• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 1663 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR045.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR043.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR007.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR006.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR046.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR042.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR041.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR012.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR011.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR009.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR008.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR005.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR004.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR044.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR037.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR034.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR033.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR025.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR050.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR049.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR047.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR040.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR039.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR038.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR036.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR035.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR032.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR029.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR028.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR027.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR026.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR024.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR023.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR021.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR020.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR019.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR018.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR017.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR016.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR015.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR014.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR013.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR003.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR002.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR001.jpg
  • Veduta marina della costa adriatica nei pressi di Conversano in provincia di Bari
    GDA_Conversano.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR048.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR031.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR030.jpg
  • Veduta costa mare adriatico nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_CostaAeroportoBR022.jpg
  • Otranto, relax lungo la costa
    MM_PUGLIA083.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_011.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_014.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_012.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_010.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_007.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_006.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_005.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_004.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_003.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_002.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_015.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_011.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_010.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_003.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_001.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_013.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_009.jpg
  • Villanova (Brindisi)<br />
Nel 1278 vennero costruite le mura di cinta di Villanova, e circa 20 anni dopo venne edificato il castello ad opera degli angioini, che subentrarono nella dominazione di Ostuni agli svevi-normanni, ai quali si deve l'intensificazione della coltivazione dell'ulivo. Da documenti pervenuti, a dimostrazione della sua importanza strategica, risulta che il castello intorno al XV secolo era una struttura adibita a funzione difensiva in piena attività[10]. Infatti la città di Ostuni sotto la dominazione aragonese, grazie anche al castello e al porticciolo di Villanova, è riuscita a conservare lo stato di città demaniale, quindi libera dalle gabelle feudali.<br />
<br />
A causa delle varie distruzioni del tempo, rimane poco dell'originale costruzione trecentesca. Attualmente il castello è costituito da tre corpi che si atteggiano a torrioni quadri con base scarpata[11]. Intorno all’edificio, all’altezza del primo piano, corre un toro tubolare e dal tetto dell’edificio si erge una torretta modellata sul prototipo di un faro.Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
È la frazione principale della cosiddetta "Marina di Ostuni" che si estende dal Parco naturale delle Dune costiere (nel quale vi sono il Lido Morelli e il Lido Bosco Verde) e l'adiacente frazione Pilone, fino alla frazione Santa Lucia - Torre Pozzella. In questo tratto di costa sono comprese le note località turistiche di Rosa Marina, Monticelli, Diana Marina, Gorgognolo, Costa Merlata e Cala dei Ginepri.<br />
Villanova dispone di un porticciolo turistico ai piedi del basso castello fortilizio[1] del XIV secolo, una chiesa ottocentesca e numerose spiagge. La zona del porto è il nucleo centrale del paese che comprende anche le zone di Camerini e Fontanelle.
    KASH_Villanova_Fortezza_BR_008.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_016.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_014.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_013.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_012.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_009.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_008.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_007.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_006.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_005.jpg
  • Pilone è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.<br />
<br />
La frazione, a sua volta, è divisa in due villaggi (Pilone 1 e Pilone 2). Le prime grandi ville immerse nel suggestivo verde della vegetazione locale furono costruite nell'attuale villaggio Pilone 1; successivamente durante la fine degli anni 80 lo stesso è stato ampliato con la costruzione di altre villette di recente architettura in calce bianca. Attualmente il villaggio Pilone 1 è costituito da circa 90 ville; Il villaggio Pilone 2 comprende circa 350 villette quasi tutte di recente costruzione ad un piano, con archi e finitura in calce bianca, in puro stile mediterraneo.<br />
<br />
La frazione è vigilata dalla Torre di San Leonardo, risalente al XVI secolo, situata a pochissimi metri dal mare. Vanta una lunga costa sabbiosa, intervallata da brevi tratti di scogli bassi. È principalmente luogo di residenze estive. Degna di nota è anche la presenza di un campeggio ben attrezzato.
    KASH_Pilone_BR_002.jpg
  • Litoranea Adriatica, Costa Salentina, marina di Andrano e dintorni
    KGT_MARINA_SERRA_045.jpg
  • Litoranea Adriatica, Costa Salentina, marina di Andrano e dintorni
    KGT_MARINA_SERRA_044.jpg
  • Litoranea Adriatica, Costa Salentina, marina di Andrano e dintorni
    KGT_MARINA_SERRA_041.jpg
  • Litoranea Adriatica, Costa Salentina, marina di Andrano e dintorni
    KGT_MARINA_SERRA_038.jpg
  • Litoranea Adriatica, Costa Salentina, marina di Andrano e dintorni
    KGT_MARINA_SERRA_035.jpg
  • Litoranea Adriatica, Costa Salentina, marina di Andrano e dintorni
    KGT_MARINA_SERRA_033.jpg
  • Litoranea Adriatica, Costa Salentina, marina di Andrano e dintorni
    KGT_MARINA_SERRA_030.jpg
  • Litoranea Adriatica, Costa Salentina, marina di Andrano e dintorni
    KGT_MARINA_SERRA_036.jpg
  • Sentieri di costa rocciosa a strapiombo sul mare che si possono trovare su tutta la costa Jonica salentina. Questa è stata fotografata a Torre Uluzzo frazione di Nardò (Lecce).
    GDA_ CostaSalento017.jpg
  • Sentieri di costa rocciosa a strapiombo sul mare che si possono trovare su tutta la costa Jonica salentina. Questa è stata fotografata a Torre Uluzzo frazione di Nardò (Lecce).
    GDA_ CostaSalento015.jpg
  • Sentieri di costa rocciosa a strapiombo sul mare che si possono trovare su tutta la costa Jonica salentina. Questa è stata fotografata a Torre Uluzzo frazione di Nardò (Lecce).
    GDA_ CostaSalento013.jpg
  • Sentieri di costa rocciosa a strapiombo sul mare che si possono trovare su tutta la costa Jonica salentina. Questa è stata fotografata a Torre Uluzzo frazione di Nardò (Lecce).
    GDA_ CostaSalento011.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_345.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_334.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_322.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_320.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_316.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_307.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_303.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_235.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_220.jpg
Next