• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 784 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Vigneto lungo la costa sud di Brindisi
    IS_colours.25062012 (1).jpg
  • Vigneto lungo la costa sud di Brindisi
    IS_colours.15062012 (7).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (6).jpg
  • Costa nord Brindisi
    IS_colours.15062012 (12).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.25062012 (5).jpg
  • Vecchio villaggio di Polignano (Bari)
    IS_colours.25062012 (4).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.25062012 (3).jpg
  • Le cave di  bauxite (Otranto)
    IS_colours.25062012 (2).jpg
  • Il vecchio pontile di Lido S. Anna lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (9).jpg
  • Faro di Punta Palascia (Otranto)
    IS_colours.15062012 (8).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (5).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (4).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (3).jpg
  • Campo di grano lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (25).jpg
  • Centro storico di Ostuni (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (24).jpg
  • Costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (23).jpg
  • Lido Granchio Rosso, lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (22).jpg
  • Campo di grano in zona Apani (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (2).jpg
  • Centro storico di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (19).jpg
  • Lama Monachile vista dall'alto del centro storico di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (18).jpg
  • Litorale di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (17).jpg
  • Vecchio villaggio di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (16).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (15).jpg
  • Parco naturale regionale Saline di Punta della Contessa (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (14).jpg
  • Torre Mattarella - Parco naturale regionale Saline di Punta della Contessa (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (13).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (11).jpg
  • Oasi di Torre Guaceto (Brindisi)
    IS_colours.15062012 (10).jpg
  • Spiaggia di Torre Lapillo (Lecce)
    IS_colours.15062012 (1).jpg
  • Torre Punta Penne, situata lungo la costa nord di Brindisi
    IS_colours.15062012 (21).jpg
  • Lama Monachile vista dall'alto del centro storico di Polignano (Bari)
    IS_colours.15062012 (20).jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Vecchia fontana in ferro di color verde..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Mollette colorate
    NS_Corato20060212_050.jpg
  • Tipo terreno do colore rosso acceso che si trova in tutta la zona circostante la cava di bauxite abbandonata di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_009.jpg
  • Tipo terreno do colore rosso acceso che si trova in tutta la zona circostante la cava di bauxite abbandonata di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_007.jpg
  • Una rete di colore blu intenso richiama il colore profondo del cielo terso di una giornata primaverile.
    Mantegani_Gallipoli_059.jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Peschici, venditore ambulante
    MM_PUGLIA075.jpg
  • Bari, artista
    MM_PUGLIA057.jpg
  • Mola di Bari, periferia
    MM_PUGLIA024.jpg
  • Gallipoli - spiaggia della Purita'
    MM_PUGLIA004.jpg
  • Taranto, periferia anni '90, palazzi colorati, quartiere taranto2
    LG_ periferia anni'90_23.jpg
  • Taranto, periferia anni '90, palazzi colorati, quartiere taranto2
    LG_ periferia anni'90_17.jpg
  • Taranto, periferia anni '90, palazzi colorati, quartiere taranto2
    LG_ periferia anni'90_15.jpg
  • Taranto, periferia anni '90, palazzi colorati, quartiere taranto2
    LG_ periferia anni'90_10.jpg
  • Lizard (Podarcis sicula) near Otranto
    TerraSalentina_UM046.jpg
  • Steppic landscape near Sant'Emiliano tower, Otranto
    TerraSalentina_UM041.jpg
  • Fisherman in the Gallpipoli harbour
    TerraSalentina_UM037.jpg
  • Wild olive in the Salentine countryside between Lecce and Acaya
    TerraSalentina_UM034.jpg
  • Old rural building in the Salentine countryside during the spring bloom
    TerraSalentina_UM033.jpg
  • Attrezzi da pesca lasciati nei pressi delle paranze in attesa di essere caricati e usati la mattina successiva
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (41).jpg
  • Spiaggia della purità, Gallipoli (LE), all'imbrunire
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (9).jpg
  • Vista sulla minuscola chiesa di S.Cristina, Gallipoli (LE). Sulla destra la fontana greca e in fondo la capitaneria di porto
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (40).jpg
  • Vista del castello angioino che si riflette nell'acqua del porto di notte, Gallipoli (LE)
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (38).jpg
  • Reti da pesca lasciate per la notte al porto di Gallipoli (LE)
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (37).jpg
  • Biblioteca comunale di Gallipoli (LE)
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (31).jpg
  • Vista del castello angioino dalal città vecchia di Gallipoli (LE), dietro le barche a vela del locale club nautico e il grattacielo.
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (28).jpg
  • Chiesa confraternale di S.Maria degli Angeli, Gallipoli (LE)
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (19).jpg
  • Tavolini di uno dei tanti ristoranti nei pressi della spiaggia della purità a Gallipoli (LE)
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (15).jpg
  • Spiaggia della purità, Gallipoli (LE), all'imbrunire
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (14).jpg
  • Spiaggia della purità, Gallipoli (LE), all'imbrunire
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (12).jpg
  • Gruppo in maschera ispirato alle popolazioni africane. Sfilata di carnevale, Gallipoli (LE) 2011...Masked group inspired by the African people. Carnival parade, Gallipoli (LE) 2011.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gruppo mascherato alla sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011...Masked group in the parade on Carnival of Gallipoli (LE) 2011.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gruppo in maschera ispirato alle popolazioni africane. Sfilata di carnevale, Gallipoli (LE) 2011...Masked group inspired by the African people. Carnival parade, Gallipoli (LE) 2011.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli (LE) 2011. Gruppo ispirato al popolo tedesco...Carnival parade, Gallipoli (LE) 2011. Group inspired by the German people.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. In occasione del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia sono presenti anche carri e gruppi a tema, i partecipanti sono vestiti come i 1000 al seguito di Garibaldi...Carnival parade, Gallipoli 2011. To mark the 150th anniversary of the unification of Italy there are also themed floats and groups, the participants are dressed like the 1000 with Garibaldi.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. In occasione del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia sono presenti anche carri e gruppi a tema, i partecipanti sono vestiti come i 1000 al seguito di Garibaldi...Carnival parade, Gallipoli 2011. To mark the 150th anniversary of the unification of Italy there are also themed floats and groups, the participants are dressed like the 1000 with Garibaldi.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. La tradizionale figura di Titoru e il suo corteo funebre sono talmente importanti che spesso vengono rappresentati da più gruppi...Carnival parade of Gallipoli (LE) 2011. The traditional figure of Titoru and his funeral procession are so important that they are often represented by multiple groups.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Parata di carnevale Gallipoli 2011. Dettaglio di un carro allegorico in cui è presente un pesce dall'aspetto famelico...Carnival parade 2011 Gallipoli. Detail of a float that has a hungry-looking fish.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale a Gallipoli (LE) 2011. I film di successo dell'anno trascorso ispirano sempre qualche gruppo mascherato. In questo caso si tratta dell'ultima versione cinematografica di "Alice nel paese delle meraviglie"...Parade of Carnival at Gallipoli (LE) 2011. The successful films of the past year always inspire some masked group. In this case it is the last film version of "Alice in Wonderland. "
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Personaggi del clero raffigurati in comportamento poco consono al loro ruolo. Il carnevale è il periodo dell'anno in cui è lecito farsi beffa dei potenti senza temere conseguenze...Characters of the clergy depicted in behavior not well adapted to their role. Carnival is the time of year, everyone could be baffling powerful without fear of consequences.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Carro allegorico a tema "unità d'Italia" e "festa della donna". Su di esso tre ballerine in bikini hanno sfidato il freddo della tagione invernale. Sulla parte anteriore del carro presente la figura simbolica di Titoru...Cart themed "unity of Italy"and "Women's Day.". On it three dancers in bikinis braved the cold of the winter season. On the front of this cart the symbolic figure Titoru.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gallipoli (LE), sfilata di carnevale 2011. Ragazzine vestite da ballerine...Gallipoli (LE), parade, carnival 2011. Girls dressed as ballerinas.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Graffiti ad un angolo di una via del centro storico di Racale (LE)
    FMantegani_Racale-5.jpg
  • Racale, centro storico degradato.
    FMantegani_Racale-3.jpg
  • Faro di Punta Palascia a sud di Otranto, detto comunemente anche Capo d'Otranto è il punto piu orientale d'Italia.
    06FM_Puglia_023.jpg
  • Faro di Punta Palascia a sud di Otranto, detto comunemente anche Capo d'Otranto è il punto piu orientale d'Italia.
    06FM_Puglia_022.jpg
  • Laghetto creatosi all'interno della cava di bauxite abbandonata, nei pressi di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_008.jpg
  • Laghetto creatosi all'interno della cava di bauxite abbandonata, nei pressi di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_005.jpg
  • Terreno e rocce ai bordi della cava di bauxite abbondonata, nei pressi di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_003.jpg
  • Laghetto creatosi all'interno della cava di bauxite abbandonata, nei pressi di Otranto (LE).
    06FM_Puglia_001.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Murales a spirale sulla parete all'interno di una grotta. Il profilo di un volto uomano si cela all'interno dell'immagine. .Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_28032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Affresco di Santo Stefano posto sull'altare della cappella a quest'ultimo dedicata..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Piccola apertura nella muratura in pietra tufacea della masseria fortificata di Santa Lucia..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Portale d'ingresso a sud del recinto della masseria fortificata di Santa Lucia. Vecchi assi in legno e lamiere arruginite tamponano l'apertura architravata..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_27032010_Macurano a ...jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Rami di ulivo al tramonto producono ombra sulla parete di un edificio rurale..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_10042010_Macurano a ...jpg
  • Quando il pesce arriva in porto, viene scaricato e trasportato grazie a questi carrelli. Quest'ultimo fotografato davanti ad una pescheria di Brindisi, fà quasi da cornice al pescivendolo che si riposa seduto.
    GD_BRI0510_021.jpg
  • Tipica pescheria situata nei pressi del porto di Brindisi. Nonostante la sua non giovane età del proprietario, la pescheria risultava di recente costruzione. Molto spesso queste pescherie, appartenute a nonni o padri, vengono ristrutturate dai figli sia per attirare ancor di più i turisti e per rispettare le norme igienico sanitarie.
    GD_BRI0510_017.jpg
  • Campo di grano. Nelle immediate vicinanze del bacino le terre vengono coltivate dai ciontadini della zona. Proprio questa categoria è la piu danneggiata dalle continue esondazioni del bacino, che invade le loro terre e ne impedisce lo sfruttamento.
    Mantegani_Casarano_Vore_010.jpg
  • Cartelli che indicano il nome della via e il nome della contrada che circonda l'invaso dell'acquedotto pugliese, all'uscita della città di Casarano. L'invaso è stato piu volte al centro della cronaca locale poichè con le piogge le sue acque invadono le campagne vicine e diventano maleodoranti.
    Mantegani_Casarano_Vore_000.jpg
  • Campagna salentina con vista sui vasti uliveti
    FM_Masserie_006.jpg
  • Masseria abbandonata in zona Itri, Gallipoli (LE), non lontanto dalla famosa masserie "Li Sauli". La struttura, dopo decenni di abbandono e incuria, sta lentamente crollando.
    FM_Masserie_003.jpg
  • Botrugno (LE) - Salento - Particolare del soffitto affrescato nel Palazzo Marchesale Guarini.
    ADM_Botrugno20080928_0012.jpg
  • Dettaglio del muro ovest della piccolissima chiesetta di Santa Cristina.
    Mantegani_Gallipoli_074.jpg
  • Dettaglio della minuscola chiesetta di Santa Cristina con l'altrettanto piccola campana. Sullo sfondo gli edifici piu moderni che sorgono sul Porto.
    Mantegani_Gallipoli_073.jpg
  • Poppa di un peschereccio gallipolino con la passerella per salire a bordo
    Mantegani_Gallipoli_066.jpg
  • Banchina del porto Mercantile di Gallipoli (LE)
    Mantegani_Gallipoli_063.jpg
  • Dettaglio delli zampilli d'acqua che fuoriescono dalla fontana greca di Gallipoli (LE). Sullo sfondo l'inconfondibile edificio che segna il confine virtuale fra la città vecchia e quella nuova.
    Mantegani_Gallipoli_061.jpg
  • Vista laterale della piccolissima chiesetta di Santa Cristina, posta presso il Porto Peschereccio. La chiesa, costruita nel 1607, ha delle dimensioni davvero esigue e per lungo tempo è stata sconsacrata e adibita a deposito per le attrezzature da pesca. Piu in fondo è visibile la fontana greca, vero orgoglio della cittadina ionica e fresca di restauro.
    Mantegani_Gallipoli_054.jpg
  • Città vecchia e castello angioino davanti ad una paranza ormeggiata nel porto di Gallipoli (LE)
    Mantegani_Gallipoli_039.jpg
Next