• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Cart Lightbox Client Area
1 of 1

Peschici

Add to Lightbox Download

Peschici, aprile 2013
Chiesa del Purgatorio, XIV Secolo, Sede dell'ononima confraternita.

Conosciuta anche come Chiesa di Santa Maria del Suffragio, la Chiesa del Purgatorio E' stata edificata nel centro storico di Peschici verso il XIX secolo. Utilizzato in passato dai monaci benedettini come ossario, oggi questo meraviglioso luogo di culto si presenta all'esterno con un'elegante facciata completata da una bellissima torre campanaria con annesso orologio e all'interno con notevoli opere ricche di arte e storia, tra le quali spicca il bellissimo quadro raffigurante il Paradiso, il Purgatorio e l'Inferno, collocato sul soffitto della Chiesa.
La Chiesa del Purgatorio è ancora oggi uno dei monumenti di interesse più visitati di Peschici, meta di fedeli e turisti.

Filename
KASH_PESCHICI_089.jpg
Copyright
Kash Gabriele Torsello
Image Size
4256x2832 / 1.6MB
propugliaphoto.com
Peschici Gargano Foggia Puglia Apulia Kash Gabriele Torsello ProPugliaPhoto centro abitato paese case centro storico abitazioni chiesa del purgatorio chiesetta
Contained in galleries
twitterlinkedinfacebook
Peschici, aprile 2013<br />
Chiesa del Purgatorio, XIV Secolo, Sede dell'ononima confraternita.<br />
<br />
Conosciuta anche come Chiesa di Santa Maria del Suffragio, la Chiesa del Purgatorio E' stata edificata nel centro storico di Peschici verso il XIX secolo. Utilizzato in passato dai monaci benedettini come ossario, oggi questo meraviglioso luogo di culto si presenta all'esterno con un'elegante facciata completata da una bellissima torre campanaria con annesso orologio e all'interno con notevoli opere ricche di arte e storia, tra le quali spicca il bellissimo quadro raffigurante il Paradiso, il Purgatorio e l'Inferno, collocato sul soffitto della Chiesa.<br />
La Chiesa del Purgatorio è ancora oggi uno dei monumenti di interesse più visitati di Peschici, meta di fedeli e turisti.