• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 6883 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23"..
    ADM_MasseriaCippano20110605_105.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_035.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_023.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_013.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_101.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_096.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_092.jpg
  • Masseria di Cippano - Salento. Masseria Cippano è una delle più belle e interessanti masserie fortificate del Salento. La sua costruzione è del 1500 e rientra nella costruzione di torri fortificate adibite a difesa del territorio. La particolarità di questa masseria è la presenza di un piano rialzato completamente separato e inaccessibile dagli altri locali della masseria: questa parte della struttura, difesa da caditoie (piccoli balconi forati utilizzati per scagliare sul nemico pietre o olio bollente), serviva come riparo degli abitanti che qui si barricavano attendendo l'arrivo dei soldati dai centri vicini. Per raggiungere la Masseria è necessario imboccare la strada che da Otranto conduce a Porto Badisco; dopo il faro della Palascia e verso Torre Sant'Emiliano la masseria è visibile sulla destra, dal lato opposto a quello del mare. Le coordinate sono: +40° 6' 20.25", +18° 29' 46.23".
    ADM_MasseriaCippano20110605_059.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506011.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506027.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506018.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506017.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the Lecce, souther city  of Italy, Puglia
    kash120506082.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506042.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506024.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506023.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506020.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the Lecce, souther city  of Italy, Puglia
    kash120506081.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506034.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506080.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506079.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506078.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica040.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica039.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica036.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica033.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica028.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica020.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica011.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica001.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506047.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506056.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the Lecce, souther city  of Italy, Puglia
    kash120506083.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica038.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica026.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica025.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica019.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica016.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica014.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica010.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica007.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica006.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica005.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_031.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_030.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica041.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica037.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica035.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica031.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica030.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica029.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica024.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica022.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica021.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica017.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica012.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica009.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506055.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica034.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica032.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica027.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica023.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica018.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica015.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica004.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica003.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica002.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica000.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_058.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_039.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_024.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_007.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica013.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_054.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_047.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_042.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_040.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_027.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_022.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_019.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_015.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_012.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_011.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_009.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_008.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_001.jpg
  • Salento Litoranea Ionica.Veduta costa, località Ciardo-Felloniche, tra Santa Maria di Leuca e San Gregorio in provincia di Lecce
    KASH_Litoranea_Ionica008.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_038.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_036.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_034.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_021.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_017.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_044.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_035.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_014.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_013.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_002.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_050.jpg
  • Salento, litoranea adriatica. Località Ciolo, frazione di Gagliano del Capo (Lecce)
    KGT_CIOLO_025.jpg
  • piccola stazione ferroviaria delle linee Sud Est che fa capo a tre paesi del salento come risulta dall'iscrizione sulla facciata. Reportage che analizza le situazioni che si incontrano durante un viaggio lungo le linee ferroviarie delle Ferrovie Sud Est nel Salento.
    DL_FerroviaSudEst0062.jpg
Next