• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 437 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-032.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-035.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-025.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-023.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-022.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-019.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-018.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-014.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-001.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-033.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-031.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-024.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-016.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-015.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-012.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-011.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-009.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-006.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-003.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-030.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-029.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-026.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-021.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-017.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-013.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-007.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-005.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-002.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-028.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-027.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-010.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-008.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-034.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-020.jpg
  • Istituto Marangoni students debut at the national fashion show at graduate fashion week. <br />
<br />
Graduate Fashion Week (GFW) in London, one of the most important events of the year for fashion students, lovers and professionals, opens its door again at The Old Truman Brewery in the heart of East London and Istituto Marangoni will spot its most talented students, the new generation of fashion designers.<br />
<br />
On June 5, The Old Truman Brewery in the heart of East London hosted the annual Fashion Show of Istituto Marangoni The London School of Fashion.<br />
<br />
The event saw fifteen graduates presenting on the catwalk seven menswear and eight womenswear collections: a highly coveted occasion to be introduced to the international audience of the Graduate Fashion Week, celebrating this year its 25th anniversary.<br />
<br />
Best designer: Inés Suelves Osorio. In her collection the traditional Japanese aesthetic mixes with a style inspired by the 60’s mods and rockers. Pink color, patches and zips are the key elements of her outfits.
    KASH_GFW16_IstitutoMarangoni-004.jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (4).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (8).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (44).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (43).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (3).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (28).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (2).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (19).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (10).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (9).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (50).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (48).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (39).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (38).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (29).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (23).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (20).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (14).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (11).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (7).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (6).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (51).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (49).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (42).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (37).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (36).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (32).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (30).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (26).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (24).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (22).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (17).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (15).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (13).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (12).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (1).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (47).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (46).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (45).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (41).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (40).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (35).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (34).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (33).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (31).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (27).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (25).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (21).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (18).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (16).jpg
  • Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconii" di Brindisi in via Cortine, nel centro della città. La scuola è sorta nel 1926 presso l'ex Convento dei frati domenicani annesso alla Chiesa del Cristo (1232), posta sull'altura di Porta Lecce, dentro le mura della zona sud- orientale di Brindisi. Da dicembre 2011 la scuola è stata trasferita ma la struttura è ancora agibile anche se richiederebbe interventi di ristrutturazione. Contro la decisione adottata dalla Provincia di Brindisi si era costituito un comitato cittadino composto da studenti, docenti e personale scolastico per cercare di evitare la chiusura dello storico Istituto. Attualmente il Manifesto della Cultura, costituito da figure differenti, dopo un sopralluogo per verificare lo stato di agibilità dello stabile,  ha avanzato la proposta di riqualificazione del Marconi per trasformarlo in Centro per le Arti e la Cultura.
    IS_IstitutoMarconi (5).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (9).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (14).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (4).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (21).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (18).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (17).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (11).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (1).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (8).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (6).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (5).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (3).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (23).jpg
  • Istituto Tecnico Industriale Statale "G. Giorgi" - Brindisi in via Amalfi 6, quartiere Casale. Nella zona è presente la maggioranza degli istituti superiori della città e una sede universitaria.
    ITIS_Giorgi (22).jpg
Next