• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 549 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-32.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-9.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-6.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-47.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-46.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-44.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-43.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-41.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-40.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-39.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-35.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-31.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-3.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-29.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-22.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-21.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-20.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-19.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-14.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-12.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-7.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-6.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-50.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-44.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-43.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-25.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-12.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-11.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-50.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-48.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-34.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-33.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-32.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-30.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-27.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-26.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-24.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-23.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-49.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-26.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-16.jpg
  • Il campo profughi allestito nel paese di Manduria in provincia di Taranto. In queste foto gli immigrati tunisini e libici stanno protestando per la mancanza di assistenza, rifiutando il cibo e dormendo fuori dal campo. Col trascorrere dei giorni incominciano a scarseggiare soprattutto le risorse igienico-sanitarie.
    GDA_04042011-15.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-25.jpg
  • Il campo profughi di Manduria in provincia di Taranto è stato allestisto nelle campagne tra Manduria e Oria (Br). In queste foto alcuni ragazzi provenienti da Oria (Br), hanno cercato di allietare il pomeriggio nel campo profughi con musica popolare salentina. Ovviamente è stato un pretesto questo per dar sfogo alla loro gioia. I ragazzi tunisini hanno cominciato a cantare musiche del loro paese e ad inscenare balli tradizionali.
    GDA_06042011-13.jpg
  • Lido disposto a semicerchio sulla spiaggia di Campo di Mare (BR). Foto panoramica ottenuta dall'unione di piu scatti.
    Brindisi FM0001.JPG
  • Pale Eoliche nella campagna nei dintorni di Minervino Murge. Campo dissodato nei dintorni di una pala eolica.
    Minervino_Pale_Eoliche_20100801_SP06...jpg
  • Pale Eoliche nella campagna nei dintorni di Minervino Murge. Campo dissodato nei dintorni di una pala eolica.
    Minervino_Pale_Eoliche_20100801_SP06...jpg
  • Pale Eoliche nella campagna nei dintorni di Minervino Murge. Campo dissodato nei dintorni di una pala eolica.
    Minervino_Pale_Eoliche_20100801_SP06...jpg
  • Pale Eoliche nella campagna nei dintorni di Minervino Murge. Campo dissodato nei dintorni di una pala eolica.
    Minervino_Pale_Eoliche_20100801_SP06...jpg
  • Crispiano, marzo 2013.Campo di grano nel territorio di Crispiano, direzione Massafra
    KASH_CrispianoCampagna012.jpg
  • Crispiano, marzo 2013.Campo di grano nel territorio di Crispiano, direzione Massafra
    KASH_CrispianoCampagna017.jpg
  • Crispiano, marzo 2013.Campo di grano nel territorio di Crispiano, direzione Massafra
    KASH_CrispianoCampagna016.jpg
  • Crispiano, marzo 2013.Campo di grano nel territorio di Crispiano, direzione Massafra
    KASH_CrispianoCampagna011.jpg
  • Crispiano, marzo 2013.Campo di grano nel territorio di Crispiano, direzione Massafra
    KASH_CrispianoCampagna010.jpg
  • Crispiano, marzo 2013.Campo di grano nel territorio di Crispiano, direzione Massafra
    KASH_CrispianoCampagna009.jpg
  • Crispiano, marzo 2013.Campo di grano nel territorio di Crispiano, direzione Massafra
    KASH_CrispianoCampagna007.jpg
  • Crispiano, marzo 2013.Campo di grano nel territorio di Crispiano, direzione Massafra
    KASH_CrispianoCampagna005.jpg
  • Crispiano, marzo 2013.Campo di grano nel territorio di Crispiano, direzione Massafra
    KASH_CrispianoCampagna003.jpg
  • Reportage sul comune di Alessano per il progetto propugliaphoto..Un campo di foraggio e panorama del'insediamento rupestre di Macurano..Macurano è un villaggio rupestre considerato un luogo di scambio e commercio, simbolo della cultura dell'olio per la presenza ad oggi di alcune tracce nelle grotte e di frantoi funzionanti nella zona. L'insediamento è caratterizzato da una serie di grotte sia naturali che scavate nel calcare, cisterne per la raccolta dell'acqua, sistemi di canalizzazione che scendono da Montesardo, viottoli, scalette e vie più larghe con antiche tracce di carri..Si ritiene che in questo sito, un vero e proprio centro abitato ben organizzato distante circa quattro km dalla costa, i monaci basiliani scappati dall'oriente in seguito alla lotta iconoclasta, trovarono rifugio e si dedicarono all'agricoltura..L'area del villaggio rupestre fu sicuramente sfruttata in epoche successive, lo prova l'esistenza di ben tre masserie di cui una fortificata e i resti di una serie di costruzioni che fanno parte dei numerosi esempi di architettura rurale presenti in questo territorio. .Il complesso masserizio, denominato Macurano, edificato probabilmente nel Cinquecento include la Masseria di Santa Lucia e la cappella di Santo Stefano. La Masseria è dominata dal nucleo originario, ovvero dalla torre cinquecentesca coronata da beccatelli a sostegno del parapetto aggettante del terrazzo sommitale.
    Nicola Boccardi_28032010_Macurano B&...jpg
  • Centro di accoglienza allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br).
    GDA_280311-24.jpg
  • Pale Eoliche nella campagna nei dintorni di Minervino Murge. Campo dissodato nei dintorni di una pala eolica.
    Minervino_Pale_Eoliche_20100801_SP06...jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_011.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_010.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_009.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_008.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_007.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_006.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_005.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_004.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_003.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_002.jpg
  • Alessano-Corsano (LE) .Campo di Ulivi sulla Strada Provinciale 210
    KASH_Uliveto_001.jpg
  • Centro di accoglienza allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br).
    GDA_280311-44.jpg
  • Centro di accoglienza per immigrati tunisini allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br)
    GDA_280311-4.jpg
  • Centro di accoglienza allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br).
    GDA_280311-38.jpg
  • Centro di accoglienza allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br).
    GDA_280311-34.jpg
  • Centro di accoglienza allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br).
    GDA_280311-31.jpg
  • Centro di accoglienza allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br).
    GDA_280311-30.jpg
  • Centro di accoglienza allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br).
    GDA_280311-29.jpg
  • Centro di accoglienza per immigrati tunisini allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br)
    GDA_280311-15.jpg
  • Centro di accoglienza per immigrati tunisini allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br)
    GDA_280311-13.jpg
  • Centro di accoglienza per immigrati tunisini allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br)
    GDA_280311-10.jpg
  • Centro di accoglienza per immigrati tunisini allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br)
    GDA_280311-1.jpg
  • Puglia in provincia di Bari, 27\10\2010.  Querce, muretti a secco ricoprono il territorio del Canale di Pirro, ampia depressione carsica connessa con un sistema di fratture, compreso tra Putignano, Castellana, Fasano, Alberobello, lungo circa 12 chilometri e largo tra i 500 e i 1500 metri. Si tratta quindi di una delle forme evolute del carsismo di superficie, dette polje dal termine slavo che significa campo piano. Il fondo pianeggiante è coperto da terre rosse e da un sottile strato di terreno alluvionale, molto fertile, che maschera i sottostanti inghiottitoi. Proprio la fertilità dei suoli ha permesso la diffusione di colture pregiate come la vigna.Inoltre il Canale di Pirro è stato un' importante via di comunicazione già in tempi remoti; è argomento di storiche discussioni se l'origine del nome della depressione carsica si debba al re dell'Epiro che vi sarebbe transitato nel 280 a.C. nel corso della sua campagna in Italia, o se sia la semplice deformazione di Canale delle pile, dei pozzi proprio per la presenza di numerose cisterne presenti nell'area, utilizzate per la raccolta e la conservazione delle acque piovane che qui confluivano dai fianchi delle colline, in genere con bocche circolari costituite da pietre lavorate...In Puglia, ancora oggi, persistono realtà autentiche e genuine: flora e fauna sono gli ingredienti base delle masserie che con i loro muretti a secco costellano il territorio del tacco d' Italia. Qui l'allevamento è una delle attività principali, ieri come oggi, che il massaro porta avanti quotidianamente con pazienza e devozione. La masseria delle Murge è abitata da equini, bovini, ovini ecc. che sono il motore della produzione alimentare come per esempio la tipica mozzarella. Entriamo quindi in un'atmosfera bucolica che ci fa respirare odori, gustare sapori e ammirare colori che identificano il territorio. Buon viaggio dei sensi.
    vldg masseria.44.jpg
  • Pale Eoliche nella campagna nei dintorni di Minervino Murge (non inquadrate) immerse nella vegetazione locale. Nella foto un campo di erba secca.
    Minervino_Pale_Eoliche_20100801_SP06...jpg
  • Pale Eoliche nella campagna nei dintorni di Minervino Murge. Campo dissodato nei dintorni di una pala eolica.
    Minervino_Pale_Eoliche_20100801_SP06...jpg
  • Campo di terra rossa, tipica del Salento, appena arato. Sulla sfondo  un "Caseddhu", tipica struttura delle campagne salentine che serviva in origine come rifugio temporaneo per i contadini.
    FM_Masserie_002.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari caratterizzanti il luogo...campo da bocce-particolare.
    Lorenzo Papadia-Alessano20.jpg
  • Centro di accoglienza per immigrati tunisini allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br)
    GDA_280311-7.jpg
  • Centro di accoglienza allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br).
    GDA_280311-43.jpg
  • Centro di accoglienza allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br).
    GDA_280311-36.jpg
  • Centro di accoglienza per immigrati tunisini allestito a Manduria in provincia di Taranto, nelle campagne sulla strada per Oria (Br)
    GDA_280311-17.jpg
  • Campo appena arato con albero. Nelle immediate vicinanze del bacino le terre vengono coltivate dai contadini della zona. Proprio questa categoria è la piu danneggiata dalle continue esondazioni del bacino, che invade le loro terre e ne impedisce lo sfruttamento.
    Mantegani_Casarano_Vore_017.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL38.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL36.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL35.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL34.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL32.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL31.jpg
  • Dopo l'arrivo a Lampedusa, il governo ha stabilito il trasferimento dei migranti nei campi di Sicilia e Puglia. In Puglia la tendopoli (allestita dai Vigili del Fuoco) è situata tra Manduria e Oria..I tunisini che vengono ospitati nel centro fuggono saltanto la bassa rete di recinsione, e si dirigono verso i due paesi..Questi sperano di arrivare alle stazioni ferroviarie e di partire per il nord, principale destinazione Ventimiglia e poi la Francia.
    DAL BLU ©AL29.jpg
Next