Gargano
Add to Lightbox DownloadForesta Umbra - Gargano - Puglia - 2010. La Riserva naturale Foresta Umbra è una area naturale protetta posta all'interno del Parco nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome "umbra", deriva dal latino e significa cupa, ombrosa, come allora, e come in parte oggi, appare. Il territorio della riserva occupa un'area di circa 400 ettari. Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. (fonte Wikipedia). Come arrivarci: raggiungibile dalla A14 alle stazioni Poggio Imperiale (superstrada e statale 89 per Rodi Garganico e San Menaio, e da qui verso sud, oltre Vico del Gargano; oppure sino a Peschici o anche a Santa Maria di Merino, e poi verso l'interno lungo la Valle del Tesoro); San Severo (statale 272 - la Via Sacra - per San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; 6 km prima di Monte Sant'Angelo, verso nord, lungo la statale 528); Foggia o Cerignola (statale 89, da Foggia, e 545, da Cerignola, sino a Manfredonia. Da qui sino a Monte Sant'Angelo e poi statale 528 oppure itinerario costiero, più lungo ma panoramico, per Pugnochiuso e Vieste sino a Santa Maria di Merino).
- Filename
- ADM_ForestaUmbra20100820_243.jpg
- Copyright
- Alessandro De Matteis - ProPugliaPhoto
- Image Size
- 4288x2848 / 3.6MB
- http://propugliaphoto.com
- Contained in galleries

