• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 110 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Personaggi del clero raffigurati in comportamento poco consono al loro ruolo. Il carnevale è il periodo dell'anno in cui è lecito farsi beffa dei potenti senza temere conseguenze...Characters of the clergy depicted in behavior not well adapted to their role. Carnival is the time of year, everyone could be baffling powerful without fear of consequences.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Personaggi del clero raffigurati in comportamento poco consono al loro ruolo. Il carnevale è il periodo dell'anno in cui è lecito farsi beffa dei potenti senza temere conseguenze...Characters of the clergy depicted in behavior not well adapted to their role. Carnival is the time of year, everyone could be baffling powerful without fear of consequences.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gallipoli, carnevale 2011, sfilata dei carri. Presenti anche maschere tradizionali ispirate al carnevale di Venezia...Gallipoli, 2011 carnival, parade. There are also traditional masks inspired by the Venice Carnival.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gallipoli, carnevale 2011, sfilata dei carri. Presenti anche maschere tradizionali ispirate al carnevale di Venezia...Gallipoli, 2011 carnival, parade. There are also traditional masks inspired by the Venice Carnival.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gallipoli, carnevale 2011, sfilata dei carri. Presenti anche maschere tradizionali ispirate al carnevale di Venezia...Gallipoli, 2011 carnival, parade. There are also traditional masks inspired by the Venice Carnival.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli (LE) 2011. Gruppo ispirato al popolo tedesco...Carnival parade, Gallipoli (LE) 2011. Group inspired by the German people.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gallipoli (LE), sfilata di carnevale 2011. Sedie delle tribune riservate ai sindaci dei communi limitrofi...Chairs of the stands reserved for the mayors of neighboring municipalities.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gallipoli (LE), sfilata di carnevale 2011. Nell'ultima parte del corso Roma si trovano le tribune della giuria che assegna i premi ai carri più belli...In the latter part of the Corso Roma are the forums of the jury that awards the prizes to the most beautiful carts.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. In occasione del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia sono presenti anche carri e gruppi a tema, i partecipanti sono vestiti come i 1000 al seguito di Garibaldi...Carnival parade, Gallipoli 2011. To mark the 150th anniversary of the unification of Italy there are also themed floats and groups, the participants are dressed like the 1000 with Garibaldi.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Parata di carnevale a Gallipoli 2011. Carro allegorico ispirato alla Cina e all'invasione dei prodotti cinesi sul nostro mercato...Carnival parade at Gallipoli in 2011. Float inspired by China and the invasion of Chinese products on italian market.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Parata dei carri di carnevale, Gallipoli (LE) 2011. I personaggi del film Shrek vanno sempre per la maggiore nonostante siano passati diversi anni dal lancio...Parade of carnival, Gallipoli (LE) 2011. The characters in the Shrek movies are always present in spite of several years have passed since the launch.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gallipoli (LE), sfilata di carnevale 2011. Premi in attesa di venir assegnati ai carri e ai gruppi più belli...Prizes waiting to be assigned to the most beautifu carts and groupsl.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gruppo mascherato alla sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011...Masked group in the parade on Carnival of Gallipoli (LE) 2011.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. La tradizionale figura di Titoru e il suo corteo funebre sono talmente importanti che spesso vengono rappresentati da più gruppi...Carnival parade of Gallipoli (LE) 2011. The traditional figure of Titoru and his funeral procession are so important that they are often represented by multiple groups.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gruppo in maschera ispirato alle popolazioni africane. Sfilata di carnevale, Gallipoli (LE) 2011...Masked group inspired by the African people. Carnival parade, Gallipoli (LE) 2011.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale Gallipoli 2011. Non può mancare un carro allegorico a tema satirico nei con fronti del governo...Gallipoli parade for carnival 2011. A float themed to politic satire can't miss.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale Gallipoli 2011. Non può mancare un carro allegorico a tema satirico nei con fronti del governo...Gallipoli parade for carnival 2011. A float themed to politic satire can't miss.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. Carro allegorico ispirato all'estate e al turismo, risorsa fondamentale per la zona del Salento...Carnival parade, Gallipoli 2011. Float inspired summer and tourism, a vital resource for the area of Salento.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale a Gallipoli (LE) 2011. I film di successo dell'anno trascorso ispirano sempre qualche gruppo mascherato. In questo caso si tratta dell'ultima versione cinematografica di "Alice nel paese delle meraviglie"...Parade of Carnival at Gallipoli (LE) 2011. The successful films of the past year always inspire some masked group. In this case it is the last film version of "Alice in Wonderland. "
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Parata dei carri di carnevale, Gallipoli (LE) 2011. I personaggi del film Shrek vanno sempre per la maggiore nonostante siano passati diversi anni dal lancio...Parade of carnival, Gallipoli (LE) 2011. The characters in the Shrek movies are always present in spite of several years have passed since the launch.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Carnevale di Gallipoli 2011, sfilata dei carri allegorici. Spesso i gruppi mascherati scelgono temi di cartoni animati o film di successo...Carnival parade of Gallipoli 2011. Often masked groups choose themes of successful films or cartoons.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Durante la sfilata non mancano gli scherzi e uno dei modi preferiti è quello di spruzare le persone e i mascherati con la schiuma. Nemmeno gli autisti dei trattori sono al riparo...During the parade there are plenty of jokes and one of the favorite ways is to spray normal people and masked ones with foam. Even the drivers of the tractors are not protected.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Donna vestita da Pulcinella, anche le maschere più tradizionali trovano sempre posto nella sfilata..Women dressed as Pulcinella, even the most traditional masks are always placed in the parade.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Durante la sfilata il corteo funebre che accompagna la salma di Titoru si lascia spesso andare a comportamenti eccessivi che fanno assumere alla rappresentazione un carattere grottesco e ridicolo...During the funeral procession the characters accompanying the body of  Titoru behaves inappropriately so that the representation becomes grotesque and ridiculous.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Persone vestite da soldatini giocattolo nella sfilata di carnevale a Gallipoli (LE). Per la prima volta in tanti anni la sfilata si è svolta di domenica mattina e qu8alche partecipante mostra i segni della stanchezza...People dressed as toy soldiers in the carnival parade in Gallipoli (LE). For the first time in many years, the parade was held on Sunday morning and some of the participants show signs of fatigue.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale Gallipoli 2011. Non può mancare un carro allegorico a tema satirico nei con fronti del governo...Gallipoli parade for carnival 2011. A float themed to politic satire can't miss.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Carnevale di Gallipoli 2011, sfilata dei carri. Gruppo mascherato ispirato al "moulin rouge"...Carnival of Gallipoli 2011, parade. Masked group inspired by the "Moulin Rouge".
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale a Gallipoli (LE) 2011. I film di successo dell'anno trascorso ispirano sempre qualche gruppo mascherato. In questo caso si tratta dell'ultima versione cinematografica di "Alice nel paese delle meraviglie"...Parade of Carnival at Gallipoli (LE) 2011. The successful films of the past year always inspire some masked group. In this case it is the last film version of "Alice in Wonderland. "
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Durante la sfilata il corteo funebre che accompagna la salma di Titoru si lascia spesso andare a comportamenti eccessivi che fanno assumere alla rappresentazione un carattere grottesco e ridicolo...During the funeral procession the characters accompanying the body of  Titoru behaves inappropriately so that the representation becomes grotesque and ridiculous.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Partecipanti alla sfilata di carnevale di Gallipoli 2011 vestiti come giocattoli...Participants of the carnival parade in Gallipoli dressed as toys.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gallipoli (LE), sfilata di carnevale 2011. Ragazzine vestite da ballerine...Gallipoli (LE), parade, carnival 2011. Girls dressed as ballerinas.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Gruppo in maschera ispirato alle popolazioni africane. Sfilata di carnevale, Gallipoli (LE) 2011...Masked group inspired by the African people. Carnival parade, Gallipoli (LE) 2011.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. In occasione del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia sono presenti anche carri e gruppi a tema, i partecipanti sono vestiti come i 1000 al seguito di Garibaldi...Carnival parade, Gallipoli 2011. To mark the 150th anniversary of the unification of Italy there are also themed floats and groups, the participants are dressed like the 1000 with Garibaldi.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Parata di carnevale Gallipoli 2011. Dettaglio di un carro allegorico in cui è presente un pesce dall'aspetto famelico...Carnival parade 2011 Gallipoli. Detail of a float that has a hungry-looking fish.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Carro allegorico a tema "unità d'Italia" e "festa della donna". Su di esso tre ballerine in bikini hanno sfidato il freddo della tagione invernale. Sulla parte anteriore del carro presente la figura simbolica di Titoru...Cart themed "unity of Italy"and "Women's Day.". On it three dancers in bikinis braved the cold of the winter season. On the front of this cart the symbolic figure Titoru.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • MASCHERE IN CARTAPESTA UTILIZZATE NELLE EDIZIONI PRECEDENTI DEL CARNEVALE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASKS IN CARDBOARD USED IN PREVIOUS EDITIONS OF THE CARNIVAL.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize,
    ADM_CarnevaleCarri02052014_171.jpg
  • ARTIGIANO AL LAVORO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTSMAN TO WORK.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the ma
    ADM_CarnevaleCarri02052014_358.jpg
  • STATUA IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
STATUE IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_216.jpg
  • STRUTTURA IN METALLO USATA COME SCHELETRO DELLE STATUE IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
METAL USED AS A SKELETON STATUE OF CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive t
    ADM_CarnevaleCarri02052014_334.jpg
  • MASCHERA DI CARTAPESTA DA INSERIRE SUL CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK OF CARDBOARD TO BE PUT ON THE FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_329.jpg
  • CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the masters cartapest
    ADM_CarnevaleCarri02052014_300.jpg
  • STATUA IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
STATUE IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_283.jpg
  • Banco di lavoro di un artigiano che lavora alla costruzione del carro allegorico.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipo
    ADM_CarnevaleCarri02052014_168.jpg
  • STATUA IN CARTAPESTA E PROGETTI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
STATUE IN CARDBOARD AND PROJECTS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Associa
    ADM_CarnevaleCarri02052014_162.jpg
  • MODELLI UTILIZZATI DAGLI ARTIGIANI PER CREARE I PUPAZZI PER I CARRI ALLEGORICI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MODELS USED BY CRAFTSMEN TO CREATE THE PUPPETS FOR FLOATS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organiz
    ADM_CarnevaleCarri02052014_125.jpg
  • Artigiano cartapestaio.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Craftsman of the papier-mache<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects
    ADM_CarnevaleCarri02052014_530.jpg
  • MASCHERE IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASKS IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_451.jpg
  • Artigiano della cartapesta davanti al suo carro allegorico.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Craftsman of the papier-mache in front of the float.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_404.jpg
  • ARTIGIANI AL LAVORO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTS TO WORK.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the maste
    ADM_CarnevaleCarri02052014_339.jpg
  • Attrezzi del mestiere del lavoratore di cartapesta.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Tools of the trade worker's paper mache.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city
    ADM_CarnevaleCarri02052014_264.jpg
  • Laboratorio per la creazione dei carri allegorici.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Laboratory for the creation of the floats.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the cit
    ADM_CarnevaleCarri02052014_241.jpg
  • MASCHERA IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_240.jpg
  • SIRENA IN CARTAPESTA PRIMA DELLA PITTURAZIONE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
SIREN IN CARDBOARD BEFORE PAINTING.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallip
    ADM_CarnevaleCarri02052014_232.jpg
  • STACCIONATA IN LEGNO UTILIZZATA COM STRUTTURA DEL CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
WOODEN FENCE STRUCTURE OF FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of
    ADM_CarnevaleCarri02052014_211.jpg
  • Artigiano cartapestaio.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Artisan paper mache.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside t
    ADM_CarnevaleCarri02052014_206.jpg
  • Carro allegorico dedicato a Topolino.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Float dedicated to Mickey Mouse.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Ass
    ADM_CarnevaleCarri02052014_047.jpg
  • Pezzi di carri allegorici da assemblare.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Pieces of floats to assemble.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Ass
    ADM_CarnevaleCarri02052014_025.jpg
  • ATTREZZI DELL'ARTIGIANO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTSMAN TOOLS<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the m
    ADM_CarnevaleCarri02052014_483.jpg
  • PENNELLI UTILIZZATI PER DIPINGERE I CARRI ALLEGORICI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
BRUSHES USED TO PAINT THE FLOATS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of G
    ADM_CarnevaleCarri02052014_381.jpg
  • CARRO ALLEGORICO IN COSTRUZIONE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
FLOAT UNDER CONTRUCTION.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association coll
    ADM_CarnevaleCarri02052014_323.jpg
  • Barattoli di vernice utilizzata per dipingere i carri allegorici.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Cans of paint used to paint the floats.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carniva
    ADM_CarnevaleCarri02052014_318.jpg
  • Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the masters cartapestai Gallipoli and many you
    ADM_CarnevaleCarri02052014_177.jpg
  • Deposito di pezzi di carri allegorici utilizzati nelle edizioni passate.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Luggage pieces of floats used in the past editions.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and
    ADM_CarnevaleCarri02052014_102.jpg
  • INTERNO DI UN CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
IN A FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_470.jpg
  • Dettaglio di un carro allegorico.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Detail of a float.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects
    ADM_CarnevaleCarri02052014_372.jpg
  • MASCHERA IN CARTAPESTA NON UTILIZZABILE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK IN CARDBOARD CAN NOT BE USED.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. Th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_293.jpg
  • PREPARAZIONE DELLA COLLA UTILIZZATA PER LA CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
PREPARAZIONE DELLA COLLA UTILIZZATA PER LA CARTAPESTA.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Car
    ADM_CarnevaleCarri02052014_256.jpg
  • FOGLIO DI CARTA DI GIORNALE PRONTO PER ESSERE TRASFORMATO IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
SHEET OF NEWSPAPER READY TO BE TRANSFORMED INTO A CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, pr
    ADM_CarnevaleCarri02052014_245.jpg
  • ATTREZZI DELL'ARTIGIANO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTSMAN TOOLS<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the m
    ADM_CarnevaleCarri02052014_437.jpg
  • Banco di lavoro con premi ricevuti durante le edizioni precedenti.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Workbench with awards received during the previous editions.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote
    ADM_CarnevaleCarri02052014_435.jpg
  • VERNICI UTILIZZATE PER I CARRI ALLEGORICI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
PAINTS USED FOR FLOATS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Associa
    ADM_CarnevaleCarri02052014_423.jpg
  • COMPONENTI IN CARTAPESTA LASCIATI AD ASCIUGARE AL SOLE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
COMPONENTS IN CARDBOARD LEFT TO DRY IN THE SUN.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival
    ADM_CarnevaleCarri02052014_409.jpg
  • Barattoli di vernice utilizzata per dipingere i carri allegorici.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Cans of paint used to paint the floats.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carniva
    ADM_CarnevaleCarri02052014_355.jpg
  • Carro allegorico in costruzione.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Float under construction.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association col
    ADM_CarnevaleCarri02052014_271.jpg
  • DETTAGLIO DI UN CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
DETAIL OF A FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects
    ADM_CarnevaleCarri02052014_142.jpg
  • Premi ricevuti negli anni precedenti per la creazione dei carri allegorici.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Awards received in previous years for the creation of the floats.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to orga
    ADM_CarnevaleCarri02052014_127.jpg
  • MASCHERA UTILIZZATA COME MODELLO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK USED AS A MODEL<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collect
    ADM_CarnevaleCarri02052014_392.jpg
  • CALCO UTILIZZATO PER CREARE UNA MANO IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CAST USED TO CREATE A HAND IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city
    ADM_CarnevaleCarri02052014_247.jpg
  • Carri allegorici in costruzione.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Floats under construction.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association co
    ADM_CarnevaleCarri02052014_073.jpg
  • Carro allegorico ispirato al mondo delle fiabe. Anche il trattore ne fa parte ed è travestito da asino. Gallipoli 2011...Float inspired by the world of fairy tales. The tractor is part of it and it is disguised as a donkey. Gallipoli 2011.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Putignano - carnevale, maschera
    MM_PUGLIA096.jpg
  • Francavilla Fontana 09/04/2009 giorno del venerdì Santo, nel paese si svolgono le processioni a cui partecipano le diverse Congreghe. Uomini incappucciati detti "Pappamusci" girano a coppie per la città, giorno e notte. La sera si svolge la processione dei Misteri dove penitenti scalzi e incappucciati trascinano pesanti travi a croce.
    VR_Venerdì Santo-Misteri0002.jpg
  • Gallipoli carnival 2014
    CarnivalGallipoli2014DarioLuceriPhot...jpg
  • Putignano - Piazza
    MM_PUGLIA095.jpg
  • Putignano
    MM_PUGLIA094.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_026.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_016.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_010.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_025.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_017.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_014.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_012.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_009.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_004.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_027.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_015.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_013.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_008.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_006.jpg
  • Leuca (LE) Marzo 2013.Il Lido Azzurro è uno dei primi stabilimenti balneari che nasce sul litorale Salentino e nello specifico il primo esistente a S.M. di Leuca. Sorge nei primi anni 60 adiacente al lungomre C. Colombo e negli anni subisce varie trasformazioni. Da stabilimento diventa anche pizzeria e locale notturno. Oramai il Lido Azzurro è diventato il "ritrovo" per eccellenza della vita mondana leucana. Sono diventate, negli anni, una garanzia gli appuntamenti serali di musica LIVE .Centinaia di giovani aspettano l'alba con le melodie dei più bravi DJ Salentini e non solo,che si susseguono durante tutte le serate. La prerogativa del locale è: Musica e Divertimento. Una serata su tutte "il carnevale estivo" ogni 15 agosto, per non parlare della notte di San Silvestro.Infatti il Lido Azzurro è aperto tutto l'anno! Nell'attesa che arrivi la notte al Lido Azzurro è possibile cenare. Per chi ama fare le ore piccole è possibile aspettare l'alba nella splendida cornice di S.M. di Leuca facendo colazione in riva al mare e perchè non aspettare l'apertura dello stabilimento e farsi un bagno li' dove si incontrano i due Mari..Fonte http://www.lidoazzurro.org
    KASH_LidoAzzurro_003.jpg
Next