• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area
1 of 1

Franca Villa Fontana

Add to Lightbox Download

Il venerdì che precede la pasqua, per le vie del centro storico di Francavilla Fontana, piccolo paese della provincia di Brindisi, si ripete il rituale ormai tramandato da anno in anno della processione dei misteri. E' questo il momento dove tutta la popolazione si raccoglie in preghiera e penitenza per rendere omaggio al Cristo morto in croce. Qui varie congreghe e confraternite sfilano per le vie del paese portando in spalla le statue che raffigurano la passione di Cristo. Insieme a loro ci sono "i pappamusci", coppie di confratelli che appartengono alla congregazione del Carmine. Sono vestiti con la classica veste bianca , un cingolo alla cintura che rappresenta il simbolo del sacrificio, un mantello marrone detto scapolare ed in fine il cappuccio e cappello.

Filename
GDA06042012-023.jpg
Copyright
Giorgio D'Aria/ProPugliaPhoto
Image Size
4476x3000 / 2.4MB
propugliaphoto.com
Allestimento Benedizione Brindisi Celebrazione Cielo Città Confraternite Credenze Credo Cristo Crocifissi Crocifisso Culto Events Fedeli Festa Folklore Fotografia Francavilla Fontana Giorgio D'Aria Incappucciati Notte Notte dei Misteri People Persone Popolare Popolo Pro Puglia Photo Processione PROPUGLIAPHOTO Puglia RELIGIONE Rito Tradizione
Contained in galleries
Notte dei Misteri 2012
twitterlinkedinfacebook
Il venerdì che precede la pasqua, per le vie del centro storico di Francavilla Fontana, piccolo paese della provincia di Brindisi, si ripete il rituale ormai tramandato da anno in anno della processione dei misteri. E' questo il momento dove tutta la popolazione si raccoglie in preghiera e penitenza per rendere omaggio al Cristo morto in croce. Qui varie congreghe e confraternite sfilano per le vie del paese portando in spalla le statue che raffigurano la passione di Cristo. Insieme a loro ci sono "i pappamusci", coppie di confratelli che appartengono alla congregazione del Carmine. Sono vestiti con la classica veste bianca , un cingolo alla cintura che rappresenta il simbolo del sacrificio, un mantello marrone detto scapolare ed in fine il cappuccio e cappello.