• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 362 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_04.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza043.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza041.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza033.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza021.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza006.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_11.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_10.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA074.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA072.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA058.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA055.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA047.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA041.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA022.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza060.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza026.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza025.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza010.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_08.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_05.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_02.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA079.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA068.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA029.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA027.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA007.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza039.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza023.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza019.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza011.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza009.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza005.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza003.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_14.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_12.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_09.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_07.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA089.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA073.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA050.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA035.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA014.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA002.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza059.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza029.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza018.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza017.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza008.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza007.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza004.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza002.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_06.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_03.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_01.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA084.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA082.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA078.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA056.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA033.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA032.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA024.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA005.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza058.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza053.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza051.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza050.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza049.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza048.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza040.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza038.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza037.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza035.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza032.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza030.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza028.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza027.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza022.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza020.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza001.jpg
  • Alessano, Lecce. Villa La Cicale, dimora residenziale privata con piscina, giardino, mosaici e arredamento antico.
    KASH_VillaLaCicala_Alessano_13.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA049.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA042.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA030.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA015.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA006.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza052.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza036.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza024.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza012.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA077.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA069.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA044.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA039.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza034.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza013.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA086.jpg
  • Nella piazza centrale dell’antico paesino di Casamassella, frazione del Comune di Uggiano La Chiesa, si affaccia l’austero Castello De Viti de Marco, dimora storica tra le più eleganti e prestigiose dell’entroterra salentino, a soli 3 km da Otranto.<br />
Le sue origini risalgono al 1200 quando, sotto il regno di Carlo d’Angiò, fu eretto come residenza fortificata. Trasformato nel 1700 in un palazzo nobiliare, fu arricchito di balconi e finestre. La superba facciata è caratterizzata da un magnifico balcone mensolato, incastonato in una nicchia ad arco soprastante il portale centrale.<br />
Non appena si varca la soglia del castello, sembra di rivivere un’epoca nobile e remota, quando il palazzo rappresentava il centro di tutte le attività del borgo circostante. Dal cortile centrale si può ammirare l’affascinante prospetto interno, che è stato accuratamente ristrutturato mantenendo il suo aspetto originario. Archi a ogiva medioevali ed elementi architettonici del settecento convivono armoniosamente creando un ambiente suggestivo ed elegante che conduce al giardino mediterraneo, con lo scenografico colonnato a pergola. <br />
Attraverso ampie vetrate ad arco, si accede alle sale da ricevimento del palazzo. Caratteristiche di antichi manieri le sale, dalle grandi volte a botte, avvolgono l’ospite in una luce calda ed accogliente e lo conducono, attraverso un romantico giardino d’inverno, allo spazio esterno dove piacevoli sentieri invitano a passeggiare immersi nella quiete.
    KASH_CastelloCASAMASSELLA075.jpg
  • Casarano (Lecce).Villa Capozza: Dimora storica risalente nel suo impianto originario al XVIII secolo, con una superficie complessiva di 2.200 mq ed immersa in un parco di due ettari.
    KASH_VillaCapozza045.jpg
  • Bari Palazzo D-Domus (de Gemmis)<br />
Referente contatto Sig.ra Angela Favia - tel 080.5238659<br />
 Elegante palazzo ottocentesco dei Baroni de Gemmis, neoclassico. Sulla facciata è posta una lapide marmorea in ricordo di Giuseppe Garibaldi, accolto nel suo arrivo a Bari dal Barone patriota Nicola de Gemmis, primo Sindaco di Bari. Il Palazzo ospitò anche la raccolta del bibliofilo ing. Gennaro de Gemmis, fondatore della omonima biblioteca, la più ampia sulla storia della Puglia.[19]. Il Palazzo fu requisito per usi militari durante la Seconda Guerra Mondiale.
    KASH_PalazzoD-Domus_004.jpg
Next