• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 429 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_01.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_03.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_07.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_02.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_05.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_06.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_04.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici012.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici001.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici059.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici057.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici051.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici039.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici015.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici098.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici076.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici070.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici043.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici006.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici100.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici010.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici099.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici096.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici079.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici073.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici069.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici053.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici050.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici042.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici041.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici095.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici086.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_005.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_055.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_033.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_344.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_213.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_155.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_154.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_316.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_177.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_143.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_124.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_086.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_079.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_065.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_322.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_307.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_226.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_209.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_205.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_153.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_145.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_049.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_046.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_023.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_220.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_215.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_167.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_132.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_116.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_047.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_012.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_345.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_334.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_320.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_303.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_297.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_278.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_235.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_210.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_189.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_162.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_094.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_051.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_026.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_285.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_281.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_259.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_128.jpg
  • Polignano a Mare (BA) aprile 2013.L'Hotel Ristorante Covo dei Saraceni è ffacciato sullo spettacolare tratto di costa di Polignano a Mare alto sulle falesie dorate che strapiombano nel mare blu cobalto della Puglia adriatica, l'Hotel Covo dei Saraceni, è in una posizione fortunata, che gode di tranquillità e comodità..Il centro storico di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, di case bianchissime, negozietti e di testimonianze artistiche che vanno dal Medioevo al Barocco, a 150 metri; la spiaggetta incantevole di Cala Paura a 200 metriApprezzato da chi desidera quiete ed eleganza, accoglie tra comfort e servizi dei moderni hotel 4 stelle di livello internazionale ma con atmosfere tipiche della Puglia..Il bianco, il cotto, il ferro battuto, le ceramiche colorate, sono il leit motive dell'albergo che ha spazi e camere davanti il mare di Polignano, in quel tratto di costa della Puglia tra Bari e Ostuni..Al Covo dei Saraceni gli ospiti dell'hotel hanno a disposizione un susseguirsi di ambienti raffinati che culminano con la terrazza sul mare che ospita il ristorante mentre le sale riunioni e i servizi offerti,  superiori per un hotel 4 stelle della Puglia, assicurano un soggiorno più che piacevole anche in occasione di incontri di lavoro.
    KASH_BastioneRistPolignano_028.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_039.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_033.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_020.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_014.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_012.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_007.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_035.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_031.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_009.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_002.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_042.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_038.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_028.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_016.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_047.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_044.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_041.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Nautilus, ristorante sul mare nella citta' di Taranto
    KASH_NautilusTaranto_004.jpg
  • Lo Scalo di Novaglie, ristorante bar su scogliera con terrazzo su mare
    LoScaloNovaglie_KGT1173s.jpg
Next