• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 4551 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Candele in una chiesa di Bari
    GF_Bari PPP_20 maggio 2012_ 002.jpg
  • Candele in una chiesa di Bari
    GF_Bari PPP_20 maggio 2012_ 006.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Cartelli di segnale nel deposito di Bari Sud Est.
    ANT_SUD EST_8.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Treno in manutenzione nell'officina di Bari Sud Est.
    ANT_SUD EST_24.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Passaggio a livello della stazione di Bari Sud Est.
    ANT_SUD EST_7.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Stazione di Bari Sud est.
    ANT_SUD EST_12.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Interno della cabina di guida di una locomotiva UPA nel deposito di Bari Sud Est.
    ANT_SUD EST_10.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Operaio nell'officina di Bari Sud Est.
    ANT_SUD EST_25.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST055.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST048.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Particolare della porta della toilette nello scompartimento viaggiatori di un Carminati.
    ANT_SUD EST_21.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Portabagagli nella 2° classe di un Carminati.
    ANT_SUD EST_20.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Sedili della 2° classe di un treno Carminati.
    ANT_SUD EST_19.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Particolare dei respingenti di un treno Carminati.
    ANT_SUD EST_14.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST056.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST054.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST051.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST047.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST046.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST045.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Segnaletica di sicurezza per i viaggiatori in un treno Carminati.
    ANT_SUD EST_22.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Vista sullo scompartimento di 2° classe di un treno Carminati (1939), ormai considerato d'epoca.
    ANT_SUD EST_17.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Particolare della facciata laterale di un treno Carminati.
    ANT_SUD EST_15.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Scarico WC.
    ANT_SUD EST_13.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Ceppi in ghisa, utilizzati nel sistema di frenaggio.
    ANT_SUD EST_11.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_22.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Freno di stazionamento, utilizzato in situazioni di emergenza.
    ANT_SUD EST_23.jpg
  • Le Ferrovie del Sud Est nascono in Puglia, nell'ottobre del 1931. A questà nuova società veniva dato in concessione l'insieme delle reti ferroviarie precedentemente gestite da diversi organismi (Società per le Ferrovie Salentine, Società per le Ferrovie Sussidiate, Ferrovie dello Stato)..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché oltre 130 comuni delle province meridionali..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..Corridoio della carrozza viaggiatori Carminati.
    ANT_SUD EST_18.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_69.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_59.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_53.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_51.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_33.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_26.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_24.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_11.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_04.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_02.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_04.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_03.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_01.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_68.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_66.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_64.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_62.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_60.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_57.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_55.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_54.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_48.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_40.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_37.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_35.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_34.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_30.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_28.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_25.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_23.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_20.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_19.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_12.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_09.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_07.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_05.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_07.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_06.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_05.jpg
  • Bari, aprile 2013.Risorante/Bar Perbacco
    AVU_Ristorante_02.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_67.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni tipiche del paesaggio rurale pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_61.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_56.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_50.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_43.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_29.jpg
  • Masseria Minoia sorge a Conversano, in provincia di Bari, all’interno del Parco Regionale dei Laghi e della Gravina di Monsignore e a due passi dal Parco Storico di Castiglione.<br />
La struttura, risalente al XVII secolo, possiede tutte le caratteristiche delle costruzioni rurali tipiche del paesaggio pugliese.
    AVU_Masseria Minoia_06.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST057.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST065.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST064.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST063.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST062.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST061.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST060.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST059.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST058.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST053.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST050.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST052.jpg
  • La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l'organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato..Nell'ottobre dello stesso anno, l'esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est..Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l'area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l'area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni..Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l'evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi..
    ANT_SUD EST049.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_14.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_12.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_10.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_06.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_02.jpg
  • AVU_Cattedrale Neogotica_05.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_15.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_13.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_11.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_04.jpg
  • AVU_Strade e palazzi degradati_03.jpg
  • AVU_Cattedrale Neogotica_07.jpg
Next