• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 78 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_047.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_004.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_054.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_051.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_043.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_001.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_030.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_028.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_019.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_024.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_019.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_030.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_018.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_051.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_045.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_038.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_034.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_023.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_020.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_013.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_010.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_048.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_008.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_026.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_028.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_009.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_035.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_033.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_021.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_011.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_007.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_022.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_052.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_046.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_036.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_035.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_032.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_027.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_012.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_008.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_003.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_002.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_038.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_037.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_029.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_007.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_048.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_016.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_039.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_011.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_029.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_022.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_017.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_014.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_005.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_004.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_036.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_010.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_031.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_040.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_039.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_027.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_017.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_040.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_037.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_003.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_001.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_042.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_025.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_015.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_031.jpg
  • Il territorio di Sternatia, che occupa una superficie di 16,51 km² nella parte mediana della penisola salentina, risulta compreso tra i 65 e i 101 metri sul livello del mare. L'abitato sorge in un avvallamento dal sottosuolo tufaceo a 75 m s.l.m.; è delimitato a est e a ovest dai lievi tratti delle serre salentine ("Serra di Martignano" e "Serra di Soleto e dei Litarà") caratterizzate da un aspro terreno con roccia affiorante e vegetazione sempreverde della macchia mediterranea. La zona a sud-ovest di Sternatia presenta invece distese di terre rosse mediterranee che ricoprono, seppur in sottile strato, la roccia sottostante.[4]<br />
<br />
Confina a nord con i comuni di San Donato di Lecce e Caprarica di Lecce, a est con il comune di Martignano, a sud-est con il comune di Zollino, a sud e a ovest con il comune di Soleto.
    KASH_Sternatia_012.jpg
  • Il territorio di Sternatia, che occupa una superficie di 16,51 km² nella parte mediana della penisola salentina, risulta compreso tra i 65 e i 101 metri sul livello del mare. L'abitato sorge in un avvallamento dal sottosuolo tufaceo a 75 m s.l.m.; è delimitato a est e a ovest dai lievi tratti delle serre salentine ("Serra di Martignano" e "Serra di Soleto e dei Litarà") caratterizzate da un aspro terreno con roccia affiorante e vegetazione sempreverde della macchia mediterranea. La zona a sud-ovest di Sternatia presenta invece distese di terre rosse mediterranee che ricoprono, seppur in sottile strato, la roccia sottostante.[4]<br />
<br />
Confina a nord con i comuni di San Donato di Lecce e Caprarica di Lecce, a est con il comune di Martignano, a sud-est con il comune di Zollino, a sud e a ovest con il comune di Soleto.
    KASH_Sternatia_001.jpg
  • Il territorio di Sternatia, che occupa una superficie di 16,51 km² nella parte mediana della penisola salentina, risulta compreso tra i 65 e i 101 metri sul livello del mare. L'abitato sorge in un avvallamento dal sottosuolo tufaceo a 75 m s.l.m.; è delimitato a est e a ovest dai lievi tratti delle serre salentine ("Serra di Martignano" e "Serra di Soleto e dei Litarà") caratterizzate da un aspro terreno con roccia affiorante e vegetazione sempreverde della macchia mediterranea. La zona a sud-ovest di Sternatia presenta invece distese di terre rosse mediterranee che ricoprono, seppur in sottile strato, la roccia sottostante.[4]<br />
<br />
Confina a nord con i comuni di San Donato di Lecce e Caprarica di Lecce, a est con il comune di Martignano, a sud-est con il comune di Zollino, a sud e a ovest con il comune di Soleto.
    KASH_Sternatia_018.jpg
  • Il territorio di Sternatia, che occupa una superficie di 16,51 km² nella parte mediana della penisola salentina, risulta compreso tra i 65 e i 101 metri sul livello del mare. L'abitato sorge in un avvallamento dal sottosuolo tufaceo a 75 m s.l.m.; è delimitato a est e a ovest dai lievi tratti delle serre salentine ("Serra di Martignano" e "Serra di Soleto e dei Litarà") caratterizzate da un aspro terreno con roccia affiorante e vegetazione sempreverde della macchia mediterranea. La zona a sud-ovest di Sternatia presenta invece distese di terre rosse mediterranee che ricoprono, seppur in sottile strato, la roccia sottostante.[4]<br />
<br />
Confina a nord con i comuni di San Donato di Lecce e Caprarica di Lecce, a est con il comune di Martignano, a sud-est con il comune di Zollino, a sud e a ovest con il comune di Soleto.
    KASH_Sternatia_005.jpg
  • Il territorio di Sternatia, che occupa una superficie di 16,51 km² nella parte mediana della penisola salentina, risulta compreso tra i 65 e i 101 metri sul livello del mare. L'abitato sorge in un avvallamento dal sottosuolo tufaceo a 75 m s.l.m.; è delimitato a est e a ovest dai lievi tratti delle serre salentine ("Serra di Martignano" e "Serra di Soleto e dei Litarà") caratterizzate da un aspro terreno con roccia affiorante e vegetazione sempreverde della macchia mediterranea. La zona a sud-ovest di Sternatia presenta invece distese di terre rosse mediterranee che ricoprono, seppur in sottile strato, la roccia sottostante.[4]<br />
<br />
Confina a nord con i comuni di San Donato di Lecce e Caprarica di Lecce, a est con il comune di Martignano, a sud-est con il comune di Zollino, a sud e a ovest con il comune di Soleto.
    KASH_Sternatia_015.jpg
  • Il territorio di Sternatia, che occupa una superficie di 16,51 km² nella parte mediana della penisola salentina, risulta compreso tra i 65 e i 101 metri sul livello del mare. L'abitato sorge in un avvallamento dal sottosuolo tufaceo a 75 m s.l.m.; è delimitato a est e a ovest dai lievi tratti delle serre salentine ("Serra di Martignano" e "Serra di Soleto e dei Litarà") caratterizzate da un aspro terreno con roccia affiorante e vegetazione sempreverde della macchia mediterranea. La zona a sud-ovest di Sternatia presenta invece distese di terre rosse mediterranee che ricoprono, seppur in sottile strato, la roccia sottostante.[4]<br />
<br />
Confina a nord con i comuni di San Donato di Lecce e Caprarica di Lecce, a est con il comune di Martignano, a sud-est con il comune di Zollino, a sud e a ovest con il comune di Soleto.
    KASH_Sternatia_009.jpg
  • Il territorio di Sternatia, che occupa una superficie di 16,51 km² nella parte mediana della penisola salentina, risulta compreso tra i 65 e i 101 metri sul livello del mare. L'abitato sorge in un avvallamento dal sottosuolo tufaceo a 75 m s.l.m.; è delimitato a est e a ovest dai lievi tratti delle serre salentine ("Serra di Martignano" e "Serra di Soleto e dei Litarà") caratterizzate da un aspro terreno con roccia affiorante e vegetazione sempreverde della macchia mediterranea. La zona a sud-ovest di Sternatia presenta invece distese di terre rosse mediterranee che ricoprono, seppur in sottile strato, la roccia sottostante.[4]<br />
<br />
Confina a nord con i comuni di San Donato di Lecce e Caprarica di Lecce, a est con il comune di Martignano, a sud-est con il comune di Zollino, a sud e a ovest con il comune di Soleto.
    KASH_Sternatia_002.jpg