• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 528 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Castro Marina - Salento - Puglia - Abitazioni di Castro Marina arroccate sugli scogli a picco sul porto.
    ADM_CastroMarina20100408_15.jpg
  • La fotografia ritrae la parte anteriore di un edificio sorto di recente nel quartiere "Salinella" di Taranto, caratterizzato da fenomeni di degrado urbanistico. "La denominazione [...] del quartiere ìSalinellaî, nome della precedente 9? circoscrizione ora accorpatasi con la 6?, bisogna rifarsi agli scritti di Plinio il Vecchio, il quale indicava la presenza in questo territorio  di due laghi  da cui, al prosciugamento,  si poteva raccogliere un'ottima qualit? di sale. Quest'ultimo quartiere , una volta quasi desertificato con  coltivazioni solo di bambagia, ha richiesto un'attenzione particolare da parte dell'Amministrazione comunale, la quale negli anni 50? ha identificato questa area come possibile insediamento urbano per tutte quelle famiglie provenienti dalla Citt?  Vecchia e dal rione ìTamburiî, che vivevano in abitazioni fatiscenti e/o pericolanti. A tal fine, sorsero schiere di edifici di edilizia popolare, cercando altresÏ di provvedere anche a dotare il nascente quartiere di strutture da adibire ad attivit? socio-culturali che a tutt'oggi sono purtroppo ancora carenti anche se lo sviluppo edilizio sta caratterizzando in maniera positiva quest'area cittadina" (fonte http://www.comune.taranto.it/amministrazione/pagina.php?id=818)
    012GF_TarantoPDV_018.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE008.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR034.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR031.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE019.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE013.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE007.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano098.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano027.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano026.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR044.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR043.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR037.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR021.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR004.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0016a.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE028.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE025.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE023.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE021.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE017.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE015.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano010.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR047.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR040.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR029.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR026.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR020.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR019.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR018.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR017.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR012.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR007.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR005.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR047.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR044.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE026.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE014.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE011.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE010.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE005.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE001.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano030.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano021.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano003.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR046.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR041.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR035.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR030.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR027.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR023.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR022.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR015.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR014.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR013.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR009.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR006.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR003.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR002.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR045.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0017.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0015a.jpg
  • Leverano (LE) - Sesta edizione della manifestazione culturale "Note fiorite" che mira ad esaltare i maggiori siti storici di Leverano, spettacolarizzando la natura e utilizzandola per creare interesse nelle vie del centro storico.
    ADM_Leverano20100425_021.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE029.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE027.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE020.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE012.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano100.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano028.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano023.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR039.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR038.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR033.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR032.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR001.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE024.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE004.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE003.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE002.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano029.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR048.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR045.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR042.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR036.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR028.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR010.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR008.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE018.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE009.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2010..Giardino sul terrazzo di un antica villa fortificata di Lecce
    KASH_GiardinoTerrazzoLE006.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano024.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR024.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR016.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR011.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR048.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano025.jpg
  • Periferia di Brindisi - Costa Adriatica..Case abbandonate e distrutte nei pressi dell'aeroporto di Brindisi
    KASH_DisabitatoBR025.jpg
  • L'aeroporto di Brindisi (detto anche Papola - Casale) è un importante nodo di trasporto per tutta l'area e serve la provincia di Brindisi, la provincia di Lecce ed in parte quella di Taranto. Lo scalo dista solo 6 km dal centro cittadino, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici..L'aeroporto di Brindisi è una delle porte per il Salento e le sue bellezze e ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee..Storicamente si è sviluppato a partire dagli anni '30 con una pista costruita dal Demanio Militare. Lo sviluppo commerciale iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. Interrotta l'attività nel 1943 per gli eventi bellici, essa riprese regolarmente nel 1947. ?Pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale  l'Alitalia subentrò sulla rotta ed al primo collegamento si aggiunse quello con Catania via Bari...Sempre nello stesso periodo una nuova aerostazione passeggeri sostituisce la precedente, mentre lo scalo di Brindisi viene utilizzato come scalo per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù.  Tra gli anni 60 e 70 la seconda pista viene allungata..Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega lo scalo con Corfù, mentre nel '74, con l'introduzione del DC 9/30, l'Ati inaugura il servizio Brindisi-Bari-Genova-Milano Linate. I servizi del gruppo Alitalia durano fino ai giorni nostri, anche se l'Ati subentra all'Alitalia, ma gli unici voli diretti operativi rimangono quelli con Milano e Roma..Nell' Aprile 1995 si aggiunge un servizio giornaliero dell'Aliadriatica, con B737, ma poco dopo la compagnia, divenuta Air One, abbandona lo scalo.?Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci. .Informazioni Centralino Tel. 080 - 5800200.fonte testo: www.aeroportodibrindisi.com/
    KASH_AeroportoBR0014.jpg
  • Aprile 2017, panoramica di Bitonto in provincia di Bari
    KASH_Bitonto038.jpg
Next