• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 112 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • SIRENA IN CARTAPESTA PRIMA DELLA PITTURAZIONE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
SIREN IN CARDBOARD BEFORE PAINTING.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallip
    ADM_CarnevaleCarri02052014_232.jpg
  • MASCHERE IN CARTAPESTA UTILIZZATE NELLE EDIZIONI PRECEDENTI DEL CARNEVALE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASKS IN CARDBOARD USED IN PREVIOUS EDITIONS OF THE CARNIVAL.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize,
    ADM_CarnevaleCarri02052014_171.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    24_Kash_NonSoloCamini149.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    11_Kash_NonSoloCamini071.jpg
  • MASCHERA UTILIZZATA COME MODELLO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK USED AS A MODEL<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collect
    ADM_CarnevaleCarri02052014_392.jpg
  • Barattoli di vernice utilizzata per dipingere i carri allegorici.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Cans of paint used to paint the floats.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carniva
    ADM_CarnevaleCarri02052014_355.jpg
  • STATUA IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
STATUE IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_283.jpg
  • CALCO UTILIZZATO PER CREARE UNA MANO IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CAST USED TO CREATE A HAND IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city
    ADM_CarnevaleCarri02052014_247.jpg
  • Carri allegorici in costruzione.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Floats under construction.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association co
    ADM_CarnevaleCarri02052014_073.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    28_Kash_NonSoloCamini014.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    13_Kash_NonSoloCamini035.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    09_Kash_NonSoloCamini032.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    06_Kash_NonSoloCamini058.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    05_Kash_NonSoloCamini152.jpg
  • ATTREZZI DELL'ARTIGIANO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTSMAN TOOLS<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the m
    ADM_CarnevaleCarri02052014_483.jpg
  • PENNELLI UTILIZZATI PER DIPINGERE I CARRI ALLEGORICI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
BRUSHES USED TO PAINT THE FLOATS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of G
    ADM_CarnevaleCarri02052014_381.jpg
  • ARTIGIANI AL LAVORO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTS TO WORK.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the maste
    ADM_CarnevaleCarri02052014_339.jpg
  • CARRO ALLEGORICO IN COSTRUZIONE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
FLOAT UNDER CONTRUCTION.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association coll
    ADM_CarnevaleCarri02052014_323.jpg
  • Barattoli di vernice utilizzata per dipingere i carri allegorici.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Cans of paint used to paint the floats.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carniva
    ADM_CarnevaleCarri02052014_318.jpg
  • Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the masters cartapestai Gallipoli and many you
    ADM_CarnevaleCarri02052014_177.jpg
  • DETTAGLIO DI UN CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
DETAIL OF A FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects
    ADM_CarnevaleCarri02052014_142.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    NonSoloCamini_retro.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    27_Kash_NonSoloCamini127.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    19_Kash_NonSoloCamini0083.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    18_Kash_NonSoloCamini0093.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    14_Kash_NonSoloCamini022.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    08_Kash_NonSoloCamini027.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    03_Kash_NonSoloCamini003.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    01_0106070205.jpg
  • INTERNO DI UN CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
IN A FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_470.jpg
  • MASCHERE IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASKS IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_451.jpg
  • ATTREZZI DELL'ARTIGIANO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTSMAN TOOLS<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the m
    ADM_CarnevaleCarri02052014_437.jpg
  • Banco di lavoro con premi ricevuti durante le edizioni precedenti.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Workbench with awards received during the previous editions.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote
    ADM_CarnevaleCarri02052014_435.jpg
  • VERNICI UTILIZZATE PER I CARRI ALLEGORICI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
PAINTS USED FOR FLOATS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Associa
    ADM_CarnevaleCarri02052014_423.jpg
  • COMPONENTI IN CARTAPESTA LASCIATI AD ASCIUGARE AL SOLE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
COMPONENTS IN CARDBOARD LEFT TO DRY IN THE SUN.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival
    ADM_CarnevaleCarri02052014_409.jpg
  • STRUTTURA IN METALLO USATA COME SCHELETRO DELLE STATUE IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
METAL USED AS A SKELETON STATUE OF CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive t
    ADM_CarnevaleCarri02052014_334.jpg
  • MASCHERA DI CARTAPESTA DA INSERIRE SUL CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK OF CARDBOARD TO BE PUT ON THE FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_329.jpg
  • CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the masters cartapest
    ADM_CarnevaleCarri02052014_300.jpg
  • MASCHERA IN CARTAPESTA NON UTILIZZABILE.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK IN CARDBOARD CAN NOT BE USED.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. Th
    ADM_CarnevaleCarri02052014_293.jpg
  • Carro allegorico in costruzione.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Float under construction.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association col
    ADM_CarnevaleCarri02052014_271.jpg
  • FOGLIO DI CARTA DI GIORNALE PRONTO PER ESSERE TRASFORMATO IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
SHEET OF NEWSPAPER READY TO BE TRANSFORMED INTO A CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, pr
    ADM_CarnevaleCarri02052014_245.jpg
  • STATUA IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
STATUE IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_216.jpg
  • STACCIONATA IN LEGNO UTILIZZATA COM STRUTTURA DEL CARRO ALLEGORICO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
WOODEN FENCE STRUCTURE OF FLOAT.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of
    ADM_CarnevaleCarri02052014_211.jpg
  • Banco di lavoro di un artigiano che lavora alla costruzione del carro allegorico.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipo
    ADM_CarnevaleCarri02052014_168.jpg
  • STATUA IN CARTAPESTA E PROGETTI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
STATUE IN CARDBOARD AND PROJECTS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Associa
    ADM_CarnevaleCarri02052014_162.jpg
  • MODELLI UTILIZZATI DAGLI ARTIGIANI PER CREARE I PUPAZZI PER I CARRI ALLEGORICI.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MODELS USED BY CRAFTSMEN TO CREATE THE PUPPETS FOR FLOATS.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organiz
    ADM_CarnevaleCarri02052014_125.jpg
  • Deposito di pezzi di carri allegorici utilizzati nelle edizioni passate.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Luggage pieces of floats used in the past editions.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and
    ADM_CarnevaleCarri02052014_102.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    26_Kash_NonSoloCamini147.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    20_Kash_NonSoloCamini0078.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    16_Kash_NonSoloCamini0074.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    15_Kash_NonSoloCamini052.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    07_Kash_NonSoloCamini019.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    04_Kash_NonSoloCamini011.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    00_NonSoloCamini_fronte.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    17_Kash_NonSoloCamini060.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    12_Kash_NonSoloCamini031.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    10_Kash_NonSoloCamini017.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    02_Kash_NonSoloCamini009.jpg
  • Artigiano cartapestaio.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Craftsman of the papier-mache<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects
    ADM_CarnevaleCarri02052014_530.jpg
  • Artigiano della cartapesta davanti al suo carro allegorico.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Craftsman of the papier-mache in front of the float.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_404.jpg
  • ARTIGIANO AL LAVORO.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
CRAFTSMAN TO WORK.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the ma
    ADM_CarnevaleCarri02052014_358.jpg
  • Attrezzi del mestiere del lavoratore di cartapesta.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Tools of the trade worker's paper mache.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city
    ADM_CarnevaleCarri02052014_264.jpg
  • Laboratorio per la creazione dei carri allegorici.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Laboratory for the creation of the floats.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the cit
    ADM_CarnevaleCarri02052014_241.jpg
  • MASCHERA IN CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
MASK IN CARDBOARD.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside the
    ADM_CarnevaleCarri02052014_240.jpg
  • Artigiano cartapestaio.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Artisan paper mache.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects inside t
    ADM_CarnevaleCarri02052014_206.jpg
  • Premi ricevuti negli anni precedenti per la creazione dei carri allegorici.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Awards received in previous years for the creation of the floats.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to orga
    ADM_CarnevaleCarri02052014_127.jpg
  • Carro allegorico dedicato a Topolino.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Float dedicated to Mickey Mouse.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Ass
    ADM_CarnevaleCarri02052014_047.jpg
  • Pezzi di carri allegorici da assemblare.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Pieces of floats to assemble.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Ass
    ADM_CarnevaleCarri02052014_025.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    25_Kash_NonSoloCamini107.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    22_Kash_NonSoloCamini117.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    21_Kash_NonSoloCamini0095.jpg
  • Natale in contea 2010 - Castro - Lecce - 25 dicembre 2010 - Natale in contea è la rappresentazione medievale del presepe vivente che Castro propone ogni anno. Si tratta di una rappresentazione ospitata nel borgon antico della cittadina dove i mestieri di un tempo (ma spesso sono gli stessi che ancora oggi caratterizzano la terra salentina) prendono vita nelle mani degli artigiani. La manifestazione è organizzata dal Comune di Castro in collaborazione con l'Associazione Castro Medievale. Tutto il centro storico di Castro viene animato da personaggi e costumi del tempo e in ciascun edificio viene ricreata la vita quotidiana che in esso si svolgeva.
    ADM_PresepeCastro20101225_0020.jpg
  • Dettaglio di un carro allegorico.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
Detail of a float.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Carnival of the city of Gallipoli. The Association collects
    ADM_CarnevaleCarri02052014_372.jpg
  • PREPARAZIONE DELLA COLLA UTILIZZATA PER LA CARTAPESTA.<br />
Il carnevale di Gallipoli è tra i più noti della Puglia. La sua tradizione è antichissima ed è documentata, oltre che in atti e documenti settecenteschi, anche da radici folcloristiche che affondano le origini in epoca medioevale, tramandate fino ad oggi dallo spirito popolare. La prima edizione (per come la conosciamo) risale al 1941; nel 2014 sarà l’edizione numero 73.<br />
La manifestazione carnascialesca è organizzata dall’ Associazione Fabbrica del Carnevale, nata nel febbraio 2013 con la finalità di organizzare, promuovere e riportare in auge il Carnevale della Città di Gallipoli. L’Associazione raccoglie al suo interno i maestri cartapestai Gallipolini e tanti giovani artisti, che vogliono valorizzare il Carnevale della città bella. Presidente dell’Associazione è Stefano Coppola.<br />
La manifestazione ha inizio il 17 gennaio, giorno di sant'Antonio Abate (te lu focu = del fuoco), con la Grande Festa del Fuoco, quando si accende con la tradizionale focara, un grande falò di rami d'ulivo. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso lungo corso Roma, nel centro cittadino, si svolge la sfilata dei carri allegorici in cartapesta e dei gruppi mascherati corso Roma davanti a migliaia di spettatori provenienti da tutta la provincia di Lecce e da città pugliesi. Il tema dell’edizione di quest’anno è un omaggio a Walter Elias Disney.<br />
<br />
PREPARAZIONE DELLA COLLA UTILIZZATA PER LA CARTAPESTA.<br />
The Carnival of Gallipoli is among the best known of Puglia. Its tradition is very old and is documented , as well as records and documents in the eighteenth century , as well as folkloric roots that sink their roots in medieval times , handed down today by the popular spirit . The first edition dates back to 1941 and in 2014 will be the edition number 73 .<br />
The carnival is organized by the Association of Carnival Factory , founded in February 2013 with the objective to organize, promote and revive the Car
    ADM_CarnevaleCarri02052014_256.jpg
  • L'architettura del Fuoco.Libro fotografico riguardo la progettazione e realizzazione di camini realizzati dall'architetto Antonio Antonica - NonSoloCamini Galatina LE
    23_Kash_NonSoloCamini114.jpg
  • Una suora passeggia per le vie di Ostuni e la sua attenzione viene catturata da una vetrina che espone oggetti di artigianato locale
    NAP_OSTUNI_021.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_038.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_034.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_028.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_018.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_015.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_030.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_017.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_016.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_011.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_009.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_008.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_004.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_002.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_040.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_037.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_036.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_032.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_031.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_027.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_025.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_024.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_023.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_021.jpg
  • Santa Maria di Leuca, marzo 2013.Il Messapia Hotel & Resort, complesso alberghiero 4 stelle situato a soli 800 metri dal mare in posizione panoramica, è armoniosamente inserito nello scenario naturale tipico della macchia mediterranea e si affaccia sullo splendido territorio di Santa Maria di Leuca. E' questa una località posta all'estremità più meridionale della penisola, laddove il mar Adriatico e lo Ionio s'incontrano, dapprima centro Messapico e successivamente un piccolo centro cittadino romano...L'hotel dispone di 110 unità abitative sapientemente suddivise tra camere di hotel e residence, con varie tipologie, atti a soddisfare le diverse esigenze...Le camere semplici ma confortevoli dispongono di  TV, minibar (riempimento su richiesta e a pagamento), aria condizionata, telefono, cassetta di sicurezza, bagno con doccia ed asciugacapelli, patio condiviso...Le Pajare, il verde della macchia mediterranea, i colori e i profumi rispecchiano gli elementi costitutivi che esprimono al meglio l'ambiente Ionico-Salentino, ed è in questo contesto che il Messapia Hotel ha fortemente voluto il ?Midollino? come materiale  per arredare le camere in maniera assolutamente semplice e funzionale avvalorando l'importanza dell'artigianato locale. Nelle camere d'hotel la decorazione posta sulla testata del letto riprende uno dei più antichi simboli Messapiaci e indica il Sole, il Mare e il Vento...Caratteristico e particolare è l'edificio che ospita la hall, il ristorante, la piscina di acqua di mare ed i principali servizi, la cui architettura ripropone, fedelmente, il motivo di una"masseria fortificata con torre"; una storica struttura Salentina anticamente utilizzata come sistema di difesa...La nuova gestione continuerà a valorizzare gli accoglienti servizi già presenti in struttura:  il centro benessere con trattamenti di puro piacere e relax proposti da esperte terapiste, un centro estetico qualificato, un parrucchiere, una zona green tra le pajare e gli uliveti secolari desti
    KASH_MessapiaLeuca_020.jpg
Next