all'ingresso laterale in alto con caratteri molto grandi in modo che fossero visibili dal treno in arrivo. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel salento.
    DL_FerroviaSudEst015.jpg
  • L'ingresso della Pasticceria Ascalone a Galatina in provincia di Lecce. Il propietario, Sig. Ascalone, dice di essere l'inventore del Pasticciotto, tipico prodotto dolciario del Salento. 25/03/2010 (PH Gabriele Spedicato)
    GAS_galatinasudest_16.jpg
  • L'ingresso principale dall'interno dell'ex centro di permanenza temporanea "Casa Regina Pacis" a San foca (LE) ormai in disuso. 21/02/2010 (PH Gabriele Spedicato)..I Centri di permanenza temporanea (CPT), ora denominati Centri di identificazione ed espulsione (CIE), sono strutture istituite in ottemperanza a quanto disposto all'articolo 12 della legge Turco-Napolitano (L. 40/1998) per ospitare gli stranieri "sottoposti a provvedimenti di espulsione e o di respingimento con accompagnamento coattivo alla frontiera" nel caso in cui il provvedimento non sia immediatamenti eseguibile.
    GAS_reginapacis_36.jpg
  • Dettaglio di un vetro in frantumi della porta d'ingresso dall'interno di uno dei locali dell'ex centro di permanenza temporanea "Casa Regina Pacis" a San foca (LE) ormai in disuso. 21/02/2010 (PH Gabriele Spedicato)..I Centri di permanenza temporanea (CPT), ora denominati Centri di identificazione ed espulsione (CIE), sono strutture istituite in ottemperanza a quanto disposto all'articolo 12 della legge Turco-Napolitano (L. 40/1998) per ospitare gli stranieri "sottoposti a provvedimenti di espulsione e o di respingimento con accompagnamento coattivo alla frontiera" nel caso in cui il provvedimento non sia immediatamenti eseguibile.
    GAS_reginapacis_34.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari caratterizzanti del luogo...bimba gioca sull'ingresso di una chiesa..
    Lorenzo Papadia-Alessano3.jpg
  • Dettaglio dell'ingresso principale dall'interno dell'ex centro di permanenza temporanea "Casa Regina Pacis" a San foca (LE) ormai in disuso. 21/02/2010 (PH Gabriele Spedicato)..I Centri di permanenza temporanea (CPT), ora denominati Centri di identificazione ed espulsione (CIE), sono strutture istituite in ottemperanza a quanto disposto all'articolo 12 della legge Turco-Napolitano (L. 40/1998) per ospitare gli stranieri "sottoposti a provvedimenti di espulsione e o di respingimento con accompagnamento coattivo alla frontiera" nel caso in cui il provvedimento non sia immediatamenti eseguibile.
    GAS_reginapacis_37.jpg
  • Ostuni, 04.07.2010. Comune salentino dell'alta valle d'itria, ubicato in provincia di Brindisi, Puglia, Italia, caratteristico per avere il suo centro storico con case dipinte di calce bianca che le ha conferito l'appellativo di città bianca (o città presepe). La storia narra che nel XVII secolo a.C. la regione fu colpita dalla peste, ma la città di Ostuni restò immune dal contagio proprio per l'usanza della popolazione di imbiancare le case con la calce, disinfettante naturale. Le attività economiche trainanti sono l'agricoltura - coltivazioni di ulivo, vite e mandorlo - ed il turismo d'arte e balneare..Un confratello della Confraternita S.Maria della Stella,chiude il portale d' ingressoal termine dell'uscita della processione del 4 luglio.
    NAP_OSTUNI_009.jpg
  • Appartamento condominiale in Bari
    AVU_Casa dei genitori di Luca_09.jpg
  • Appartamento condominiale in Bari
    AVU_Casa dei genitori di Luca_10.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano019.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL069.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL078.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL072.jpg
  • Vista di Torre dell'Alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0193.jpg
  • Vista di Torre dell'Alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0174.jpg
  • Vista di Torre dell'Alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0171.jpg
  • segnale che indica la toilette di una stazione ferroviaria SuD EST nel salento. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD ESTnel Salento
    DL_FerroviaSudEst004.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano001.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL082.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL079.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL075.jpg
  • un cartello indica che per usare la toilette è necessario rivolgersi al personale. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst005.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL083.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL080.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL074.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL070.jpg
  • Alessano, 17 ottobre 2012. .Sede Municipale Comune di Alessano (LE). La costruzione risale al 1884. .Alessano è un comune italiano di 6.502 abitanti[3] della provincia di Lecce in Puglia..Situato nel basso Salento, comprende anche la frazione di Montesardo e la località costiera di Marina di Novaglie. In passato ricoprì un ruolo preminente su tutto il Capo di Leuca; fu sede dell'omonima diocesi dal X secolo al 1818 e capoluogo di contea..
    KASH_MunicipioAL068.jpg
  • Alessano0; Avv Manco;
    KASH_VillaRosa014.jpg
  • Vista di Torre dell'Alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0196.jpg
  • Alessano0; Avv Manco;
    KASH_VillaRosa022.jpg
  • veduta dei binari dalla banchina di una stazione ferroviaria delle linee SUD EST. Reportage che racconta le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie SUD EST nel Salento
    DL_FerroviaSudEst003.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari016.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari005.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_051.jpg
  • Marina di Leuca, marzo 2013.L'Hotel l'Approdo, in stile tipicamente mediterraneo e recentemente ristrutturato, è dotato di ogni comfort. In posizione panoramica, si affaccia sul porto turistico di Santa Maria di Leuca dove il mare Adriatico incontra lo Jonio. L'ottima cucina mediterranea, le confortevoli stanze, gli ampi saloni, le panoramiche terrazze e la splendida piscina immersa nel verde lo rendono suggestivo ed elegante. Le 52 camere e la suite sono tutte dotate di aria condizionata, telefono, frigo-bar, cassaforte, tv lcd e phon.?Altri servizi: Wi-fi gratuito, Aria condizionata, Ascensore, Sala camino e bar interno, Boutique, Massaggi, Bar esterno, Piscina panoramica immersa nel verde, Parcheggio interno gratuito, baby sitting, custodia valori, posto barca, gite e escursioni. Sala riunioni e congressi, Matrimoni ed Eventi, Spiaggia convenzionata ?Samarinda Fine beach? .http://www.hotelapprodo.com
    KASH_ApprodoLeuca_037.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza003.jpg
  • Massafra, Taranto.<br />
Vecchio Ospedale in disuso
    MASSAFRA_EXOSPEDALE024.jpg
  • Massafra, Taranto.<br />
Vecchio Ospedale in disuso
    MASSAFRA_EXOSPEDALE022.jpg
  • Monteruga è una località disabitata del comune di Veglie in provincia di Lecce. Sorta nel ventennio fascista, è un tipico esempio di villaggio dell'Ente Riforma. Si sviluppò in seguito alla riforma fondiaria del 1950 quando numerosi terreni agricoli furono espropriati ed assegnati ai contadini che qui vi si stabilirono. La storia di Monteruga come centro abitato termina con la privatizzazione dell'azienda agricola negli anni ottanta; restano, a testimonianza di un recente passato, gli alloggi, la scuola, la piazza centrale, la chiesa intitolata a sant'Antonio Abate. Il toponimo allude ad un colle solcato da un fosso.Monteruga is an uninhabited place near Veglie, in the province of Lecce. The name alludes to a hill crossed by a ditch. Founded in Fascist era, it is a typical example of the village of The Reformation. It was developed after the land reform of 1950 when many farmlands were expropriated and given to the peasants who settled there. The story of Monteruga as town ends during the eighties. In memory of the recent past, at present it remain the school, the central square, the church dedicated to St. Anthony the Abbot.
    ADM_Monteruga04202013_365.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari021.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari010.jpg
  • Bari 25 aprile 2013.Risale al 1967 l'anno in cui gli Uffici Giudiziari di Bari vennero allocati nella struttura sita in Piazza Enrico De Nicola, attualmente occupata, relativamente agli Uffici di Tribunale, dalle cancellerie civili, dalle esecuzioni civili, dalla sezione lavoro e dagli uffici amministrativi, mentre, a far data dal 2001, gli uffici penali risultano essere stati trasferiti in altra struttura sita in Via Nazariantz..Al di là però della datazione storica dell'attuale palazzo di giustizia, può ben dirsi che oltremodo travagliata risulta essere stata, nelle epoche passate, la storia, più in generale, della Corte di Appello di Bari che fu inaugurata nel vecchio Palazzo di Giustizia il 1° ottobre 1923.?L'edificio, ubicato nella piazza Cesare Battisti, era ad un solo piano, adibito a scuola elementare.?Il secondo piano fu costruito proprio per unificare gli Organi Giudiziari. Infatti al secondo piano, trovò collocazione il Tribunale Circondariale, trasferito da via Cairoli n. 3 (Palazzo Municipale), mentre la Pretura fu sistemata al piano terra e la Corte al primo piano..
    KASH_TribunaleBari004.jpg
  • Gargano aprile 2013.Base aeronautica militare nella Foresta Umbra
    KASH_ForestaUmbra046.jpg
  • Vecchia Pretura,interno; Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_05.jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_03.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_024.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_023.jpg
Next