• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 12816 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • ANT_Scavi archeologici_12.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_09.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_02.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_01.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_13.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_11.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_10.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_08.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_07.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_06.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_05.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_04.jpg
  • ANT_Scavi archeologici_03.jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. In occasione del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia sono presenti anche carri e gruppi a tema, i partecipanti sono vestiti come i 1000 al seguito di Garibaldi...Carnival parade, Gallipoli 2011. To mark the 150th anniversary of the unification of Italy there are also themed floats and groups, the participants are dressed like the 1000 with Garibaldi.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506024.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506062.jpg
  • Sfilata di carnevale, Gallipoli 2011. In occasione del 150esimo anniversario dell'unità d'Italia sono presenti anche carri e gruppi a tema, i partecipanti sono vestiti come i 1000 al seguito di Garibaldi...Carnival parade, Gallipoli 2011. To mark the 150th anniversary of the unification of Italy there are also themed floats and groups, the participants are dressed like the 1000 with Garibaldi.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • Sfilata di carnevale di Gallipoli (LE) 2011. Carro allegorico a tema "unità d'Italia" e "festa della donna". Su di esso tre ballerine in bikini hanno sfidato il freddo della tagione invernale. Sulla parte anteriore del carro presente la figura simbolica di Titoru...Cart themed "unity of Italy"and "Women's Day.". On it three dancers in bikinis braved the cold of the winter season. On the front of this cart the symbolic figure Titoru.
    F_Mantegani_Gallipoli_Carnevale_2011...jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506011.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506009.jpg
  • Puglia, Italy. The Pilot of the Italian Coast Guard gives a brief to a TV cameramen before bording into th Helicopter
    kash120506005.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506047.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506042.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506034.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506032.jpg
  • Puglia, a pilot of the italian Coast Guard reading the map of  souther Italy.
    kash120506029.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506027.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506023.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506020.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506018.jpg
  • Santa Maria di Leuca, Salento. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506017.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506075.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506071.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506068.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506065.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506061.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506060.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506057.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506096.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506095.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506091.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506086.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the Lecce, souther city  of Italy, Puglia
    kash120506083.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the Lecce, souther city  of Italy, Puglia
    kash120506082.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the Lecce, souther city  of Italy, Puglia
    kash120506081.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506080.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506079.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506078.jpg
  • Italy, members of the Italian Coast Guard go on board of their helicopter
    kash120506001.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506055.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506036.jpg
  • A sailboat navigate on the Adriatic sea in south Italy.
    kash120506067.jpg
  • SALENTO. Panoramic view of the souther point of Italy, Puglia
    kash120506056.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506094.jpg
  • Puglia, pilots of the italian Coast Guard fly over souther Italy on board of their helicopter.
    kash120506087.jpg
  • Kash on board of an helicopter while taking landscape pictures of Salento, province of Lecce
    KASH120506_2.jpg
  • Kash on board of an helicopter while taking landscape pictures of Salento, province of Lecce
    KASH120506_1.jpg
  • Tomba di Don Tonino Bello Vescovo di Molfetta, Nato ad Alessano, 18 marzo 1935 - Molfetta, 20 aprile 1993
    ABianco_100328CimiteroAlessano027.jpg
  • Panoramica delle lapidi del Cimitero di Alessano 28/03/2010
    ABianco_100328CimiteroAlessano019.jpg
  • Foto delle lapidi del Cimitero di Alessano 28/03/2010
    ABianco_100328CimiteroAlessano014.jpg
  • Foto Scattata dalla chiesa del cimitero di Alessano 28/03/2010
    ABianco_100328CimiteroAlessano002.jpg
  • Tomba di Don Tonino Bello Vecovo di Molfetta morto nel 1993 e nato ad Alessano, Adesso la sua Tomba si trova nel cimitero di Alessano. 10/04/2010
    ABianco_100410CimiteroAlessano008.jpg
  • Tombe del Cimitero di Alessano 10/04/2010
    ABianco_100410CimiteroAlessano003.jpg
  • Tombe del Cimitero di Alessano 10/04/2010
    ABianco_100410CimiteroAlessano002.jpg
  • Tomba di Don Tonino Bello Vescovo di Molfetta, Nato ad Alessano, 18 marzo 1935 - Molfetta, 20 aprile 1993
    ABianco_100328CimiteroAlessano029.jpg
  • Tomba di Don Tonino Bello Vescovo di Molfetta, Nato ad Alessano, 18 marzo 1935 - Molfetta, 20 aprile 1993
    ABianco_100328CimiteroAlessano028.jpg
  • Panoramica delle lapidi del Cimitero di Alessano 28/03/2010
    ABianco_100328CimiteroAlessano020.jpg
  • Foto della cappella nel cimitero di Alessano 28/03/2010
    ABianco_100328CimiteroAlessano017.jpg
  • Foto delle lapidi del Cimitero di Alessano 28/03/2010
    ABianco_100328CimiteroAlessano016.jpg
  • Tomba di Don Tonino Bello Vescovo di Molfetta, Nato ad Alessano, 18 marzo 1935 - Molfetta, 20 aprile 1993
    ABianco_100328CimiteroAlessano011.jpg
  • Tomba di Don Tonino Bello Vescovo di Molfetta, Nato ad Alessano, 18 marzo 1935 - Molfetta, 20 aprile 1993
    ABianco_100328CimiteroAlessano009.jpg
  • Tomba di Don Tonino Bello Vescovo di Molfetta, Nato ad Alessano, 18 marzo 1935 - Molfetta, 20 aprile 1993
    ABianco_100328CimiteroAlessano008.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_69.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_59.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_56.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_53.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_51.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_43.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_37.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_30.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_29.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_28.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_26.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_24.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_23.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_22.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_21.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_20.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_15.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_04.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_02.jpg
  • Ostuni Cavalcata S.Oronzo agosto 2012. Foto bianco e nero della città bianca sulle rocce con lo sfondo di cielo tempestoso..Sant'Oronzo si nascose anche in una grotta a Ostuni, nel luogo dove è stata poi costruita la chiesa e il relativo Santuario. I festeggiamenti si svolgono nella Città Bianca il 25, 26 e 27 agosto con la rinomata Cavalcata di Sant'Oronzo, una processione nella quale sfilano esponenti del clero e dell'amministrazione comunale, seguiti da cavalli e cavalieri, con stoffe rosse ricche di ricami e lustrini. I festeggiamenti comprendono anche due fiere e uno spettacolo di fuochi.
    LM_20120826OstuniCavalcata_104.jpg
  • Ostuni Cavalcata S.Oronzo agosto 2012. Cavaliere a cavallo con lo sfondo dell'arco nella piazza della Cattedrale;.Sant'Oronzo si nascose anche in una grotta a Ostuni, nel luogo dove è stata poi costruita la chiesa e il relativo Santuario. I festeggiamenti si svolgono nella Città Bianca il 25, 26 e 27 agosto con la rinomata Cavalcata di Sant'Oronzo, una processione nella quale sfilano esponenti del clero e dell'amministrazione comunale, seguiti da cavalli e cavalieri, con stoffe rosse ricche di ricami e lustrini. I festeggiamenti comprendono anche due fiere e uno spettacolo di fuochi.
    LM_20120826OstuniCavalcata_085.jpg
  • Ostuni Cavalcata S.Oronzo agosto 2012. Cavaliere a cavallo con i finimenti e pennacchio, con la folla intorno e arco da cornice..Sant'Oronzo si nascose anche in una grotta a Ostuni, nel luogo dove è stata poi costruita la chiesa e il relativo Santuario. I festeggiamenti si svolgono nella Città Bianca il 25, 26 e 27 agosto con la rinomata Cavalcata di Sant'Oronzo, una processione nella quale sfilano esponenti del clero e dell'amministrazione comunale, seguiti da cavalli e cavalieri, con stoffe rosse ricche di ricami e lustrini. I festeggiamenti comprendono anche due fiere e uno spettacolo di fuochi.
    LM_20120826OstuniCavalcata_064.jpg
  • Ostuni Cavalcata S.Oronzo agosto 2012. Membri di una delle congregazioni con parroco tra le vie della città vecchia..Sant'Oronzo si nascose anche in una grotta a Ostuni, nel luogo dove è stata poi costruita la chiesa e il relativo Santuario. I festeggiamenti si svolgono nella Città Bianca il 25, 26 e 27 agosto con la rinomata Cavalcata di Sant'Oronzo, una processione nella quale sfilano esponenti del clero e dell'amministrazione comunale, seguiti da cavalli e cavalieri, con stoffe rosse ricche di ricami e lustrini. I festeggiamenti comprendono anche due fiere e uno spettacolo di fuochi.
    LM_20120826OstuniCavalcata_013.jpg
  • Ostuni Cavalcata S.Oronzo agosto 2012. Foto in bianco e nero che ritre cavallo e cavaliere nella piazza S.Oronzo..Sant'Oronzo si nascose anche in una grotta a Ostuni, nel luogo dove è stata poi costruita la chiesa e il relativo Santuario. I festeggiamenti si svolgono nella Città Bianca il 25, 26 e 27 agosto con la rinomata Cavalcata di Sant'Oronzo, una processione nella quale sfilano esponenti del clero e dell'amministrazione comunale, seguiti da cavalli e cavalieri, con stoffe rosse ricche di ricami e lustrini. I festeggiamenti comprendono anche due fiere e uno spettacolo di fuochi.
    LM_20120826OstuniCavalcata_006.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_05.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_04.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_01.jpg
  • Bari, ingresso Policlinico - Pronto Soccorso
    AVU_Ospedale_Pronto Soccorso_07.jpg
Next