• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 123 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Parco Nanionale dell'Alta Murgia, Cava Spinazzola
    KASH_CavaSpinazzola_028.jpg
  • Parco Nanionale dell'Alta Murgia, Cava Spinazzola
    KASH_CavaSpinazzola_032.jpg
  • Cava localizzazza su SP230 nei pressi di Spinazzola
    KASH_CavaSP234004.jpg
  • Cava localizzazza su SP230 nei pressi di Spinazzola
    KASH_CavaSP234008.jpg
  • Cava localizzazza su SP230 nei pressi di Spinazzola
    KASH_CavaSP234006.jpg
  • Cava localizzazza su SP230 nei pressi di Spinazzola
    KASH_CavaSP234001.jpg
  • Cava localizzazza su SP230 nei pressi di Spinazzola
    KASH_CavaSP234009.jpg
  • Cava localizzazza su SP230 nei pressi di Spinazzola
    KASH_CavaSP234005.jpg
  • Cava localizzazza su SP230 nei pressi di Spinazzola
    KASH_CavaSP234007.jpg
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_005.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_013.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_004.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_001.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_014.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_010.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_011.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_008.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_003.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_002.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_012.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_007.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_009.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_015.JPG
  • piccola cava in disuso distante circa 4 km da Poggiorsini
    NAP_CavaSpinazzola_006.JPG
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_001.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_003.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_002.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_007.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_003.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_001.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_013.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_005.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_008.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_004.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_004.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_012.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_008.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_007.jpg
  • Parco Nanionale dell'Alta Murgia, Cava Spinazzola
    KASH_CavaSpinazzola_001.jpg
  • Parco Nanionale dell'Alta Murgia, Cava Spinazzola
    KASH_CavaSpinazzola_023.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_030.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_028.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_009.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_035.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_028.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_019.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_018.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_046.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_040.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_038.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_037.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_034.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_031.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_027.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_040.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_039.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_038.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_027.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_017.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_052.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_051.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_047.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_045.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_043.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_035.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_032.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_024.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_021.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_019.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_054.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_051.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_037.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_022.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_048.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_029.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_022.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_017.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_016.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_014.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_010.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_036.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_042.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_039.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_030.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_025.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_023.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_020.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_015.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_048.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_031.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_011.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_010.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_033.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_026.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_011.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_036.jpg
  • Parco Nazionale Dell'Alta Murgia
    KASH_AltaMurgia_029.jpg
  • Cava nel comune di andria, situata sul versante opposto della pineta di castel del momte, comunemente chiamata "cava rossa". E' costeggiata da una strada tortuosa. All'interno del perimetro della cava ci sono una serie di costruzioni abitative, adibite ad alloggi ed uffici dati in uso alla regione Puglia"ARIF"<br />
<br />
Questo sito, sulla strada tra Andria e Spinazzola in localita' Murgetta Rossa-Senarico a due passi dal castello normanno-svevo del Garagnone e dalla zona di Grotteline (sito archeologico dell’era Neolitica risalente al 7000 a. C) fu luogo di un’ importantissima attività  di estrazione della  bauxite, roccia dalla quale è possibile estrarre alluminio  (nelle bauxiti rosse di Spinazzola è presente una percentuale di ossido di alluminio pari al 70,75%). Negli anni compresi tra il 1950 e il 1978  quest’attività rappresentò una importantissima fonte di guadagno per l’economia Pugliese, i materiali grezzi, infatti, venivano estratti, caricati su camion, portati a  Trani e imbarcati per Porto Marghera dove si trovavano le industrie che avrebbero lavorato il prodotto. <br />
Dai primi anni ’80,  l’attività di estrazione della bouxite pugliese diminuì a causa della forte concorrenza di materiale proveniente dall’ Africa, più puro e estraibile con costi inferiori; avvenne quindi che le cave di Spinazzola furono  chiuse … ma non riempite …<br />
Oggi resta un suggestivo scenario dai colori surreali.
    NAP_CavaRossa021.JPG
  • Cava nel comune di andria, situata sul versante opposto della pineta di castel del momte, comunemente chiamata "cava rossa". E' costeggiata da una strada tortuosa. All'interno del perimetro della cava ci sono una serie di costruzioni abitative, adibite ad alloggi ed uffici dati in uso alla regione Puglia"ARIF"<br />
<br />
Questo sito, sulla strada tra Andria e Spinazzola in localita' Murgetta Rossa-Senarico a due passi dal castello normanno-svevo del Garagnone e dalla zona di Grotteline (sito archeologico dell’era Neolitica risalente al 7000 a. C) fu luogo di un’ importantissima attività  di estrazione della  bauxite, roccia dalla quale è possibile estrarre alluminio  (nelle bauxiti rosse di Spinazzola è presente una percentuale di ossido di alluminio pari al 70,75%). Negli anni compresi tra il 1950 e il 1978  quest’attività rappresentò una importantissima fonte di guadagno per l’economia Pugliese, i materiali grezzi, infatti, venivano estratti, caricati su camion, portati a  Trani e imbarcati per Porto Marghera dove si trovavano le industrie che avrebbero lavorato il prodotto. <br />
Dai primi anni ’80,  l’attività di estrazione della bouxite pugliese diminuì a causa della forte concorrenza di materiale proveniente dall’ Africa, più puro e estraibile con costi inferiori; avvenne quindi che le cave di Spinazzola furono  chiuse … ma non riempite …<br />
Oggi resta un suggestivo scenario dai colori surreali.
    NAP_CavaRossa023.JPG
  • Cava nel comune di andria, situata sul versante opposto della pineta di castel del momte, comunemente chiamata "cava rossa". E' costeggiata da una strada tortuosa. All'interno del perimetro della cava ci sono una serie di costruzioni abitative, adibite ad alloggi ed uffici dati in uso alla regione Puglia"ARIF"<br />
<br />
Questo sito, sulla strada tra Andria e Spinazzola in localita' Murgetta Rossa-Senarico a due passi dal castello normanno-svevo del Garagnone e dalla zona di Grotteline (sito archeologico dell’era Neolitica risalente al 7000 a. C) fu luogo di un’ importantissima attività  di estrazione della  bauxite, roccia dalla quale è possibile estrarre alluminio  (nelle bauxiti rosse di Spinazzola è presente una percentuale di ossido di alluminio pari al 70,75%). Negli anni compresi tra il 1950 e il 1978  quest’attività rappresentò una importantissima fonte di guadagno per l’economia Pugliese, i materiali grezzi, infatti, venivano estratti, caricati su camion, portati a  Trani e imbarcati per Porto Marghera dove si trovavano le industrie che avrebbero lavorato il prodotto. <br />
Dai primi anni ’80,  l’attività di estrazione della bouxite pugliese diminuì a causa della forte concorrenza di materiale proveniente dall’ Africa, più puro e estraibile con costi inferiori; avvenne quindi che le cave di Spinazzola furono  chiuse … ma non riempite …<br />
Oggi resta un suggestivo scenario dai colori surreali.
    NAP_CavaRossa016.JPG
Next