• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 1227 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Banco di lavoro di un artigiano che lavora alla costruzione del carro allegorico.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipo
    ADM_CarnevaleCarri02052014_168.jpg
  • Carri allegorici in costruzione.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Floats under construction.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association co
    ADM_CarnevaleCarri02052014_073.jpg
  • Carro allegorico in costruzione.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Float under construction.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association col
    ADM_CarnevaleCarri02052014_271.jpg
  • CARRO ALLEGORICO IN COSTRUZIONE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
FLOAT UNDER CONTRUCTION.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association coll
    ADM_CarnevaleCarri02052014_323.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_042.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_071.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_029.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_066.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_054.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_051.jpg
  • La scala e le scope di faggina adoperate durante la costruzione della FÚcara.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_019.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_048.jpg
  • Alcuni operai impegnati nella costruzione della FÚcara, intravisti attraverso i tralci di vite destinati a bruciare.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_057.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_036.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_022.jpg
  • Gli operai impegnati nella costruzione della FÚcara si passano le fascine l'uno con l'altro, verso l'alto, sistemati sulla scala e appoggiati sulla pira. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_015.jpg
  • La costruzione della FÚcara richiede l'impegno di dversi operai che sistemano le fascine in modo da realizzare la pira da bruciare in onore di Sant'Antonio Abate.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_060.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo018.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_028.jpg
  • La scala adoperata per realizzare la FÚcara: su di essa gli operai, posti di spalle rispetto alla pira, si passano i fasci di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_040.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_035.jpg
  • La fotografia ritrae i tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_030.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_027.jpg
  • La scala adoperata per realizzare la FÚcara: su di essa gli operai, posti di spalle rispetto alla pira, si passano i fasci di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_026.jpg
  • Nella fotografia, un momento della realizzazione della FÚcara di Novoli: in primo piano, lo strumento principale del lavoro, la mano.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_023.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_014.jpg
  • Nel bacino che costeggia la strada è visibile una vecchia costruzione ormai sommersa dalle acque.
    Mantegani_Casarano_Vore_004.jpg
  • Impianto per la produzione di energia solare in via di costruzione nella zona industriale di Alessano (LE), dettaglio
    LR_Zona_industriale_Alessano009.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo030.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo021.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo013.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo003.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo002.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_064.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_053.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_052.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_041.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_013.jpg
  • La scala adoperata per realizzare la FÚcara: su di essa gli operai, posti di spalle rispetto alla pira, si passano i fasci di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_012.jpg
  • Anfiteatro romano di Lecce, durante l'annuale costruzione del presepe al suo interno.
    Lecce_FM0008.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo005.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_046.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_033.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_020.jpg
  • Camion parcheggiato nel piazzale antistante l'isola ecologica di Ostuni, presso la zona artigianale. Sullo sfondo alcune delle tante case in costruzione
    Ostuni_DU_20100704_0004.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo022.jpg
  • 27\10\2010 In un terreno roccioso adiacente alla masseria Salita delle pere, sul Canale di Pirro,  un cane bianco meticcio è intento a scavare una buca mentre la sua padrona, la massaia di tale costruzione rurale, è alla ricerca di funghi selvatici...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi..
    vldg masseria.45.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_069.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_045.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_039.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo009.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_065.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_034.jpg
  • Nella fotografia, un momento della realizzazione della FÚcara di Novoli: in primo piano, lo strumento principale del lavoro, la mano.  La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_016.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo035.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo034.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo028.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_063.jpg
  • All'interno di uno dei bacini dell'invaso delle Vore è presente una vecchia costruzione di cui affiora solo il tetto nei periodi in cui il livello dell'acqua è più alto.
    Mantegani_Casarano_Vore_003.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo029.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo024.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo015.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo012.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo010.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo007.jpg
  • La fotografia ritrae un ragazzo intento ad aiutare nel lavoro di realizzazione della FÚcara di Novoli e sottolinea la continuit? delle tradizioni tra generazioni. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_072.jpg
  • I tralci di vite che costituiscono la materia prima della FÚcara di Novoli. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_070.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_059.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_058.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_047.jpg
  • Operai al lavoro per la realizzazione della FÚcara: essi, posizionati sulla scala, si passano le fascine di tralci di vite. La FÚcara, la cui costruzione inizia la mattina del 7 gennaio, Ë dedicata a Sant'Antonio Abate ed Ë costituita da un falÚ realizzato con fascine di tralci di vite (sarmente) recuperate dalla rimonta dei vigneti. Sulla cima della fÚcara, la mattina della Vigilia, viene issata un'artistica bandiera sulla quale Ë l'immagine del Santo. L'accensione della FÚcara avviene attraverso una batteria-fiaccolata. Una volta accesa, la FÚcara arde tutta la notte dando vita al fenomeno detto delle fasciddre, le faville che, nell'aria, somigliano ad una pioggia di fuoco. (fonte http://www.comune.novoli.le.it/focara/storia_focara.php).
    GF_Novoli_Focara_021.jpg
  • ATTREZZI DELL'ARTIGIANO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTSMAN TOOLS<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the m
    ADM_CarnevaleCarri02052014_483.jpg
  • MASCHERA UTILIZZATA COME MODELLO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK USED AS A MODEL<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collect
    ADM_CarnevaleCarri02052014_392.jpg
  • ARTIGIANI AL LAVORO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTS TO WORK.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the maste
    ADM_CarnevaleCarri02052014_339.jpg
  • STRUTTURA IN METALLO USATA COME SCHELETRO DELLE STATUE IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
METAL USED AS A SKELETON STATUE OF CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive t
    ADM_CarnevaleCarri02052014_334.jpg
  • MASCHERA DI CARTAPESTA DA INSERIRE SUL CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK OF CARDBOARD TO BE PUT ON THE FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_329.jpg
  • CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the masters cartapest
    ADM_CarnevaleCarri02052014_300.jpg
  • CALCO UTILIZZATO PER CREARE UNA MANO IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CAST USED TO CREATE A HAND IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city
    ADM_CarnevaleCarri02052014_247.jpg
  • STATUA IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
STATUE IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_216.jpg
  • ATTREZZI DELL'ARTIGIANO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTSMAN TOOLS<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the m
    ADM_CarnevaleCarri02052014_437.jpg
  • Dettaglio di un carro allegorico.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Detail of a float.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects
    ADM_CarnevaleCarri02052014_372.jpg
  • PREPARAZIONE DELLA COLLA UTILIZZATA PER LA CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
PREPARAZIONE DELLA COLLA UTILIZZATA PER LA CARTAPESTA.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Car
    ADM_CarnevaleCarri02052014_256.jpg
  • Artigiano cartapestaio.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Artisan paper mache.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside t
    ADM_CarnevaleCarri02052014_206.jpg
  • Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the masters cartapestai Gallipoli and many you
    ADM_CarnevaleCarri02052014_177.jpg
  • Deposito di pezzi di carri allegorici utilizzati nelle edizioni passate.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Luggage pieces of floats used in the past editions.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and
    ADM_CarnevaleCarri02052014_102.jpg
  • Pezzi di carri allegorici da assemblare.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Pieces of floats to assemble.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Ass
    ADM_CarnevaleCarri02052014_025.jpg
  • Artigiano cartapestaio.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Craftsman of the papier-mache<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects
    ADM_CarnevaleCarri02052014_530.jpg
  • Banco di lavoro con premi ricevuti durante le edizioni precedenti.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Workbench with awards received during the previous editions.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote
    ADM_CarnevaleCarri02052014_435.jpg
  • VERNICI UTILIZZATE PER I CARRI ALLEGORICI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
PAINTS USED FOR FLOATS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Associa
    ADM_CarnevaleCarri02052014_423.jpg
  • COMPONENTI IN CARTAPESTA LASCIATI AD ASCIUGARE AL SOLE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
COMPONENTS IN CARDBOARD LEFT TO DRY IN THE SUN.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival
    ADM_CarnevaleCarri02052014_409.jpg
  • MASCHERA IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_240.jpg
  • MODELLI UTILIZZATI DAGLI ARTIGIANI PER CREARE I PUPAZZI PER I CARRI ALLEGORICI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MODELS USED BY CRAFTSMEN TO CREATE THE PUPPETS FOR FLOATS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organiz
    ADM_CarnevaleCarri02052014_125.jpg
  • MASCHERE IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASKS IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_451.jpg
  • STACCIONATA IN LEGNO UTILIZZATA COM STRUTTURA DEL CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
WOODEN FENCE STRUCTURE OF FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of
    ADM_CarnevaleCarri02052014_211.jpg
  • SIRENA IN CARTAPESTA PRIMA DELLA PITTURAZIONE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
SIREN IN CARDBOARD BEFORE PAINTING.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallip
    ADM_CarnevaleCarri02052014_232.jpg
  • DETTAGLIO DI UN CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
DETAIL OF A FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects
    ADM_CarnevaleCarri02052014_142.jpg
  • Artigiano della cartapesta davanti al suo carro allegorico.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Craftsman of the papier-mache in front of the float.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_404.jpg
  • PENNELLI UTILIZZATI PER DIPINGERE I CARRI ALLEGORICI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
BRUSHES USED TO PAINT THE FLOATS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of G
    ADM_CarnevaleCarri02052014_381.jpg
  • ARTIGIANO AL LAVORO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTSMAN TO WORK.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the ma
    ADM_CarnevaleCarri02052014_358.jpg
  • Barattoli di vernice utilizzata per dipingere i carri allegorici.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Cans of paint used to paint the floats.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carniva
    ADM_CarnevaleCarri02052014_318.jpg
Next