• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 193 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto ne Il caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • Brindisi - Collegio Navale Niccolò Tommaseo
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • L'ex Accademia Navale Niccolò Tommaseo è un edificio storico di Brindisi. Notevole opera di stile razionalista realizzata nel periodo 1934-1937 ad opera dell'architetto Gaetano Minnucci, il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) preparava i giovani con i corsi di liceo classico e liceo scientifico e con indirizzo specifico al pari di una accademia navale. Dopo la seconda guerra mondiale ha funzionato come scuola solo per un certo periodo, venendo poi abbandonato e occupato da famiglie di sfrattati.
    Brindisi, Ex Collegio Navale Niccolò...jpg
  • Ippodromo Paolo Sesto, Taranto
    LG_ippodromo paoloVI_25.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0065.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0003.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0717PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0714PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0711PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0709PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0694PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0677PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0673PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0672PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0670PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0666PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0654PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0639PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0630PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0628PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0610PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0605PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0599PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0598PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0594PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0577PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0574PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0564PugliaExper2011.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0035.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0026.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0025.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0024.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0023.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0022.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0021.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0019.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0018.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20140608_0016.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0040.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0013.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0011.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0009.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0006.jpg
  • Maggio di Accettura, photoreportage di Marco Minischetti/PPP<br />
<br />
La sagra del Maggio è una festa popolare che si tiene ogni anno nel comune di Accettura[1] in provincia di Matera, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria.
    MM_IL MAGGIO_20130519_0001.jpg
  • The City of Arts and Sciences is a cultural entertainment centre with stunning architecture and great capacity to entertain, teach and excite by promoting public participation.<br />
<br />
Situated along almost two kilometres of what was formerly the bed of the River Turia, with a surface area of 350,000 square metres, the City of Arts and Sciences is a huge open space.<br />
<br />
Offering cultural and intellectual leisure, it has given Valencia the best centre of this type in Europe.<br />
<br />
Photo © LAURA GAROFALO
    LG_Ciudad Arte y Ciencia_05.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0602PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0762PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0760PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0755PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0753PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0748PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0747PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0745PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0738PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0737PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0721PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0720PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0719PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0718PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0712PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0706PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0702PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0700PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0697PugliaExper2011.jpg
  • Lecce, 8 ottobre 2011.Visita presso il circuito automobilistico Nardo' Technical Center Prototipo..Apulia Film Commission.Apulia Audiovisual Workshop Puglia Experience
    KASH0695PugliaExper2011.jpg
Next