• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 154 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Botrugno (LE) - Salento - Particolare del soffitto affrescato nel Palazzo Marchesale Guarini.
    ADM_Botrugno20080928_0012.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_099.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_089.jpg
  • Botrugno (LE) - Salento - Una masseria diroccata ha mantenuto intatto il portone d'ingresso. Ai lati quel che resta di due icone sacre di cui si notano ancora i colori sbiaditi della pittura.
    ADM_Botrugno20090628_0001.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_100.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_080.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_029.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_137.jpg
  • Lecce - Salento - Alle spalle del Conservatorio di Sant'Anna nel centro storico si erge un ficus secolare
    ADM_Lecce20100403_0488.jpg
  • Lecce - Salento - Un extracomunitario si riposa sul muretto dell'Anfiteatro Romano.
    ADM_Lecce20100403_0501.jpg
  • Lecce - Salento - Un extracomunitario si riposa sul muretto dell'Anfiteatro Romano.
    ADM_Lecce20100403_0502.jpg
  • Lecce - Salento - Turisti in secondo piano. In primo piano una tipica guida di Lecce: gli ultimi anni hanno visto il proliferare di guide turistiche sulla città, proporzionalmente all'aumento del settore turistico.
    ADM_Lecce20100403_0499.jpg
  • Lecce - Salento - Piazza Duomo
    ADM_Lecce20100403_0496.jpg
  • Costa della Marina di Novaglie. Sulla destra è possibile notare un albero di melo selvatico in fiore.
    ADM_Novaglie20100328_043bn.jpg
  • Botrugno (LE) - Salento - Palazzo Marchesale Guarini
    ADM_Botrugno20080928_0010.jpg
  • Botrugno (LE) - Salento - Case a corte: tipica struttura abitativa salentina
    ADM_Botrugno20080928_0009.jpg
  • Lecce - Salento - Un gatto al sole guarda all'esterno di una finestra chiusa.
    ADM_Lecce20100403_0473.jpg
  • Lecce - Salento - Statue sacre: in primo piano la statua della Madonna già completata e messa al sole ad asciugare. In secondo piano una statua probabilmente raffigurante Sant'Oronzo ancora in lavorazione.
    ADM_Lecce20100403_0464.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Grotta utilizzata dei pescatori.
    ADM_Novaglie20100328_225bn.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_112.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_049.jpg
  • Lecce - Salento - Un anziano attende il trascorrere del giorno in Piazza Sant'Oronzo. In primo piano un cestino per i rifiuti riprodotto secondo gli antichi disegni.
    ADM_Lecce20100403_0463.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_087.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_046.jpg
  • Botrugno (LE) - Palazzo Marchesale Guarini
    ADM_Botrugno20080928_0013.jpg
  • Lecce - Salento - Adorazione del Santo Sepolcro il Giovedì Santo nella Chiesa di San Niccolò dei Greci. La chiesa fu costruita dal 1765 ad opera dei architetti palma, Marsione, Lombardo e Carrosso per la colonia di mercanti greci e albanesi che abitavano in città. Al suo interno si celebrano le fuinzioni secondo il rito greco-bizantino.
    ADM_Lecce20100403_0477.jpg
  • Novaglie (Alessano) - Salento
    ADM_Novaglie20100328_062.jpg
  • Vista dal mercato del pesce di Taranto. Si notano i pali adoperate per la coltivazione delle cozze che sta attraversando un periodo critico per la dichiarata presenza di diossine nei mitili.
    GF_CollezionePuglia003.jpg
  • Reportage sviluppato da Lorenzo Papadia ad Alessano(LE), tra marzo e aprile 2010. Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...particolare della campagna  alessanese.
    LP_Alessano018.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...Domenica delle Palme..I fedeli mostrano icone sacre ed un ramo d'ulivo, durante la santa messa.
    LP_Alessano012.jpg
  • Santa Maria di Leuca
    Lorenzo Papadia SML-6.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli...un confratello indica agli altri la via de seguire per uscire dalla chiesa e dare inizio alla processione
    Lorenzo Papadia-venerdi santo13.jpg
  • Santa Maria di Leuca
    Lorenzo Papadia-SML.jpg
  • Passeggiando in vittà vecchia
    GF_Varie Fomapan 400_2012 001.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Cortile Interno. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_247.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Castel del Monte domina le Murgie. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_103.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli...un gruppo di uomini discute poco prima del passaggio delle statue portate in processione
    Lorenzo Papadia-venerdi santo21.jpg
  • Santa Maria di Leuca
    Lorenzo Papadia-SML3.jpg
  • Santa Maria di Leuca
    Lorenzo Papadia SML8.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...Scena ripresa all'interno di un salone da Barba
    L1028876.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...La processione, nella mattinata della domenica delle Palme, percorre successivamente alla benedizione, le vie del centro storico e, dall'uscio di casa, alcuni fedeli osservano l'evento..
    Lorenzo Papadia-domenica delle palme...jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...La processione, nella mattinata della domenica delle Palme, percorre successivamente alla benedizione, le vie del centro storico, fermandosi poi nel piazzale antistante la chiesa dove si terra? la santa messa..Qui il parroco parla ai fedeli..
    Lorenzo Papadia-domenica delle palme...jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...una donna osserva fuori dal portone di casa
    L1028889.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli...un confratello, in processione, porta la croce.
    Lorenzo Papadia-venerdi santo25.jpg
  • Perdoni, nella processione dei misteri, a Taranto
    GF_Misteri BW_2012_ 001.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Esterno. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_291.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Visitatori. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_131.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_065.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico di Ostuni-scena di vita quotidiana
    L1029636.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico-scena quotidiana
    L1028890.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...Scena ripresa in un salone da Barba
    L1028873.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...Chiesa Madre dedicata a San Salvatore.
    LP_Alessano015.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...frazione di Montesardo.un uomo siede su una panchina della piazza di Montesardo...
    Lorenzo Papadia-Montesardo.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari caratterizzanti il luogo...un lancio durante una partita a bocce.
    Lorenzo Papadia-Alessano17.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari caratterizzanti il luogo...uomo osserva durante una partita a bocce
    Lorenzo Papadia-Alessano-12.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli...uomini portano in spalla una statua della madonna facendola passare tra la folla..
    Lorenzo Papadia-venerdi santo24.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli...Gli appartenenti alla confraternita del ss. Crocifisso attendono di completare la vestizione prima di prender parte alla processione.
    Lorenzo Papadia- venerdi santo2.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...La processione, nella mattinata della domenica delle Palme, percorre successivamente alla benedizione, le vie del centro storico..Il sacerdote indica ai fedeli la via da seguire..
    Lorenzo Papadia-domenica delle palme...jpg
  • muretti a secco salentini
    Lorenzo Papadia-muretti a secco2.jpg
  • Scorci della circummarpiccolo, strada che costeggia il Mare piccolo, a Taranto
    GF_Prove AGFA APX100ASA__2011 015.JPG
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari caratterizzanti il luogo...gruppo di uomini discute in piazza.
    Lorenzo Papadia-Alessano15.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Campagna nei pressi di Castel del Monte. La Murgia è una subregione pugliese che si estende per circa 4000 km² nel centro della Puglia centrale. Il nome deriva dalla parola latina "murex", che significa roccia aguzza. La Murgia è un territorio carsico coltivato a olivi (per la produzione di olio d'oliva DOP), vite biologica e numerosi alberi da frutto come mandorli, ciliegi e gelsi.
    ADM_CastelDelMonte20100818_272.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_063.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari caratterizzanti il luogo...uomo entra in un bar
    Lorenzo Papadia-Alessano7.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli...un confratello incappuccia un altro,  poco prima dell'inizio della processione
    Lorenzo Papadia-venerdi14.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli...i cappucci e i guanti degli appartenenti alla confraternita appesi sulle panche della chiesa.
    Lorenzo Papadia- venerdi santo3.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...Domenica delle Palme..Uomo mostra icone sacre durante la santa messa.
    Lorenzo Papadia-domenica delle palme...jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Visitatori. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_172.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Particolare della sezione ottogonale. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_081.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...frazione di Montesardo.donna in una corte..
    Lorenzo Papadia-Montesardo2.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...La processione, nella mattinata della domenica delle Palme, percorre successivamente alla benedizione, le vie del centro storico, fermandosi poi nel piazzale antistante la chiesa dove si terra? la santa messa..Qui il parroco parla ai fedeli..
    Lorenzo Papadia domenica delle palme...jpg
  • muretti a secco salentini
    Lorenzo Papadia-muretti a secco6.jpg
  • Santa Maria di Leuca
    Lorenzo Papadia-SML2.jpg
  • Perdoni, nella processione dei misteri, a Taranto
    GF_Misteri BW_2012_ 002.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Interno. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_184.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico di Ostuni biancheria al vento
    L1029643.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico di Oria-scalinata
    L1029604.jpg
  • "Salento on Street".e? un lavoro fotografico che ha come oggetto scene quotidiane, che avvengono in strada o in luoghi pubblici salentini...centro storico di Nardo?-uomini siedono fuori da un circolo
    L1028977.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...Domenica delle Palme..Un fedele si appresta ad uscire dalla chiesa dopo la celebrazione e bagna la mano nell'acquasantiera.
    LP_Alessano013.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari caratterizzanti il luogo...uomino esegue una misurazione durante una partita a bocce
    Lorenzo Papadia-Alessano16.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli.uomo addetto alla vestizione incappuccia un appartenente alla confraternita.
    Lorenzo Papadia-venerdi santo9.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli...la processione sfila tra la folla di fedeli e partecipanti all'evento.
    Lorenzo Papadia-venerdi santo18.jpg
  • Reportage sulla processione del venerdi santo a Gallipoli...Gli appartenenti alla confraternita del ss. Crocifisso attendono di completare la vestizione prima di prender parte alla processione.
    Lorenzo Papadia-venerdi santo11.jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...La processione, nella mattinata della domenica delle Palme, percorre successivamente alla benedizione, le vie del centro storico, fermandosi poi nel piazzale antistante la chiesa dove si terra? la santa messa..Qui il parroco parla ai fedeli..
    Lorenzo Papadia-domenica delle palme...jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...La processione, nella mattinata della domenica delle Palme, percorre successivamente alla benedizione, le vie del centro storico..
    Lorenzo Papadia-domenica delle palme...jpg
  • Reportage sviluppato ad Alessano (LE). Viene presa in considerazione fotograficamente, la gente che popola il paese nei suoi bar, piazze, strade, giardini pubblici. Ed, insieme a questa, i particolari e gli eventi caratterizzanti il luogo...La processione, nella mattinata della domenica delle Palme, percorre successivamente alla benedizione, le vie del centro storico.
    Lorenzo Papadia-domenica delle palme...jpg
  • muretti a secco salentini
    Lorenzo Papadia-muretti a secco4.jpg
  • muretti a secco salentini
    Lorenzo Papadia-muretti a secco.jpg
  • Una piccola barca a San Vito, Taranto
    GF_CollezionePuglia004.jpg
  • San Pancrazio Salentino -
    GF_CollezionePuglia002.jpg
  • Imbarcazione ormeggiata a San Vito, Taranto
    GF_Varie Rollei Retro 400S_2012 001.jpg
  • Scheletro di barca in mar piccolo, a Taranto
    GF_Circummarpiccolo_2012_ 002.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Esterno. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_323.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Esterno. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_319.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Esterno. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_261.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Interno. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_233.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Campagna nei pressi di Castel del Monte. La Murgia è una subregione pugliese che si estende per circa 4000 km² nel centro della Puglia centrale. Il nome deriva dalla parola latina "murex", che significa roccia aguzza. La Murgia è un territorio carsico coltivato a olivi (per la produzione di olio d'oliva DOP), vite biologica e numerosi alberi da frutto come mandorli, ciliegi e gelsi.
    ADM_CastelDelMonte20100818_217.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Interno. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_205.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Interno. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. Inserito nel 1996 tra i monumenti patrimonio dell'Unesco, Castel del Monte conserva da secoli il mistero della sua funzione. La forma a pianta ottagonale ha ispirato le più diverse ipotesi sul motivo della sua costruzione: scartata la funzione di torretta di difesa (per la mancanza di strutture militari e delle scale a chiocciola costruite in senso antiorario, a svantaggio dei soldati costretti a impugnare le armi con la mano sinistra), scartata la funzione residenza di caccia a causa della mancanza di stalle, si accredita la funzione di tempio, anche per via dei simboli che caratterizzano l'intera costruzione.
    ADM_CastelDelMonte20100818_196.jpg
  • Castel del Monte - Puglia - Castel del Monte domina le Murgie. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima facente parte del vicino comune di Andria. La Murgia è una subregione pugliese che si estende per circa 4000 km² nel centro della Puglia centrale. Il nome deriva dalla parola latina "murex", che significa roccia aguzza. La Murgia è un territorio carsico coltivato a olivi (per la produzione di olio d'oliva DOP), vite biologica e numerosi alberi da frutto come mandorli, ciliegi e gelsi.
    ADM_CastelDelMonte20100818_047.jpg
Next