• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 787 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Una rete di colore blu intenso richiama il colore profondo del cielo terso di una giornata primaverile.
    Mantegani_Gallipoli_059.jpg
  • Tipo terreno do colore rosso acceso che si trova in tutta la zona circostante la cava di bauxite abbandonata di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_007.jpg
  • Tipo terreno do colore rosso acceso che si trova in tutta la zona circostante la cava di bauxite abbandonata di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_009.jpg
  • Mollette colorate
    NS_Corato20060212_050.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Vecchia fontana in ferro di color verde..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Le cave di  bauxite (Otranto)
    IS_colours.25062012 (2).jpg
  • Vecchio villaggio di Polignano (Bari)
    IS_colours.25062012 (4).jpg
  • Vigneto lungo la costa sud di Brindisi
    IS_colours.15062012 (7).jpg
  • Lama Monachile vista dall'alto del centro storico di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (18).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.25062012 (3).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (6).jpg
  • Centro storico di Ostuni (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (24).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (15).jpg
  • Leverano (LE) - Particolare di un cesto pieno di pomodori e finocchi pugliesi.
    ADM_Leverano20100425_223.jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.25062012 (5).jpg
  • Vigneto lungo la costa sud di Brindisi
    IS_colours.25062012 (1).jpg
  • Il vecchio pontile di Lido S. Anna lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (9).jpg
  • Faro di Punta Palascia (Otranto)
    IS_colours.15062012 (8).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (5).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (4).jpg
  • Lido Granchio Rosso, lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (22).jpg
  • Parco naturale regionale Saline di Punta della Contessa (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (14).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (10).jpg
  • Leverano (LE) - All'uscita di Leverano, sul muro esterno di una masseria abbandonata c'è una cappelletta, una nicchia utilizzata ancora oggi per il culto (a giudicare dalla presenza di lumini e piante recenti). La cappella è attraversata da una crepa molto profonda.
    ADM_Leverano20100425_331.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico. Attrezzo artigianale ormai in disuso addobbato per la manifestazione.
    ADM_Leverano20100425_224.jpg
  • Leverano (LE) - Tappeto messo ad asciugare in una viuzza del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_074.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_021.jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (3).jpg
  • Campo di grano lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (25).jpg
  • Costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (23).jpg
  • Torre Punta Penne, situata lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (21).jpg
  • Campo di grano in zona Apani (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (2).jpg
  • Centro storico di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (19).jpg
  • Litorale di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (17).jpg
  • Torre Mattarella - Parco naturale regionale Saline di Punta della Contessa (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (13).jpg
  • Costa nord Brindisi
    IS_colours.15062012 (12).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (11).jpg
  • Spiaggia di Torre Lapillo (Lecce)
    IS_colours.15062012 (1).jpg
  • Botrugno (LE) - Salento - Particolare del soffitto affrescato nel Palazzo Marchesale Guarini.
    ADM_Botrugno20080928_0012.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_211.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_208.jpg
  • Lama Monachile vista dall'alto del centro storico di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (20).jpg
  • Vecchio villaggio di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (16).jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_232.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_003.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Vecchio palo elettrico in legno lungo i binari della ferroviaria sud est. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Conubio tra pietra locale e fiori campestri del territorio. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano a ...jpg
  • Gruppo di persone in canoa si sofferma a guardare una barca a motore che entra nel porto di Gallipoli (LE)
    Mantegani_Gallipoli_034.jpg
  • Leverano (LE) - Tipiche "pendule" di pomodori pugliesi che in questo modo vengono conservati per l'inverno.
    ADM_Leverano20100425_225.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico. Composizione con un vecchio ferro da stiro e fiori.
    ADM_Leverano20100425_217.jpg
  • Leverano (Le) - Vicolo nel centro storico.
    ADM_Leverano20100425_072.jpg
  • Peschici, venditore ambulante
    MM_PUGLIA075.jpg
  • Mola di Bari - Piazza XX Settembre
    MM_PUGLIA021.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Portale d'ingresso a sud del recinto della masseria fortificata di Santa Lucia. Vecchi assi in legno e lamiere arruginite tamponano l'apertura architravata..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Piccola apertura nella muratura in pietra tufacea della masseria fortificata di Santa Lucia..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Portale d'ingresso a sud del recinto della masseria fortificata di Santa Lucia. Vecchi assi in legno e lamiere arruginite tamponano l'apertura architravata..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Leverano (LE) - In via Sedile è stata posta la nuova targa che indica il nome della via ed è stato scelto di porla al di sotto di quella originaria.
    ADM_Leverano20100425_012.jpg
  • Mola di Bari, periferia
    MM_PUGLIA024.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..L'ombra di un muretto a secco corre parallelamente alla traccia sull'asfalto di un pneumatico di un trattore..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_28032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Murales a spirale sulla parete all'interno di una grotta. Il profilo di un volto uomano si cela all'interno dell'immagine. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_28032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Terra arsa a causa della siccità..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..La facciata di un edificio rurale restata in piedi nonostante il crollo del tetto..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Tracce di affresco all'interno di un edificio rurale..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Una scala antica in legno giace all'interno di un edificio rurale tipico dell'architettura di questi territori..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Protezione in filo spinato sormonta il recinto in muratura della masseria di Santa Lucia. Rami di fico evidenziano la verticalità e l'orizzontalità della composizione..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Portale d'ingresso a sud del recinto della masseria fortificata di Santa Lucia. Vecchi assi in legno e lamiere arruginite tamponano l'apertura architravata..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Affresco di Santo Stefano posto sull'altare della cappella a quest'ultimo dedicata..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Rami di ulivo al tramonto producono ombra sulla parete di un edificio rurale..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Conubio tra pietra locale e Malva Sylvestris tipico fiore campestre del territorio, nella tradizione contadina considerato una panacea per tutti i mali..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano a ...jpg
  • Bari, artista
    MM_PUGLIA057.jpg
  • Gallipoli - spiaggia della Purita'
    MM_PUGLIA004.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..L'erosione visibile sulla roccia tufacea del sito archeologico..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_28032010_Macurano a ...jpg
  • Spiaggia della purità, Gallipoli (LE), all'imbrunire
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (11).jpg
  • Gallipoli (LE), sfilata di carnevale 2011. Nell'ultima parte del corso Roma si trovano le tribune della giuria che assegna i premi ai carri più belli...In the latter part of the Corso Roma are the forums of the jury that awards the prizes to the most beautiful carts.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Parata di carnevale a Gallipoli 2011. Carro allegorico ispirato alla Cina e all'invasione dei prodotti cinesi sul nostro mercato...Carnival parade at Gallipoli in 2011. Float inspired by China and the invasion of Chinese products on italian market.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Tracce del passaggio di un trattore in un campo di foraggio a pochi metri dal sito archeologico. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_28032010_Macurano a ...jpg
  • Festeggiamenti dei SS. Medici Cosma e Damiano e dei Fratelli Leonzio, Euprepio, Antimo. I Santi vengono onorati con la festa patronale ad Oria e con un pellegrinaggio dei fedeli al Santuario di S.Cosimo alla Macchia. La processione, con le statue dei cinque Santi e del protettore della Diocesi San Barsanofio si chiama processione degli Ammalati. La festa si conclude con i tradizionali fuochi di artificio.
    AGCaniglia_FestaSSMedici_134.jpg
  • Festeggiamenti dei SS. Medici Cosma e Damiano e dei Fratelli Leonzio, Euprepio, Antimo. I Santi vengono onorati con la festa patronale ad Oria e con un pellegrinaggio dei fedeli al Santuario di S.Cosimo alla Macchia. La processione, con le statue dei cinque Santi e del protettore della Diocesi San Barsanofio si chiama processione degli Ammalati. La festa si conclude con i tradizionali fuochi di artificio.
    AGCaniglia_FestaSSMedici_085.jpg
  • Centro Storico di Oria in Prov. di Brindisi. Oria vanta tradizioni antiche e gloriose. Secondo Erodoto di Alicarnasso, un gruppo di cretesi sarebbero stati sbattuti da una tempesta sulle coste joniche, fondando nell'entroterra Hyrìa intorno al 1200 a.C. Diverse le teorie sull'origine del nome. Di certo, nel tempo ha subìto diversi cambiamenti da Hyrìa alla greca Orra. Poi Ouria, Uria, Iria, Varia, Ureto, Oira e Orea.
    AGCaniglia_Centrostorico_149.jpg
  • Reportage sviluppato da Lorenzo Papadia ad Alessano(LE), tra marzo e aprile 2010. Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...particolare della campagna  alessanese.
    LP_Alessano016.jpg
  • Edificio sul molo del porto di Gallipoli (LE)
    Gallipoli_FM0049.jpg
  • Monumento al marinaio, eretto nel porto di Brindisi. Sui due lati due pezzi di artiglieria a scopo decorativo
    Brindisi FM0004.jpg
  • Taranto, periferia anni '90, palazzi colorati, quartiere taranto2
    LG_ periferia anni'90_23.jpg
  • Taranto, periferia anni '90, palazzi colorati, quartiere taranto2
    LG_ periferia anni'90_15.jpg
  • Spiaggia della purità, Gallipoli (LE), all'imbrunire
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (9).jpg
  • Rampa di accesso alla spiaggia della purità, Gallipoli (LE)
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (7).jpg
  • Vista del castello angioino dalal città vecchia di Gallipoli (LE), dietro le barche a vela del locale club nautico e il grattacielo.
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (28).jpg
  • Gruppo in maschera ispirato alle popolazioni africane. Sfilata di carnevale, Gallipoli (LE) 2011...Masked group inspired by the African people. Carnival parade, Gallipoli (LE) 2011.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gruppo in maschera ispirato alle popolazioni africane. Sfilata di carnevale, Gallipoli (LE) 2011...Masked group inspired by the African people. Carnival parade, Gallipoli (LE) 2011.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. In occasione del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia sono presenti anche carri e gruppi a tema, i partecipanti sono vestiti come i 1000 al seguito di Garibaldi...Carnival parade, Gallipoli 2011. To mark the 150th anniversary of the unification of Italy there are also themed floats and groups, the participants are dressed like the 1000 with Garibaldi.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. In occasione del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia sono presenti anche carri e gruppi a tema, i partecipanti sono vestiti come i 1000 al seguito di Garibaldi...Carnival parade, Gallipoli 2011. To mark the 150th anniversary of the unification of Italy there are also themed floats and groups, the participants are dressed like the 1000 with Garibaldi.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. La tradizionale figura di Titoru e il suo corteo funebre sono talmente importanti che spesso vengono rappresentati da più gruppi...Carnival parade of Gallipoli (LE) 2011. The traditional figure of Titoru and his funeral procession are so important that they are often represented by multiple groups.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Parata di carnevale Gallipoli 2011. Dettaglio di un carro allegorico in cui è presente un pesce dall'aspetto famelico...Carnival parade 2011 Gallipoli. Detail of a float that has a hungry-looking fish.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Carro allegorico a tema "unità d'Italia" e "festa della donna". Su di esso tre ballerine in bikini hanno sfidato il freddo della tagione invernale. Sulla parte anteriore del carro presente la figura simbolica di Titoru...Cart themed "unity of Italy"and "Women's Day.". On it three dancers in bikinis braved the cold of the winter season. On the front of this cart the symbolic figure Titoru.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Graffiti ad un angolo di una via del centro storico di Racale (LE)
    FMantegani_Racale-5.jpg
  • Racale, centro storico degradato.
    FMantegani_Racale-3.jpg
  • Quando il pesce arriva in porto, viene scaricato e trasportato grazie a questi carrelli. Quest'ultimo fotografato davanti ad una pescheria di Brindisi, fà quasi da cornice al pescivendolo che si riposa seduto.
    GD_BRI0510_021.jpg
  • Alberi di ulivo che sorgono nei campi allagati dalle acque del depuratore della zona "Vore" di Casarano. Sullo sfondo è visibile la piccola cittadina che con i suoi liquami inquina l'intera zona
    Mantegani_Casarano_Vore_028.jpg
  • Pescatori gallipolini sistemano le nasse sul molo del porto
    Mantegani_Gallipoli_035.jpg
Next