• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area
1 of 1

Canne della Battaglia

Add to Lightbox Download

Sito archeologico, risalente all'età della pietra con il menhir, scoperto nel 1938 in occasione di uno scavo archeologico. Poco distante sorge l'antica città di Canne, famosa nell'eta romana per esser stata teatro - il 2 agosto del 216 a.C.- di una cruenta battaglia tra i romani ed i Cartaginesi, comandati da Annibale..A poche decine di metri dal menhir,nel XIX sec. fu edificata abusivamente dalla famiglia Iannuzzi sul terreno di proprietà dei Cocco DeSimone una masseria, subito chiamata Masseria di Canne..Oggi questa masseria è in stato di abbandono, con alcuni corpi pericolanti.

Filename
_NAP8671_08agosto2010_081.jpg
Copyright
Sabino Napolitano
Image Size
4288x2848 / 3.7MB
Altre parole chiave Archeologia Architettura BAT Barletta Canne della Battaglia Capitello Colonna ITALIA Pietra Puglia mura rampa ringhiera ruderi sito archeologico vasca
Contained in galleries
SPRING
twitterlinkedinfacebook
Sito archeologico, risalente all'età della pietra con il menhir, scoperto nel 1938 in occasione di uno scavo archeologico. Poco distante sorge l'antica città di Canne, famosa nell'eta romana per esser stata teatro - il 2 agosto del 216 a.C.-  di una cruenta battaglia tra i romani ed i Cartaginesi, comandati da Annibale..A poche decine di metri dal menhir,nel XIX sec. fu edificata abusivamente dalla famiglia Iannuzzi sul terreno di proprietà dei Cocco DeSimone una masseria, subito chiamata Masseria di Canne..Oggi questa masseria è in stato di abbandono, con alcuni corpi pericolanti.