• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 1839 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Centro storico di Taviano
    Taviano_FM0016.jpg
  • Centro storico di Taviano
    Taviano_FM0013.jpg
  • Centro storico di Taviano
    Taviano_FM0015.jpg
  • Centro storico di Taviano
    Taviano_FM0014.jpg
  • Leverano (LE) - Nel centro di Leverano si notano tantissime strutture abbandonate. Molte abitazioni ormai sono lasciate al deterioramento da parte del tempo.
    ADM_Leverano20100425_143.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce025.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce023.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce012.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce032.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce031.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce028.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce019.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce018.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce014.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce011.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce010.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce007.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce027.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce020.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce017.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce016.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce008.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce004.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce002.jpg
  • Ostuni - Piazza - Ostuni è un comune italiano di 32.182 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Insieme a Taranto e Santa Maria di Leuca, costituisce uno dei vertici ideali della penisola salentina. Rinomato centro turistico, nel 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 ha ricevuto la Bandiera Blu[4] e le cinque vele di Legambiente per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi offerti. Nel 2005, inoltre, la Regione Puglia ha riconosciuto il comune come "località turistica".
    ADM_Ostuni20101121_0175.jpg
  • Ostuni - Piazza - Ostuni è un comune italiano di 32.182 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Insieme a Taranto e Santa Maria di Leuca, costituisce uno dei vertici ideali della penisola salentina. Rinomato centro turistico, nel 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 ha ricevuto la Bandiera Blu[4] e le cinque vele di Legambiente per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi offerti. Nel 2005, inoltre, la Regione Puglia ha riconosciuto il comune come "località turistica".
    ADM_Ostuni20101121_0171.jpg
  • Ostuni - Piazza - Ostuni è un comune italiano di 32.182 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Insieme a Taranto e Santa Maria di Leuca, costituisce uno dei vertici ideali della penisola salentina. Rinomato centro turistico, nel 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 ha ricevuto la Bandiera Blu[4] e le cinque vele di Legambiente per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi offerti. Nel 2005, inoltre, la Regione Puglia ha riconosciuto il comune come "località turistica".
    ADM_Ostuni20101121_0168.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce030.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce015.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce006.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce001.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320032.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320020.jpg
  • Ostuni - Vicolo - Ostuni è un comune italiano di 32.182 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Insieme a Taranto e Santa Maria di Leuca, costituisce uno dei vertici ideali della penisola salentina. Rinomato centro turistico, nel 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 ha ricevuto la Bandiera Blu[4] e le cinque vele di Legambiente per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi offerti. Nel 2005, inoltre, la Regione Puglia ha riconosciuto il comune come "località turistica".
    ADM_Ostuni20101121_0195.jpg
  • Monopoli  è un comune italiano di 49 558 abitanti della provincia di Bari, in Puglia. Si trova 43 km a sud-est del capoluogo..Tra le città costiere della Puglia, Monopoli rappresenta uno dei porti più attivi e popolosi della regione sull'Adriatico. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un ricco abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare, circondato da alte mura. Monopoli è anche detta la città delle cento contrade. L'agro infatti è diviso in varie località denominate contrade, i cui toponimi rievocano antichi casali scomparsi, la presenza di una masseria, di una chiesa o altri riferimenti storico-geografici. La città di Monopoli sorge a 9 metri s.l.m. lungo il litorale adriatico a 43 km a sud di Bari, nella zona geografica della Terra di Bari. Si estende su una superficie di 156 km² e il suo territorio è costituito da una fascia costiera pianeggiante, denominata marina, che sale velocemente verso le colline murgiane fino a raggiungere un'altitudine massima di 408 metri, sulla zona dei monti Carbonara (contrada Aratico).
    ADM_Monopoli20100816_0051.jpg
  • Monopoli  è un comune italiano di 49 558 abitanti della provincia di Bari, in Puglia. Si trova 43 km a sud-est del capoluogo..Tra le città costiere della Puglia, Monopoli rappresenta uno dei porti più attivi e popolosi della regione sull'Adriatico. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un ricco abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare, circondato da alte mura. Monopoli è anche detta la città delle cento contrade. L'agro infatti è diviso in varie località denominate contrade, i cui toponimi rievocano antichi casali scomparsi, la presenza di una masseria, di una chiesa o altri riferimenti storico-geografici. La città di Monopoli sorge a 9 metri s.l.m. lungo il litorale adriatico a 43 km a sud di Bari, nella zona geografica della Terra di Bari. Si estende su una superficie di 156 km² e il suo territorio è costituito da una fascia costiera pianeggiante, denominata marina, che sale velocemente verso le colline murgiane fino a raggiungere un'altitudine massima di 408 metri, sulla zona dei monti Carbonara (contrada Aratico).
    ADM_Monopoli20100816_0035.jpg
  • Leverano (LE) - Dettagli di porte nel centro storico.
    ADM_Leverano20100425_166.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320045.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320031.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320030.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320028.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320026.jpg
  • Ostuni - vicoli - Ostuni è un comune italiano di 32.182 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Insieme a Taranto e Santa Maria di Leuca, costituisce uno dei vertici ideali della penisola salentina. Rinomato centro turistico, nel 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 ha ricevuto la Bandiera Blu[4] e le cinque vele di Legambiente per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi offerti. Nel 2005, inoltre, la Regione Puglia ha riconosciuto il comune come "località turistica".
    ADM_Ostuni20101121_0128.jpg
  • Monopoli  è un comune italiano di 49 558 abitanti della provincia di Bari, in Puglia. Si trova 43 km a sud-est del capoluogo..Tra le città costiere della Puglia, Monopoli rappresenta uno dei porti più attivi e popolosi della regione sull'Adriatico. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un ricco abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare, circondato da alte mura. Monopoli è anche detta la città delle cento contrade. L'agro infatti è diviso in varie località denominate contrade, i cui toponimi rievocano antichi casali scomparsi, la presenza di una masseria, di una chiesa o altri riferimenti storico-geografici. La città di Monopoli sorge a 9 metri s.l.m. lungo il litorale adriatico a 43 km a sud di Bari, nella zona geografica della Terra di Bari. Si estende su una superficie di 156 km² e il suo territorio è costituito da una fascia costiera pianeggiante, denominata marina, che sale velocemente verso le colline murgiane fino a raggiungere un'altitudine massima di 408 metri, sulla zona dei monti Carbonara (contrada Aratico).
    ADM_Monopoli20100816_0165.jpg
  • Monopoli  è un comune italiano di 49 558 abitanti della provincia di Bari, in Puglia. Si trova 43 km a sud-est del capoluogo..Tra le città costiere della Puglia, Monopoli rappresenta uno dei porti più attivi e popolosi della regione sull'Adriatico. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un ricco abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare, circondato da alte mura. Monopoli è anche detta la città delle cento contrade. L'agro infatti è diviso in varie località denominate contrade, i cui toponimi rievocano antichi casali scomparsi, la presenza di una masseria, di una chiesa o altri riferimenti storico-geografici. La città di Monopoli sorge a 9 metri s.l.m. lungo il litorale adriatico a 43 km a sud di Bari, nella zona geografica della Terra di Bari. Si estende su una superficie di 156 km² e il suo territorio è costituito da una fascia costiera pianeggiante, denominata marina, che sale velocemente verso le colline murgiane fino a raggiungere un'altitudine massima di 408 metri, sulla zona dei monti Carbonara (contrada Aratico).
    ADM_Monopoli20100816_0076.jpg
  • Polignano a Mare  è un comune italiano di 17.797 abitanti della provincia di Bari, in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L'economia del paese è essenzialmente basata sul turismo, l'agricoltura e la pesca..Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile..Dal 2008, Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici. .La chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assunta e affacciata sulla piccola piazza Vittorio Emanuele, cuore del centro storico, fu cattedrale fino al 1818, quando la piccola diocesi di Polignano fu aggregata a quella di Monopoli. All'interno sono custodite alcune opere attribuite allo scultore Stefano da Putignano, attivo tra il XVI e il XVII secolo, e l'importante Polittico della Madonna con Bambino e Santi, del XV secolo su tavola dorata di Bartolomeo Vivarini restaurato nel 2007 a cura dell'ARPAI, oltre ad una moltitudine di altre piccole opere ed a preziosi paramenti sacri donati dall'ex Monastero di San Benedetto, oggi inesistente..Nella frazione di San Vito, sulla costa a nord del paese, proprio a ridosso del porticciolo si staglia l'imponente complesso dell'abbazia dei Benedettini. (fonte Wikipedia)
    ADM_PolignanoAMare20120318_086.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320044.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320040.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320039.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320038.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320035.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320027.jpg
  • Ostuni - vicoli - Ostuni è un comune italiano di 32.182 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Detta anche Città Bianca, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, oggi solo parzialmente. Insieme a Taranto e Santa Maria di Leuca, costituisce uno dei vertici ideali della penisola salentina. Rinomato centro turistico, nel 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 ha ricevuto la Bandiera Blu[4] e le cinque vele di Legambiente per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi offerti. Nel 2005, inoltre, la Regione Puglia ha riconosciuto il comune come "località turistica".
    ADM_Ostuni20101121_0122.jpg
  • Leverano (Le) - Vicolo nel centro storico.
    ADM_Leverano20100425_072.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320041.jpg
  • Centro storico di Alessano
    Mantegani_Alessano20100320017.jpg
  • Polignano a Mare  è un comune italiano di 17.797 abitanti della provincia di Bari, in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L'economia del paese è essenzialmente basata sul turismo, l'agricoltura e la pesca..Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile..Dal 2008, Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici. .La chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assunta e affacciata sulla piccola piazza Vittorio Emanuele, cuore del centro storico, fu cattedrale fino al 1818, quando la piccola diocesi di Polignano fu aggregata a quella di Monopoli. All'interno sono custodite alcune opere attribuite allo scultore Stefano da Putignano, attivo tra il XVI e il XVII secolo, e l'importante Polittico della Madonna con Bambino e Santi, del XV secolo su tavola dorata di Bartolomeo Vivarini restaurato nel 2007 a cura dell'ARPAI, oltre ad una moltitudine di altre piccole opere ed a preziosi paramenti sacri donati dall'ex Monastero di San Benedetto, oggi inesistente..Nella frazione di San Vito, sulla costa a nord del paese, proprio a ridosso del porticciolo si staglia l'imponente complesso dell'abbazia dei Benedettini. (fonte Wikipedia)
    ADM_PolignanoAMare20120318_240.jpg
  • Leverano (LE) - Dettagli di porte nel centro storico.
    ADM_Leverano20100425_191.jpg
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_032.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_002.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_099.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_068.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_042.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_039.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_008.JPG
  • Polignano a Mare (BA) 28 aprile 2013.Piazzetta nel centro storico con facciate chiese
    KASH_PolignanoAMare001.jpg
  • Lecce - Festeggiamenti in onore di Sant'Oronzo, San Giusto e San Fortunato. La statua in argento di Sant'Oronzo sfila per le vie del centro storico di Lecce. La processione parte dal Duomo e segue un percorso prestabilito tra le vie antiche per poi chiudere in Piazza Sant'Oronzo.
    ADM_FestaSOronzo20100824_0088.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico di Ostuni-scena di vita quotidiana
    L1029636.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico di Nardo?-un uomo al lavoro
    L1028942.jpg
  • San Vito dei Normanni, centro storico. Anziani discutono bevendo una birra seduti davanti all'ingresso della vecchia sede del partito comunista italiano
    IS_scorci_12062010 (14).jpg
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_085.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_078.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_076.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_065.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_055.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_053.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_052.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_046.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_022.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_023.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_016.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_012.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_015.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_011.JPG
  • Monopoli - centro storico
    MM_PUGLIA028.jpg
  • Lecce - Festeggiamenti in onore di Sant'Oronzo, San Giusto e San Fortunato. La statua in argento di Sant'Oronzo sfila per le vie del centro storico di Lecce. La processione parte dal Duomo e segue un percorso prestabilito tra le vie antiche per poi chiudere in Piazza Sant'Oronzo.
    ADM_FestaSOronzo20100824_0115.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico di Ostuni biancheria al vento
    L1029643.jpg
  • Centro Storico di Oria in Prov. di Brindisi. Oria vanta tradizioni antiche e gloriose. Secondo Erodoto di Alicarnasso, un gruppo di cretesi sarebbero stati sbattuti da una tempesta sulle coste joniche, fondando nell'entroterra Hyrìa intorno al 1200 a.C. Diverse le teorie sull'origine del nome. Di certo, nel tempo ha subìto diversi cambiamenti da Hyrìa alla greca Orra. Poi Ouria, Uria, Iria, Varia, Ureto, Oira e Orea.
    AGCaniglia_Centrostorico_062.jpg
  • Centro Storico di Oria in Prov. di Brindisi. Oria vanta tradizioni antiche e gloriose. Secondo Erodoto di Alicarnasso, un gruppo di cretesi sarebbero stati sbattuti da una tempesta sulle coste joniche, fondando nell'entroterra Hyrìa intorno al 1200 a.C. Diverse le teorie sull'origine del nome. Di certo, nel tempo ha subìto diversi cambiamenti da Hyrìa alla greca Orra. Poi Ouria, Uria, Iria, Varia, Ureto, Oira e Orea.
    AGCaniglia_Centrostorico_037.jpg
  • Foto che raccolgono i colori e la struttura geometrica del centro storico di Otranto
    Otranto_LDP0008.jpg
  • Foto che raccolgono i colori la struttura geometrica la storia del centro storico di otranto
    Otranto_LDP0005.jpg
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_096.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_095.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_093.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_092.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_090.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_086.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_084.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_083.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_081.JPG
Next