• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • About
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area
1 of 1

LA NOTTE DELLA TARANTA 2011

Add to Lightbox Download

LUNEDÌ 22 AGOSTO
ALESSANO – PIAZZA DON TONINO BELLO
LA NOTTE DELLA TARANTA

A cinque giorni dall’atteso Concertone di Melpignano, il festival itinerante entra nella sua parte più nuova, quella che costituisce la vera scommessa di quest’anno. Da oggi al 25 il festival, oltre a continuare nella proposta di gruppi e progetti di grande qualità, diventa più che mai un laboratorio mobile, creando connessioni sonore tra alcuni dei più rappresentativi gruppi della riproposta della musica popolare salentina e grandi nomi della world music internazionale che saranno anche protagonisti dell’evento finale diretto dal maestro Einaudi.
Ad aprire la serata speciale del 22 agosto, nella Piazza Don Tonino Bello di Alessano, sarà il gruppo Taranta Social Club, nato dalla convergenza di diverse esperienze artistiche che vanno dalla profonda conoscenza dei più importanti aspetti culturali e tradizionali salentini, alla decennale esperienza nella musicoterapia. Il suono della formazione è caratterizzato dal ritmo incessante della pizzica-pizzica e dai canti polivocali alla stisa.
A seguire, il nuovo progetto di Anna Cinzia Villani, voce tra le più appassionate e caratteristiche della scena salentina. Al centro di questo nuovo lavoro, “Fimmana mare e focu”, c’è la figura femminile, raccontata attraverso i canti d’amore, quelli che la descrivono come dea irraggiungibile, degna d’amore incondizionato, o come vipera, quando l’amore non ricambiato procura sofferenza. Col solo mezzo della lingua dialettale e la conoscenza degli elementi naturali con cui fare confronti, gli uomini di un tempo componevano per le donne amate bellissimi versi per poi trasformarli in melodia. La donna, invece, cantava poco di sé, per lo più in relazione alla dimensione quotidiana e pratica della vita familiare e del lavoro nei campi.

Filename
KASH220811NDT0237.jpg
Copyright
KASH GABRIELE TORSELLO
Image Size
4256x2832 / 2.7MB
www.lanottedellataranta.it/
Alessano Allestimento Artisti Backstage Ballo Concerto Evento Foto Kash Gabrielel Torsello La Notte Della Taranta Musica Notte della Taranta 2011 Notte Taranta Paese Pizzica Popolare ProPugliaPhoto Puglia Reportage Salento Spettacolo
Contained in galleries
Alessano NDT Concerto
twitterlinkedinfacebook
LUNEDÌ 22 AGOSTO <br />
ALESSANO – PIAZZA DON TONINO BELLO<br />
LA NOTTE DELLA TARANTA<br />
<br />
A cinque giorni dall’atteso Concertone di Melpignano, il festival itinerante entra nella sua parte più nuova, quella che costituisce la vera scommessa di quest’anno. Da oggi al 25 il festival, oltre a continuare nella proposta di gruppi e progetti di grande qualità, diventa più che mai un laboratorio mobile, creando connessioni sonore tra alcuni dei più rappresentativi gruppi della riproposta della musica popolare salentina e grandi nomi della world music internazionale che saranno anche protagonisti dell’evento finale diretto dal maestro Einaudi. <br />
Ad aprire la serata speciale del 22 agosto, nella Piazza Don Tonino Bello di Alessano, sarà il gruppo Taranta Social Club, nato dalla convergenza di diverse esperienze artistiche che vanno dalla profonda conoscenza dei più importanti aspetti culturali e tradizionali salentini, alla decennale esperienza nella musicoterapia. Il suono della formazione è caratterizzato dal ritmo incessante della pizzica-pizzica e dai canti polivocali alla stisa. <br />
A seguire, il nuovo progetto di Anna Cinzia Villani, voce tra le più appassionate e caratteristiche della scena salentina. Al centro di questo nuovo lavoro, “Fimmana mare e focu”, c’è la figura femminile, raccontata attraverso i canti d’amore, quelli che la descrivono come dea irraggiungibile, degna d’amore incondizionato, o come vipera, quando l’amore non ricambiato procura sofferenza. Col solo mezzo della lingua dialettale e la conoscenza degli elementi naturali con cui fare confronti, gli uomini di un tempo componevano per le donne amate bellissimi versi per poi trasformarli in melodia. La donna, invece, cantava poco di sé, per lo più in relazione alla dimensione quotidiana e pratica della vita familiare e del lavoro nei campi.