Alberobello
Add to Lightbox Download
Chiesa di santa Lucia. La chiesa è a ridosso del Belvedere da cui è possibile ammirare tutta la zona monumentale dei Trulli e il Palazzo dei Conti Acquaviva di Conversano con una immensa terrazza sulla destra.
La prima costruzione della chiesa risale al 1838. Fu costruita in origine per ospitare la Confraternita del SS. Sacramento che fino all'anno prima, 1837, si radunava mensilmente nel Trullo Sovrano. Nella seconda metà del Ottocento la chiesa fu restaurata e ingrandita del doppio e si decise di attribuirla a Santa Lucia, protettrice di Alberobello.
La sua facciata è molto sobria e maestosa. Gli unici elementi decorativi sono la vetrata mistilinea che trafora il centro e il cornicione superiore che evidenzia il timpano, dietro il quale si eleva il campanile. Anche in questo elemento la cupola, che sovrasta la cella campanaria, si ispira alla sfericità del trullo e al pinnacolo.
L'interno della chiesa, a una unica navata, presenta il presbiterio sopraelevato di due gradini. La chiesa è interamente illuminata da una grande vetrata che si apre alle spalle del Cristo ligneo di autore ignoto, risalente alla fine dell'Ottocento. Ai lati della chiesa si aprono delle bacheche che custodiscono alcune statue devozionali. In alto sulla sinistra, sporgente a metà altezza, c'è la statua di San Francesco di Assisi. Sempre sulla sinistra ad angolo con il presbiterio, ci sono due statue raffiguranti la Madonna, una vestita, l'altra in cartapesta con bambinello. Di fronte c'è la teca con la santa titolare della chiesa.
I festeggiamenti solenni di Santa Lucia si svolgono ogni anno il 25 e 26 maggio.
- Filename
- AR_ALBEROBELLO20130609_0049.jpg
- Copyright
- Andrea Rollo
- Image Size
- 2466x3698 / 898.7KB
- www.propugliaphoto.com
- Contained in galleries
- Alberobello

