• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 206 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 27.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 21.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 08.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 02.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 01.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 15.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 47.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 38.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 32.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 11.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 09.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 57.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 50.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 49.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 44.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 39.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 35.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 34.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 10.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 06.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 04.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 52.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 51.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 46.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 43.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 42.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 31.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 23.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 22.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 19.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 18.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 05.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 56.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 41.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 37.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 30.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 29.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 28.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 17.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 16.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 12.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 03.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo035.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo028.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo021.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo013.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo002.jpg
  • Brindisi-Contrada Jaddico - 18/09/2010 .Percorrendo la strada statale 379, 8 km a nord di Brindisi, uscita Contrada Jaddico poco distante dal mare Adriatico, si giunge ai vigneti ?Tenuta Jaddico? di proprietà della famiglia Rubino, fondatrice nella metà degli anni '80 dell'azienda vinicola ?Tenute Rubino?..I vigneti di questa tenuta si sviluppano con sistema a spalliera e si estendono per 50 ettari. Nel mese di Settembre, a volte fino ad Ottobre, avviene la raccolta delle uve mature: Primitivo, Negroamaro, Malvasia nera e Susumaniello..Come vuole la tradizione, la vendemmia viene svolta da donne salentine che si tramandano il duro ma gioioso compito di generazione in generazione..L'epoca della vendemmia caratterizza particolarmente questo paesaggio: i campi sono popolati dalle donne della vendemmia che, con cesoie alla mano e ceste al seguito, si dispiegano fra i filari delle vigne, tagliano con cura, precisione e velocità i grappoli d'uva e intonano canti tipici popolari..In effetti, la raccolta dell'uva nel Salento è sempre stata compito delle donne, per ragioni di organizzazione sociale e per cultura contadina..Mentre, forti braccia maschili sollevano le pesanti ceste e le svuotano in un grande cassone che, colmo di grappoli d'uva, viene trainato da un trattore verso un grande autocarro che trasporterà il raccolto in cantina, dove si procederà alla lavorazione dell'uva. .
    VR_Perle Nere-The Vintage_2010_ 36.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo022.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo015.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo012.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo009.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo003.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo034.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo030.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo018.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo007.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo024.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo010.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo005.jpg
  • Tenuta San Leonardo, Specchia-Alessano 19 ottobre 2012..Antica costruzione di architettura rurale del '700, un tempo adibita all'allevamento dei bovini, oggi trasformata in una gradevole azienda agrituristica. Lungo la strada che collega Specchia ad Alessano, in un ampio terreno
    KASH_TenutaSanLeonardo029.jpg
  • Brindisi, Vendemmia Tenute Rubino 2010
    LG_tenute rubino_04.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano019.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano015.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano012.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano001.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano062.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano047.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano038.jpg
  • Antica Villa con Bosco sulla Provinciale Per Ruffano, Specchia..Attualmente Studio Legale Avv. A. Manco
    KASH_VillaAvvManco055.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano017.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano014.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano076.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano075.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano054.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano018.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano005.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano087.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano086.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano070.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano063.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano052.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano050.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano034.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano018.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano017.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano015.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano010.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano003.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano001.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano016.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano010.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano009.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano008.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano007.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano004.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano003.jpg
  • Alessano 18 ottobre 2012..Antico Podere agricolo in stato di abbandono
    KASH_PodereGermano002.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano100.jpg
  • Alessano 17-18 ottobre 2012.La Masseria Macurano è una imponente e fortificata costruzione rurale turriforme nel cuore del Salento, eccellente e singolare simbolo della civiltà contadina del XIII° secolo.
    KASH_MasseriaMacurano095.jpg
Next