• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 82 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Fragagnano, Taranto. Officina meccanica D'Amore
    KASH_GarageDamore_Fragagnano__005.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Officina meccanica D'Amore
    KASH_GarageDamore_Fragagnano__004.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Officina meccanica D'Amore
    KASH_GarageDamore_Fragagnano__002.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, treruote all'interno di un garage....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0017.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Officina meccanica D'Amore
    KASH_GarageDamore_Fragagnano__001.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, scarpe sporche di terra appoggiate su di una cassetta piena di olive....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0016.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, treruote carico di bidoni in plastica e cassette piene di olive....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0015.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, cassetta in plastica piena di olive all'interno di un magazzino....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0012.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, treruote carico di olive all'interno di un magazzino....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0010.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, due scale in legno utilizzate durante la raccolta delle olive sorrette da due bracci metallici....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0009.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, cassetta in plastica piena di olive all'interno di un magazzino....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0008.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, cassetta in plastica piena di olive all'interno di un magazzino....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0007.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, scarpe sporche di terra appoggiate su di una cassetta piena di olive...La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0006.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, cassetta in plastica piena di olive all'interno di un magazzino....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0011.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_044.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_031.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__011.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_064.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_062.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_061.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_059.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_058.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_056.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_049.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_045.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_040.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_036.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_034.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_030.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_029.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_027.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_026.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_022.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_021.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_020.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_018.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_017.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_016.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_015.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_014.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_012.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_011.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_009.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_007.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_005.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_004.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_003.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_001.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__012.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__010.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__009.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__008.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__007.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__004.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__003.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__002.jpg
  • 27\10\2010 Un pavone di colore giallo con striature nere è appollaito su di bastone di scopa nella sua gabbia, dove riedono anche due anatre. Codesti animali fanno parte dell'allevamento della masseria Salita delle Pere, sita sul Canale di Pirro in provincia di Bari...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .9.jpg
  • 27\10\2010  In una rimessa adibita a pollaio della masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro, quattro pulcini bianchi di gallina nana sono appollaiati su di un bastone di scopa sopra ad  una cassetta azzurra della frutta, loro abitazione...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .8.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_060.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_053.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_052.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_047.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_046.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_043.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_042.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_041.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_039.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_038.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_037.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_033.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_025.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_024.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_023.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_013.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_010.jpg
  • Fragagnano, Taranto. Vecchia Casa-Frantoio in disuso
    KASH_CasaFrantoioZito_Fragagnano_006.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__013.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__006.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__005.jpg
  • Fragagnano, Taranto, Vecchia distilleria abbandonata
    KASH_ExDistilleria_Fragagnano__001.jpg
  • 27\10\2010 In una rimessa adibita a pollaio della masseria Salita delle Pere sul Canale di Pirro, due pulcini bianchi di gallina nana sono appollaiati su di un bastone di scopa mentre un terzo spia dalla cassetta azzurra della frutta, loro abitazione...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria .7.jpg
  • Acquaviva delle Fonti 30/10/2010, cassetta in plastica piena di olive all'interno di un magazzino....La raccolta delle olive e la produzione dell'olio extravergine sono un rituale che si protrae da moltissimo tempo in Puglia, questo avviene solitamente nel periodo che va da novembre a dicembre, mentre il lavoro di preparazione e coltivazione si svolge lungo tutto l'arco dell'anno..La raccolta è seguita nella maggior parte dei casi, quando le olive non vengono vendute all'ingrosso, dalla molitura presso gli oleifici per la produzione di quello che da queste parti viene chiamato anche oro verde..
    ADEL_Oro Verde_0005.jpg