• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area
1 of 1

Lecce e il suo barocco

Add to Lightbox Download

Il Palazzo del Seggio, più conosciuto come "Il Sedile", è un palazzo del centro storico di Lecce, sito in piazza Sant'Oronzo. Risale alla fine XVI secolo. L'edificio fu costruito nel 1592 su incarico dell'allora sindaco veneziano Pietro Mocenigo, in sostituzione del vecchio abbattuto nel 1588..La struttura, un'interessante mescolanza di spirito gotico e rinascimentale, è caratterizzata da quattro pilastri forati ad ovuli che incorporano una colonna, fra cui si aprono grandi arcate ogivali a sesto acuto sormontate da logge e decorate da trofei. Il tipo di pilastro angolare richiama il tipo ideato con molta probabilità da Gabriele Riccardi: lo stesso pilastro si può vedere, infatti, anche all'angolo della fiancata destra della Basilica di Santa Croce. Anticamente, come si osserva in stampe d'epoca della piazza, l'edificio era completato anche da un orologio sormontato da due statue..

Filename
AR_LECCE20121227_0060.jpg
Copyright
Andrea Rollo
Image Size
4222x2815 / 1.9MB
Lecce Lecce photos Andrea Rollo fotografo Propugliaphoto Barocco centro storico Lecce Piazza Sant' Oronzo di notte
Contained in galleries
Lecce Barocco
twitterlinkedinfacebook
Il Palazzo del Seggio, più conosciuto come "Il Sedile", è un palazzo del centro storico di Lecce, sito in piazza Sant'Oronzo. Risale alla fine XVI secolo. L'edificio fu costruito nel 1592 su incarico dell'allora sindaco veneziano Pietro Mocenigo, in sostituzione del vecchio abbattuto nel 1588..La struttura, un'interessante mescolanza di spirito gotico e rinascimentale, è caratterizzata da quattro pilastri forati ad ovuli che incorporano una colonna, fra cui si aprono grandi arcate ogivali a sesto acuto sormontate da logge e decorate da trofei. Il tipo di pilastro angolare richiama il tipo ideato con molta probabilità da Gabriele Riccardi: lo stesso pilastro si può vedere, infatti, anche all'angolo della fiancata destra della Basilica di Santa Croce. Anticamente, come si osserva in stampe d'epoca della piazza, l'edificio era completato anche da un orologio sormontato da due statue..