• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area
1 of 1

Masserie

Add to Lightbox Download

La Masseria è documentata come centro agricolo di riferimento sin dal XV secolo. Nel tempo ha attraversato notevoli cambiamenti di coltura, dalla vite all'ulivo, passando per seminativi e mandorleti. La storia agricola e la vocazione vitivinicola del terreno ove sorge Amastuola risalgono però all'epoca Magno-Greca, come testimoniano decenni di indagini archeologiche svolte sui suoi terreni. I greci sarebbero arrivati via mare, risalendo poi per un paio di chilometri sino alle sorgenti del fiume Tara. Da questa zona di acque sorgive - tutt'ora balneabili - ma all'epoca circondata da paludi, sarebbero poi risaliti per un altro paio di chilometri, raggiungendo il pianoro dell'Amastuola dove s'insediarono. Gli scavi archeologici hanno infatti portato alla luce in loco un insediamento magno-greco, circondato da un agger.

Filename
KASH_Amastuola033.jpg
Copyright
Kash Gabriele Torsello
Image Size
4256x2832 / 4.4MB
Abitazione Agenzia Fotografica Agricoltura Amastuola antico Apulia arido campagna Campagna Chiesa Contadina Costruzione Cultura Foto Fotografia Gravina Immagine Masseria Photo Photography Pro Puglia Photo PROPUGLIAPHOTO Puglia rurale Terra Territorio vecchio
Contained in galleries
Masseria Amastuola 04 7B
twitterlinkedinfacebook
La Masseria è documentata come centro agricolo di riferimento sin dal XV secolo. Nel tempo ha attraversato notevoli cambiamenti di coltura, dalla vite all'ulivo, passando per seminativi e mandorleti. La storia agricola e la vocazione vitivinicola del terreno ove sorge Amastuola risalgono però all'epoca Magno-Greca, come testimoniano decenni di indagini archeologiche svolte sui suoi terreni. I greci sarebbero arrivati via mare, risalendo poi per un paio di chilometri sino alle sorgenti del fiume Tara. Da questa zona di acque sorgive - tutt'ora balneabili - ma all'epoca circondata da paludi, sarebbero poi risaliti per un altro paio di chilometri, raggiungendo il pianoro dell'Amastuola dove s'insediarono. Gli scavi archeologici hanno infatti portato alla luce in loco un insediamento magno-greco, circondato da un agger.