• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
Next
{ 1142 images found }
twitterlinkedinfacebook

Loading ()...

  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_040.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_002.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_053.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_028.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_010.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_047.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_034.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_031.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_023.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_021.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_016.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_055.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_050.jpg
  • Appartamento in Torre dell'Orso. Via Matteotti - Lungomare. Coordinate: 40° 1' 25.59" N - 18° 25' 41.65" W..Riferimenti De Matteis Alessandro cell. 331.2778548
    ADM_TorreDell'orsoApp20130324_006.jpg
  • Porto Selvaggio vista dall'alto. Sulla sinistra il fotografo Alessandro Caniglia che ha partecipato al reportage - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0122.jpg
  • Cartello che indica l'ingresso nel Parco Naturale di Porto Selvaggio - Ingresso Villa Tafuri - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0004.jpg
  • Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 12 agosto 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agenzia di riferi
    ADM_PPPexpression0002.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_147.jpg
  • Torre dell'Alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0254.jpg
  • Vista di Torre dell'Alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0174.jpg
  • Scogliera di Porto Selvaggio - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0104.jpg
  • Vista della scogliera di Porto selvaggio con la Torre dell'Alto sullo sfondo - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0026.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_434.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_171.jpg
  • Antica scalinata che da Torre dell'Alto conduce alla scogliera di Porto Selvaggio - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0280.jpg
  • Porto Selvaggio vista dall'alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0167.jpg
  • Vista della scogliera di Porto selvaggio con la Torre dell'Alto sullo sfondo - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0108.jpg
  • Bagnanti sulla scogliera di Porto selvaggio con la Torre dell'Alto sullo sfondo - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0074.jpg
  • Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 12 agosto 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agenzia di riferi
    ADM_PPPexpression0005.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_480.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_316.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_185.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_085.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_083.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_062.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_033.jpg
  • Particolare di un muro di Villa Tafuri - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0241.jpg
  • Vista di Torre dell'Alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0171.jpg
  • Bagnanti a Porto Selvaggio - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0083.jpg
  • Vista della scogliera di Porto selvaggio con la Torre dell'Alto sullo sfondo - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0069.jpg
  • Vista della scogliera di Porto selvaggio con la Torre dell'Alto sullo sfondo. - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0051.jpg
  • Vista della scogliera di Porto selvaggio - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0034.jpg
  • La discesa che conduce alla scogliera di Porto Selvaggio - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0017.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_512.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_463.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_424.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_374.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_152.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_095.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_087.jpg
  • Vista di Torre dell'Alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0196.jpg
  • Vista di Torre dell'Alto - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0193.jpg
  • La discesa che conduce alla scogliera di Porto Selvaggio - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0014.jpg
  • Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 12 agosto 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agenzia di riferi
    ADM_PPPexpression0004.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_576.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_408.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_234.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_190.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_123.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_101.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_052.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_030.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_002.jpg
  • Bagnanti a Porto Selvaggio - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0085.jpg
  • Vista della scogliera di Porto selvaggio con la Torre dell'Alto sullo sfondo - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0036.jpg
  • Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 12 agosto 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agenzia di riferi
    ADM_PPPexpression0003.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_518.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_499.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_388.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_251.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_228.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_014.jpg
  • Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 12 agosto 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agenzia di riferi
    ADM_PPPexpression0001.jpg
  • Vista della scogliera di Porto selvaggio con la Torre dell'Alto sullo sfondo. La scogliera ha una particolare conformazione dovuta all'erosione del mare - Reportage fotografico di Alessandro Caniglia, Alessandro De Matteis e Dario Luceri - Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è situato lungo la costa ionica e ricade nel comune di Nardò (Lecce). Definito come "area di notevole interesse pubblico" già nel 1939, è stato effettivamente istituito come Parco nel 2004. I suoi limiti sono compresi tra la baia di Frascone (a nord) e la Torre dell'Alto (a sud). Ha una estensione complessiva di circa 1000 ettari.Porto Selvaggio è una delle zone tra le più incontaminate del litorale Ionico, con un paesaggio caratterizzato da una pineta di ca. 300 ettari e da una macchia mediterranea ricca di acacee e ginestre..Lungo la costa sono presenti molte cavità carsiche, con varie insenature, grotte sommerse.Per gli amanti della natura il paesaggio è estremamente suggestivo in ogni stagione: molto silenzioso e rilassante in autunno, inverno e primavera, ricco di colori e festoso in estate, con il canto delle cicale che accompagna i visitatori lungo i sentieri e di tratti di scogliera che portano fino alla spiaggia. Il mare limpido e azzurro, con un fondale ricco di flora e fauna marina, è spesso meta di numerosi subacquei.
    ADM_PortoSelvaggio20100811_0063.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_458.jpg
  • Allestimento Mostra fotografica "Propugliaphoto expression" - 31 luglio 2012. PROPUGLIAPHOTO, partner nell'iniziativa Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti, dal 1 al 12 agosto 2012 a Specchia (LE) con due mostre fotografiche..L'agenzia fotografica ProPugliaPhoto, specializzata su cultura, tradizione, società e ambiente del territorio pugliese,è partner dell'iniziativa ?Coincidentia Oppositorum - sguardi sulle arti?, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà nel Salento a Specchia  dal 1 al 12 agosto 2012 presso il Castello Risolo, con la Direzione Artistica di Deborah De Blasi ed il patrocinio, tra gli altri, della Regione Puglia..Nel calendario degli eventi ProPugliaPhoto presenta due mostre fotografiche: la personale di Kash Gabriele Torsello ?Dal Kashmir all'Afghanistan? e la collettiva PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION con immagini di alcuni fotografi collaboratori di ProPugliaPhoto - Giorgio D'aria, Alessandro De Matteis, Laura Garofalo, Laura Greco, Massimo Leo, Dario Luceri,  Marco Minischetti, Sabino Napoletano, Paolo Padovani, Savino Porcelluzzi, Ida Santoro, Nicola Scaringi, Gabriele Spedicato, Antonella Valerio - e lo stesso Gabriele Torsello..PROPUGLIAPHOTO EXPRESSION, con 40 immagini di grande formato, è una mostra itinerante che prende l'avvio dal Salento per toccare successivamente altre località pugliesi, nazionali ed estere e concludersi, entro la fine dell'anno, con la stampa di un libro promosso dall'Ufficio Attività Culturali e Audiovisivi della Regione Puglia. In un intercalarsi  di volti e paesaggi,  la selezione degli scatti genera un racconto fotografico che ben rappresenta il territorio pugliese con una visione personale ed approfondita degli autori. Non solo una Puglia da cartolina quindi, ma una interpretazione soggettiva dei luoghi con l'obiettivo di rendere un invito a visitare, scoprire e ricercare la terra pugliese..ProPugliaPhoto, fondata da Kash Gabriele Torsello e costituita da fotografi professionisti e non, vuol essere un'agen
    ADM_AllestimentoPPP20120731_219.jpg
  • Alessandro (Lecce) - Pianta di fresia nata tra le fessure di un muretto a secco. Trasmette un'idea di perseveranza.
    ADM_Alessano20100320_0020.jpg
  • Alessano (LE) - Alessandro Caniglia all'opera.
    ADM_Alessano20100410_31.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_084.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_057.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_044.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_021.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_081.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_063.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_026.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_077.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_073.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_066.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_033.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_013.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_009.jpg
  • Lecce - Chiesa del Gesù o del Buon Consiglio. La chiesa del Gesù o della Madonna del Buon Consiglio è una chiesa del centro storico di Lecce. È stata per secoli sede della Compagnia di Gesù. La chiesa fu costruita a partire dal 1575 per accogliere i Gesuiti che giunsero in città l'anno precedente al seguito di Bernardino Realino da Carpi, morto a Lecce nel 1616 e successivamente canonizzato. La costruzione della chiesa del Gesù comportò la demolizione dell'antica chiesetta di San Niccolò dei Greci di rito greco-ortodosso. L'edificazione della struttura venne eseguita utilizzando i disegni del gesuita comasco Giovanni De Rosis. Fu aperta al culto già nel 1577 ma i lavori si protrassero ancora per qualche decennio.
    ADM_LecceCBuonConsiglio20120720_004.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_067.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_050.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_020.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_087.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_069.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_055.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_039.jpg
  • Otranto - Chiesa della Madonna Immacolata. Un tempo nota come cappella di S. Maria del Carmine, la chiesa viene descritta per la prima volta nella Visita Pastorale del 1607 di Mons. Lucio Morra come interamente costruita sotto la volta di un passaggio coperto annesso alle mura di Otranto, in seguito alla chiusura della porta di accesso dal mare nella città. Oggi la chiesa si trova sulla cosiddetta Porta Mare, riaperta al passaggio in seguito al crollo della chiesa. In origine, la cappella aveva una sola porta d'ingresso, collocata sul lato nord, al di sopra della quale una finestra circolare consentiva alla luce del sole di illuminare sufficientemente l'interno. A destra della suddetta porta ce n'era un'altra che dava accesso alla sagrestia. All'interno della cappella, era in origine presente un unico altare in pietra dotato di predella, sulla cui sommità era presente un dipinto con l'immagine di S. Maria del Carmelo con in braccio il figlio Gesù Cristo, entrambi con una corona d'argento sul capo. L'altare era illuminato da tre lampade e numerosi ex-voto erano collocati dai fedeli davanti all'immagine della Madonna. Nella I Visita Pastorale di Mons. Vincenzo Andrea Grande fatta tra il 1834 e il 1835, si fa riferimento alla suddetta cappella con il nome di Cappella dell'Immacolata. Da tale documento, la cappella risulta modificata, essendo dotata di altri altari: l'altare maggiore, ubicato di fronte alla porta d'ingresso e dedicato all'Immacolata Concezione; sul lato sinistro, l'altare della B.M.V. del Carmelo (o del Carmine); vicino alla porta d'ingresso, l'altare di S. Luigi ("de patronatu" della famiglia Gualtieri); di fronte all'altare della Madonna del Carmine, vi era costruita un'altra mensa, ma senza titolo. Già nel 1837, si segnalano i primi problemi della chiesa, dovuti ad infiltrazioni di acqua: la mensa dell'altare della Madonna del Carmine era diventata troppo umida per la celebrazione della messa, tanto che l'Arcivescovo Mons. Grande, nuovamente in visit
    ADM_OtrantoCh20130324_030.jpg
Next