Barletta
Add to Lightbox DownloadLa Villa deve il suo nome al patrizio Barlettano, il Marchese D. Raffaele Bonelli e suo figlio Giuseppe che nei primi decenni del XIX secolo l'hanno ristrutturata ed ampliata. .È immersa in un ampio giardino che si esente per 22.500 mq ed è circondato da un recinto murario; rappresenta un raro esempio di villa suburbana ottocentesca collocata in un articolato territorio agrario con ville, casini e masserie, scelte dalla nobiltà cittadina tra Sette e Ottocento come abitazioni o luoghi di villeggiatura. Il giardino conserva ancora l'impianto originario risalente alla prima metà del XIX secolo. Lungo il viale principale è situata "pagliaia", una piccola costruzione circolare che consentiva la sosta durante le passeggiate. .Sul lato di sud-ovest è collocata una serra costruita interamente in ferro battuto su un basamento in pietra.La casa patronale è costruita su tre piani e si sviluppa su una pianta ad elle. Al pian terreno si trovano la sala da pranzo, la cucina ed altri locali di servizio, al secondo piano un ampio salone e le stanze di abitazione, all'ultimo piano gli alloggi della servitù. .Sul lato destro della villa sono situate le tettoie che servivano da ricovero per le carrozze e per i cavalli..All'interno del giardino sono situate diverse fontane, tra le quali una davanti all'ingresso ed un'altra sul retro della casa, e alcune statue raffiguranti divinità e personaggi tratti dalla mitologia classica. .
- Filename
- Barletta_Villa_Bonelli_20130102_SP04321.jpg
- Copyright
- Savino Porcelluzzi
- Image Size
- 2832x4256 / 1.4MB
- propugliaphoto.com
- Contained in galleries

