• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 101 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano016.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano001.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano007.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano005.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano020.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano014.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano009.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano018.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano003.jpg
  • Vico del Gargano (FG) aprile 2013.Ingresso del presidio medico
    KASH_PresidioMedicoVicoGargano019.jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Chiesa del Cimitero, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del cimi...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_16.jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Chiesa del Cimitero, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del cimi...jpg
  • Chiesa del Cimitero, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del cimi...jpg
  • Chiesa del Cimitero, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del cimi...jpg
  • Chiesa del Cimitero, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del cimi...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_11.jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_06.jpg
  • Chiesa del Cimitero, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del cimi...jpg
  • Chiesa del Cimitero, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del cimi...jpg
  • Chiesa del Cimitero, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del cimi...jpg
  • Convento dei cappuccini, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa dei capp...jpg
  • Chiesa S.Marco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa S.Marco_...jpg
  • Comando Vigili del Fuoco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, vigili del fuoc...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_10.jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_04.jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_03.jpg
  • Chiesa S.Marco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa S.Marco_...jpg
  • Chiesa S.Marco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa S.Marco_...jpg
  • Istituto comprensivo "M. Manicone" Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola media_39.jpg
  • Istituto comprensivo "M. Manicone" Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola media_28.jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_17.jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_13.jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_09.jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_07.jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_01.jpg
  • Convento dei cappuccini, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa dei capp...jpg
  • Convento dei cappuccini, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa dei capp...jpg
  • Chiesa S.Marco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa S.Marco_...jpg
  • Chiesa S.Marco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa S.Marco_...jpg
  • Istituto comprensivo "M. Manicone" Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola media_37.jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Vecchia Pretura, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_08.jpg
  • Vecchia Pretura,interno; Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, pretura_05.jpg
  • Convento dei cappuccini, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa dei capp...jpg
  • Chiesa S.Marco, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa S.Marco_...jpg
  • Istituto comprensivo "M. Manicone" Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola media_50.jpg
  • Istituto comprensivo "M. Manicone" Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola media_30.jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Istituto comprensivo "M. Manicone" Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola media_46.jpg
  • Istituto comprensivo "M. Manicone" Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola media_44.jpg
  • Chiesa del Purgatorio, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del purg...jpg
  • Chiesa del Purgatorio, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del purg...jpg
  • Convento dei cappuccini, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa dei capp...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Scuola Elementare "F.Fiorentino" ,Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, scuola elementa...jpg
  • Chiesa del Purgatorio, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del purg...jpg
  • Presidio medico, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, presidio medico...jpg
  • Presidio medico, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, presidio medico...jpg
  • Presidio medico, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, presidio medico...jpg
  • Chiesa del Purgatorio, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, chiesa del purg...jpg
  • Presidio medico, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, presidio medico...jpg
  • Presidio medico, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, presidio medico...jpg
  • Presidio medico, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, presidio medico...jpg
  • Presidio medico, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, presidio medico...jpg
  • Presidio medico, Vico del Gargano (FG)
    LG_vico del gargano, presidio medico...jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_253.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_140.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_142.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_113.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_092.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_088.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_245.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_243.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_206.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_127.jpg
  • Foresta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
    ADM_ForestaUmbra20100820_090.jpg
Next