• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area
1 of 1

Da Torre Cavallo a Torre Mattarella

Add to Lightbox Download

In tutto il Salento, in un'area che comprende la province di Brindisi, Taranto e Lecce, si contano 70 torri costiere, una ogni cinque chilometri circa, costruite in gran parte intorno al 1500 per potenziare la struttura difensiva dopo le sanguinose invasioni turche. A sud di Brindisi, tra Torre Cavallo e Torre Mattarella, è situato il Parco naturale Saline di Punta della Contessa. Non solo le vecchie torri delimitano il parco, ma anche due grandi insediamenti industriali, il Petrolchimico a nord e la Centrale a carbone di Cerano a sud. Tra i due poli un'oasi..... fra campi coltivati, una zona umida e litorale sabbioso. L'area è considerata di elevato valore naturalistico per la presenza di diverse specie di uccelli nidificanti e contingenti migratori, principalmente di specie acquatiche, che transitano sull'Adriatico orientale. Nel cuore del Parco vive Anna, che gestisce un'azienda agricola di proprietà della sua famiglia da tre generazioni. Anna collabora anche nella gestione del Parco, ma da qualche anno deve affrontare da sola un nuovo problema: la presenza di lepri che si sono riversate nell'oasi per sfuggire ai cacciatori delle zone limitrofe. Le lepri si riproducono tre volte l'anno e si nutrono delle coltivazioni di Anna aggredendo le gemme di carciofi, insalata e tutto ciò che la famiglia coltiva da sempre. Questo problema si aggiunge a quello che incombe dopo gli anni sessanta: la minaccia dell'inquinamento industriale. Nonostante sia stata disposta la protezione come sito di interesse nazionale, i fondi destinati alla salvaguardia del parco risultano insufficienti. ..

Filename
IS_Saline.30062012 (23).jpg
Copyright
Ida Santoro - ProPugliaPhoto
Image Size
4256x2832 / 2.0MB
Apulia brindisi cerano contingenti migratori costa Foto Fotografia ida santoro Immagine kash gt mare natura nature oasi protetta parco naturale petrolchimico Photo Pro Puglia Photo propugliaphoto puglia salento saline saline di punta della contessa sea torre cavallo torre mattarella torri costiere
Contained in galleries
twitterlinkedinfacebook
In tutto il Salento, in un'area che comprende la province di Brindisi, Taranto e Lecce, si contano 70 torri costiere, una ogni cinque chilometri circa, costruite in gran parte intorno al 1500 per potenziare la struttura difensiva dopo le sanguinose invasioni turche. A sud di Brindisi, tra Torre Cavallo e Torre Mattarella, è situato il Parco naturale Saline di Punta della Contessa. Non solo le vecchie torri delimitano il parco, ma anche due grandi insediamenti industriali, il Petrolchimico a nord e la Centrale a carbone di Cerano a sud. Tra i due poli un'oasi..... fra campi coltivati, una zona umida e litorale sabbioso. L'area è considerata di elevato valore naturalistico per la presenza di diverse specie di uccelli nidificanti e contingenti migratori, principalmente di specie acquatiche, che transitano sull'Adriatico orientale. Nel cuore del Parco vive Anna, che gestisce un'azienda agricola di proprietà della sua famiglia da tre generazioni. Anna collabora anche nella gestione del Parco, ma da qualche anno deve affrontare da sola un nuovo problema: la presenza di lepri che si sono riversate nell'oasi per sfuggire ai cacciatori delle zone limitrofe. Le lepri si riproducono tre volte l'anno e si nutrono delle coltivazioni di Anna aggredendo le gemme di carciofi, insalata e tutto ciò che la famiglia coltiva da sempre. Questo problema si aggiunge a quello che incombe dopo gli anni sessanta: la minaccia dell'inquinamento industriale. Nonostante sia stata disposta la protezione come sito di interesse nazionale, i fondi destinati alla salvaguardia del parco risultano insufficienti. ..