• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 421 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • A Sud, pochi kilometri sulla litoranea salentina, alle spalle del recente passato brindisino, dove le strade cedono la vista ai campi e il frastagliare degli edifici e  delle torri si acquieta, a restituire all'animo un respiro, lì c'è Anna: un sollievo, un'oasi serena. Qui Anna vive e lavora con la sua famiglia, a ridosso del parco regionale delle terre del sale, strategico sito per le rotte degli uccelli che ogni anno migrano dal Nord Africa al vecchio continente... È qui che Anna gode della sua vita.. è qui che vibra incessante di gioia ed energia traboccante a realizzare i suoi sogni con una determinazione esemplare....Anna non sta mai ferma, ha sempre qualcosa da fare... ora pianta cardi, ora imbianca e un attimo dopo striglia i suoi splendidi cavalli.... ancora un po' e la vedi che raccoglie olive... e fino alle due di notte a costruire un carretto per esporre i suoi prodotti... .Tutto questo sempre sorridente e ricca... grandemente ricca di vita!.Nella sua fattoria ha trasformato una stalla in un'aula didattica per progetti di educazione ambientale destinati ai bimbi... e non solo, offre servizi gratuiti per chi vuole visitare il parco e ha messo su una vendita diretta per far gustare i suoi prodotti rigorosamente naturali, coltivati con acqua e null'altro; al massimo un po' di concime che "comu lu letame dilli cavaddi non ci nd'eti"..Ma il suo sogno... il suo sogno è quello di dar vita a un maneggio... per questo ha già 7 magnifici cavalli... al mattino li fa uscire per i campi e alla sera, con un fischio... li vedi da lontano che tornano al galoppo... uno spettacolo di quelli senza fiato... Anna è convinta che i suoi cavalli sognano... e che fanno sogni belli... se ne accorge dal nitrito quando la notte va in stalla e li contempla... vuole bene a tutti e "guai a chi me li tocca"... da Caliostro a Michelle, Draga, Arbusto, Giulio, Ventura, Cesare... ma  poi si lascia scappare... "il mio preferito è Arbusto..." un murgese rustico e massiccio... lo accompagna
    NiBa_LaMiaAfrica015.jpg
  • A Sud, pochi kilometri sulla litoranea salentina, alle spalle del recente passato brindisino, dove le strade cedono la vista ai campi e il frastagliare degli edifici e  delle torri si acquieta, a restituire all'animo un respiro, lì c'è Anna: un sollievo, un'oasi serena. Qui Anna vive e lavora con la sua famiglia, a ridosso del parco regionale delle terre del sale, strategico sito per le rotte degli uccelli che ogni anno migrano dal Nord Africa al vecchio continente... È qui che Anna gode della sua vita.. è qui che vibra incessante di gioia ed energia traboccante a realizzare i suoi sogni con una determinazione esemplare....Anna non sta mai ferma, ha sempre qualcosa da fare... ora pianta cardi, ora imbianca e un attimo dopo striglia i suoi splendidi cavalli.... ancora un po' e la vedi che raccoglie olive... e fino alle due di notte a costruire un carretto per esporre i suoi prodotti... .Tutto questo sempre sorridente e ricca... grandemente ricca di vita!.Nella sua fattoria ha trasformato una stalla in un'aula didattica per progetti di educazione ambientale destinati ai bimbi... e non solo, offre servizi gratuiti per chi vuole visitare il parco e ha messo su una vendita diretta per far gustare i suoi prodotti rigorosamente naturali, coltivati con acqua e null'altro; al massimo un po' di concime che "comu lu letame dilli cavaddi non ci nd'eti"..Ma il suo sogno... il suo sogno è quello di dar vita a un maneggio... per questo ha già 7 magnifici cavalli... al mattino li fa uscire per i campi e alla sera, con un fischio... li vedi da lontano che tornano al galoppo... uno spettacolo di quelli senza fiato... Anna è convinta che i suoi cavalli sognano... e che fanno sogni belli... se ne accorge dal nitrito quando la notte va in stalla e li contempla... vuole bene a tutti e "guai a chi me li tocca"... da Caliostro a Michelle, Draga, Arbusto, Giulio, Ventura, Cesare... ma  poi si lascia scappare... "il mio preferito è Arbusto..." un murgese rustico e massiccio... lo accompagna
    NiBa_LaMiaAfrica019.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2012.Campi Sportivi, calcetto e tennis
    KASH_CampettiLeuca_005.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2012.Campi Sportivi, calcetto e tennis
    KASH_CampettiLeuca_001.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2012.Campi Sportivi, calcetto e tennis
    KASH_CampettiLeuca_003.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2012.Campi Sportivi, calcetto e tennis
    KASH_CampettiLeuca_002.jpg
  • brindisi - campi coltivati a rione s.elia
    IS_periferie_05062010 (12).jpg
  • brindisi - campi coltivati a rione s.elia
    IS_periferie_05062010 (11).jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che s
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto ne Il caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.  Il periodo di vendemmia varia tra luglio e ottobre (nell'emisfero settentrionale), e dipende da molti fattori, anche se in maniera generica si identifica con il periodo in cui le uve hanno raggiunto il grado di maturazione desiderato, cioè quando nell'acino il ra pporto tra la percentuale di zuccheri e quella di acidi ha raggiunto il valore ottimale per il tipo di vino che si vuole produrre. Se questo parametro è genericamente valido per le uve da tavola, nel caso di uve destinate alla produzione del vino è necessario considerare ulteriori parametri per decidere quando e come vendemmiare. Il momento della vendemmia può dipendere da diversi fattori : condizioni climatiche, zona di produzione e  tipo di vino che si vuole ottenere. I metodi di raccolta delle uve sono due: quello manuale, utilizzato per la produzione di vini di elevata qualità e degli spumanti metodo classico, in quanto è necessario operare una scelta selettiva dei grappoli e ciò comporta un inevitabile aumento dei costi di produzione;  e quello meccanico che ricorre ad agevolatrici, che velocizzano il lavoro manuale; e vendemmiatrici : delle vere e proprie macchine che vengono utilizzate per appezzamenti di piccole dimensioni sono generalmente delle macchine trainate accoppiate ad un trattore, per vigneti di dimensioni maggiori sono macchine semoventi. La raccolta dell'uva avviene in due maniere: con scuotimento verticale nelle macchine di origine americana, che necessitano di un filare GDC (Geneva Double Curtain) e a scuotimento laterale per le macchine francesi. Il prodotto che si stacca dalla pianta viene raccolto prima che tocchi terra, pulito da eventuali impurità e messo in una tramoggia che poi successivamente viene svuotata in rimorchi appositi. La vendemmia meccanica rappresenta alcuni vantaggi, infatti è più economica di quella manuale. Per produzioni che
    Vendemmia a Tenute Rubino_Claudia Co...jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_048.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_042.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_025.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_021.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_016.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_015.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_016.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_013.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_040.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_031.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_027.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_022.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera139.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera126.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera124.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera092.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera068.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera064.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera056.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera052.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_038.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_035.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_034.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_032.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_031.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_025.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_017.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_011.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_039.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_038.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_017.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_007.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_004.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera140.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera137.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera125.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera103.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera050.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera045.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera027.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera026.jpg
  • KASH_BRINDISI_ExPolveriera014.jpg
  • campo allagato dopo la pioggia in contrada lobia
    IS_movimento_26062010 (20).jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_052.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_051.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_046.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_045.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_043.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_040.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_039.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_037.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_030.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_028.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_027.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_026.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_018.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_014.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_013.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_010.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_009.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_005.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_004.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_003.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_002.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_001.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_023.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_021.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_020.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_019.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_018.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_012.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_008.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_005.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_004.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_002.jpg
  • Gargano, percorso roccioso a Monte ai piedi di Monte Sant'Angelo
    KASH_GolaMonteSantAngelo_001.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_054.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_037.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_035.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_030.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_028.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_019.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_011.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_010.jpg
Next