• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 382 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana118.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana100.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana121.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana084.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana020.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana141.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana135.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana112.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana098.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana097.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana094.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana091.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana086.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana083.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana076.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana057.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana044.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana018.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana119.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana115.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana113.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana106.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana104.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana099.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana085.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana081.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana075.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana071.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana055.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana040.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana039.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana033.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana031.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana021.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana014.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana166.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana151.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana110.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana065.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana048.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana045.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana034.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana026.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana024.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.Villa sulla costa rocciosa della baia Zaiana..La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana009.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana008.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana147.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana168.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana164.jpg
  • Baia Zaiana, Gargano Aprile 2013.La piccola Baia Zaiana sorge nei pressi del paese di Peschici, a ridosso di un imponente parete rocciosa. ?Queste rocce sono spesso usate dai turisti più coraggiosi come trampolini naturali da cui tuffarsi direttamente nelle acque cristalline del mare. ?Baia Zaiana è nota anche per essere la baia dei giovani per via soprattutto delle numerose feste che vi si organizzano durante le sere e le notti d'estate..
    KASH_BaiaZaiana155.jpg
  • La Baia dei Turchi si trova a pochi chilometri a nord di Otranto ed è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell'assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sabbiosa ed incontaminata, la baia appartiene alla pregiata Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia. La Baia dei Turchi, così come la zona dei Laghi Alimini, è classificata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Nel gennaio 2007 il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) ha inserito la Baia dei Turchi tra i primi 100 luoghi da salvare in Italia. La spiaggia si estende su alcune centinaia di metri e si raggiunge dopo aver attraversato una pineta e alcuni sentieri che attraversano la fitta vegetazione fino a sboccare sulla scogliera a picco sul mare. La spiaggia è composta da sabbia intervallata a scogliera..La Baia dei Turchi si raggiunge percorrendo la strada che da Otranto porta alle Marine di Melendugno, dopo aver percorso 1,1 km. si svolta a destra, verso il mare, e una volta incontrato il Club Med alla fine della strada si svolta a sinistra per poi lasciare l'automezzo e proseguire a piedi. Le coordinate sono: +40° 11' 37.85", +18° 27' 48.87"
    ADM_BaiaTurchi20110924_003.jpg
  • La Baia dei Turchi si trova a pochi chilometri a nord di Otranto ed è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell'assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sabbiosa ed incontaminata, la baia appartiene alla pregiata Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia. La Baia dei Turchi, così come la zona dei Laghi Alimini, è classificata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Nel gennaio 2007 il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) ha inserito la Baia dei Turchi tra i primi 100 luoghi da salvare in Italia. La spiaggia si estende su alcune centinaia di metri e si raggiunge dopo aver attraversato una pineta e alcuni sentieri che attraversano la fitta vegetazione fino a sboccare sulla scogliera a picco sul mare. La spiaggia è composta da sabbia intervallata a scogliera..La Baia dei Turchi si raggiunge percorrendo la strada che da Otranto porta alle Marine di Melendugno, dopo aver percorso 1,1 km. si svolta a destra, verso il mare, e una volta incontrato il Club Med alla fine della strada si svolta a sinistra per poi lasciare l'automezzo e proseguire a piedi. Le coordinate sono: +40° 11' 37.85", +18° 27' 48.87"
    ADM_BaiaTurchi20100704_004.jpg
  • La Baia dei Turchi si trova a pochi chilometri a nord di Otranto ed è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell'assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sabbiosa ed incontaminata, la baia appartiene alla pregiata Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia. La Baia dei Turchi, così come la zona dei Laghi Alimini, è classificata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Nel gennaio 2007 il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) ha inserito la Baia dei Turchi tra i primi 100 luoghi da salvare in Italia. La spiaggia si estende su alcune centinaia di metri e si raggiunge dopo aver attraversato una pineta e alcuni sentieri che attraversano la fitta vegetazione fino a sboccare sulla scogliera a picco sul mare. La spiaggia è composta da sabbia intervallata a scogliera..La Baia dei Turchi si raggiunge percorrendo la strada che da Otranto porta alle Marine di Melendugno, dopo aver percorso 1,1 km. si svolta a destra, verso il mare, e una volta incontrato il Club Med alla fine della strada si svolta a sinistra per poi lasciare l'automezzo e proseguire a piedi. Le coordinate sono: +40° 11' 37.85", +18° 27' 48.87"
    ADM_BaiaTurchi20080831_010.jpg
  • La Baia dei Turchi si trova a pochi chilometri a nord di Otranto ed è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell'assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sabbiosa ed incontaminata, la baia appartiene alla pregiata Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia. La Baia dei Turchi, così come la zona dei Laghi Alimini, è classificata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Nel gennaio 2007 il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) ha inserito la Baia dei Turchi tra i primi 100 luoghi da salvare in Italia. La spiaggia si estende su alcune centinaia di metri e si raggiunge dopo aver attraversato una pineta e alcuni sentieri che attraversano la fitta vegetazione fino a sboccare sulla scogliera a picco sul mare. La spiaggia è composta da sabbia intervallata a scogliera..La Baia dei Turchi si raggiunge percorrendo la strada che da Otranto porta alle Marine di Melendugno, dopo aver percorso 1,1 km. si svolta a destra, verso il mare, e una volta incontrato il Club Med alla fine della strada si svolta a sinistra per poi lasciare l'automezzo e proseguire a piedi. Le coordinate sono: +40° 11' 37.85", +18° 27' 48.87"
    ADM_BaiaTurchi20120714_005.jpg
  • La Baia dei Turchi si trova a pochi chilometri a nord di Otranto ed è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell'assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sabbiosa ed incontaminata, la baia appartiene alla pregiata Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia. La Baia dei Turchi, così come la zona dei Laghi Alimini, è classificata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Nel gennaio 2007 il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) ha inserito la Baia dei Turchi tra i primi 100 luoghi da salvare in Italia. La spiaggia si estende su alcune centinaia di metri e si raggiunge dopo aver attraversato una pineta e alcuni sentieri che attraversano la fitta vegetazione fino a sboccare sulla scogliera a picco sul mare. La spiaggia è composta da sabbia intervallata a scogliera..La Baia dei Turchi si raggiunge percorrendo la strada che da Otranto porta alle Marine di Melendugno, dopo aver percorso 1,1 km. si svolta a destra, verso il mare, e una volta incontrato il Club Med alla fine della strada si svolta a sinistra per poi lasciare l'automezzo e proseguire a piedi. Le coordinate sono: +40° 11' 37.85", +18° 27' 48.87"
    ADM_BaiaTurchi20080907_013.jpg
  • La Baia dei Turchi si trova a pochi chilometri a nord di Otranto ed è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell'assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sabbiosa ed incontaminata, la baia appartiene alla pregiata Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia. La Baia dei Turchi, così come la zona dei Laghi Alimini, è classificata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Nel gennaio 2007 il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) ha inserito la Baia dei Turchi tra i primi 100 luoghi da salvare in Italia. La spiaggia si estende su alcune centinaia di metri e si raggiunge dopo aver attraversato una pineta e alcuni sentieri che attraversano la fitta vegetazione fino a sboccare sulla scogliera a picco sul mare. La spiaggia è composta da sabbia intervallata a scogliera..La Baia dei Turchi si raggiunge percorrendo la strada che da Otranto porta alle Marine di Melendugno, dopo aver percorso 1,1 km. si svolta a destra, verso il mare, e una volta incontrato il Club Med alla fine della strada si svolta a sinistra per poi lasciare l'automezzo e proseguire a piedi. Le coordinate sono: +40° 11' 37.85", +18° 27' 48.87"
    ADM_BaiaTurchi20080831_012.jpg
  • La Baia dei Turchi si trova a pochi chilometri a nord di Otranto ed è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell'assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sabbiosa ed incontaminata, la baia appartiene alla pregiata Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia. La Baia dei Turchi, così come la zona dei Laghi Alimini, è classificata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Nel gennaio 2007 il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) ha inserito la Baia dei Turchi tra i primi 100 luoghi da salvare in Italia. La spiaggia si estende su alcune centinaia di metri e si raggiunge dopo aver attraversato una pineta e alcuni sentieri che attraversano la fitta vegetazione fino a sboccare sulla scogliera a picco sul mare. La spiaggia è composta da sabbia intervallata a scogliera..La Baia dei Turchi si raggiunge percorrendo la strada che da Otranto porta alle Marine di Melendugno, dopo aver percorso 1,1 km. si svolta a destra, verso il mare, e una volta incontrato il Club Med alla fine della strada si svolta a sinistra per poi lasciare l'automezzo e proseguire a piedi. Le coordinate sono: +40° 11' 37.85", +18° 27' 48.87"
    ADM_BaiaTurchi20080713_007.jpg
  • La Baia dei Turchi si trova a pochi chilometri a nord di Otranto ed è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell'assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sabbiosa ed incontaminata, la baia appartiene alla pregiata Oasi protetta dei Laghi Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento e della Puglia. La Baia dei Turchi, così come la zona dei Laghi Alimini, è classificata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC). Nel gennaio 2007 il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) ha inserito la Baia dei Turchi tra i primi 100 luoghi da salvare in Italia. La spiaggia si estende su alcune centinaia di metri e si raggiunge dopo aver attraversato una pineta e alcuni sentieri che attraversano la fitta vegetazione fino a sboccare sulla scogliera a picco sul mare. La spiaggia è composta da sabbia intervallata a scogliera..La Baia dei Turchi si raggiunge percorrendo la strada che da Otranto porta alle Marine di Melendugno, dopo aver percorso 1,1 km. si svolta a destra, verso il mare, e una volta incontrato il Club Med alla fine della strada si svolta a sinistra per poi lasciare l'automezzo e proseguire a piedi. Le coordinate sono: +40° 11' 37.85", +18° 27' 48.87"
    ADM_BaiaTurchi20110720_002.jpg
  • Baia di Acquaviva Castro
    Acquaviva.jpg
  • GDA_ CostaSalento014.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici050.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Baia Pescatori sulla litoranea interna Mar Piccolo, Strada Provinciale 78
    KASH_PercorsiTaranto_056.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici099.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici098.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici076.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici043.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici006.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici001.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici095.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici086.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici073.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici053.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici041.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici039.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici015.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici010.jpg
  • Taranto, maggio 2013.Baia Pescatori sulla litoranea interna Mar Piccolo, Strada Provinciale 78
    KASH_PercorsiTaranto_060.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici100.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici096.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici079.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici051.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici042.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici012.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici070.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici069.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici059.jpg
  • Baia San Nicola,  Peschici (FG).Ristorante al Trabucco...Il trabucco è un'ingegnosa macchina da pesca. ?Costruito con travi di quercia, pino e abete.?Probabilmente metodo di pesca importato dal vicino Abruzzo, regione con la quale non mancavano assidui contatti soprattutto determinati dalla transumanza. ?Le prime fonti storiche infatti ci parlano della presenza del trabucco in Gargano solo dai primi del Novecento.?E' composto da un ampio palchetto dove viene sistemata la rete a fine pesca; da due montanti, che hanno la funzione di sostenere le due antenne piú lunghe, che in alcuni casi raggiungono i 50 metri, e le piccole antenne laterali. ?Al centro del palchetto di erge un altro montante più basso. ?Questo regge un'altra antenna, più piccola, che permette ai pescatori di recuperare il pesce dal fondo della rete con un lungo retino.?Presenti due argani che vengono sospinti per tirare su la grande rete rettangolare adagiata sul fondo per un terzo. ?Le prede principali di questo astuto marchingegno sono i cefali, detti anche "pesc trabucc", proprio per testimoniare il motivo per cui questi marchingegni sono stati edificati...Il Ristorante: Un ruvido gioiello del recupero, incastonato sul costone roccioso di San Nicola, a due chilometri dalla bianca cittadina di Peschici. ?Le verande esterne fatte di travi dei vecchi trabucchi, pali portati dalle mareggiate invernali, tronchi contorti e scultorei; e ancora boe, nasse, reti, e una sala interna pari a un piccolo museo del mare: ricca di cimeli, vecchi arnesi e foto di fortunate pescate.?Un'ambiente rustico ed accogliente per una cucina ricca di tradizione ma innovativa nelle tecniche: cottura a basse temperature e in sottovuoto, o, ancora, l'abbattimento del pesce crudo secondo le normative. ?Dal mare alla tavola, seguendo le ricette di sempre. Alla costante ricerca di materie prime di qualità e secondo la stagionalità. ?Ma anche terra: le verdure degl'orti di Peschici, selezionate ogni mattina per i piatti che ogni mes
    KASH_TrabuccoPeschici057.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette012.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette051.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette022.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette060.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette048.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette047.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette025.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette024.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette015.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette009.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette008.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette004.jpg
  • Pugnochiuso, Gargano Aprile 2013.Villa sul mare suddivisa in appartamenti
    KASH_PugnochiusoVillette001.jpg
Next