• Facebook
  • Twitter
x

PhotoScouting Cinema Fashion Pubblicità

  • Locations
  • GALLERY
  • About
  • KASH
  • Contact
Show Navigation
Archive
Cart Lightbox Client Area
Add to Cart Download
twitterlinkedinfacebook

Towns

27 images Created 8 Jul 2015

View: 100 | All

Loading ()...

  • Taranto, maggio 2013.l ponte Girevole (o ponte di San Francesco di Paola) di Taranto è la struttura che collega l'isola del Borgo Antico con la penisola del Borgo Nuovo. Inaugurato il 22 maggio 1887 dall'Ammiraglio Ferdinando Acton, il ponte sovrasta un canale navigabile lungo 400 metri e largo 73 metri che unisce il Mar Grande al Mar Piccolo. È l'unico ponte mobile esistente in Italia..Il ponte misura attualmente 89,9 metri di lunghezza e 9,3 metri di larghezza. Costruito dall'Impresa Industriale Italiana di Napoli su progetto dell'Ing. Giuseppe Messina che ne diresse i lavori di costruzione, era originariamente costituito da un grande arco a sesto ribassato in legno e metallo, diviso in due braccia che giravano indipendentemente l'una dall'altra attorno ad un perno verticale posto su uno spallone. Il funzionamento avveniva grazie a turbine idrauliche alimentate da un grande serbatoio posto sul Castello Aragonese adiacente, capace di 600 metri cubici di acqua che in caduta azionavano le due braccia del ponte..La struttura venne successivamente rimodernata negli anni 1957-1958, introducendo un funzionamento di tipo elettrico, ma mantenendo di fatto inalterati i principi ingegneristici della allora costituenda Direzione del Genio Militare per la Marina. Il progetto fu realizzato dalla Società Nazionale Officine di Savigliano, per tutto quello che riguardava gli organi meccanici ed i comandi elettrici. Il nuovo ponte fu inaugurato dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi il 10 marzo 1958, e venne intitolato a San Francesco di Paola, protettore delle genti di mare..Il ponte Girevole è sottoposto periodicamente ad accurati interventi di manutenzione, sia degli organi meccanici che dell'intera struttura metallica. Ciascun semiponte che costituisce di fatto la sua struttura, ruota intorno ad un perno centrale ancorato tramite tirafondi alla banchina in cemento, muovendosi sopra una cremagliera mediante un pignone sempre in presa azionato da un motore elettrico. Il
    KASH_PonteGirevoleTaranto_042.jpg
  • Taranto 11 ottobre 2011.Visita presso l'Arsenale Militare Marittimo ..Apulia Film Commission.III edizione del workshop di scrittura internazionale AAW PugliaExperience
    KASH1275PugliaExper2011.jpg
  • Taranto, 12-13 ottobre 2011.Escursioni varie nella città di Taranto..Apulia Film Commission.III edizione del workshop di scrittura internazionale AAW PugliaExperience
    KASH1616PugliaExper2011.jpg
  • Taranto, 12-13 ottobre 2011.Escursioni varie nella città di Taranto..Apulia Film Commission.III edizione del workshop di scrittura internazionale AAW PugliaExperience
    KASH1632PugliaExper2011.jpg
  • Alberobello, Trulli
    Alberobello_DL0017.jpg
  • Lecce - Piazza Duomo - 2012
    ADM_Lecce20080103_002.jpg
  • Otranto - 17 ottobre 2010
    _ADM0931.jpg
  • Ostuni - Brindisi - Puglia - 2010. Vista dalla collina.
    ADM_Ostuni20101121_0240.jpg
  • Mola di Bari, periferia
    MM_PUGLIA024.jpg
  • Mola di Bari - Castello_DSC2232.jpg
  • Monopoli - Palazzo Palmieri_DSC2585.jpg
  • Reportage della Città di Gallipoli , il borgo, il centro storico, gli stretti vicoli e gli abitanti che la animano.
    Alemanno A.D. - Gallipoli -3470.jpg
  • Piccole barche da pesca ormeggiate al porto di Gallipoli. Sullo sfondo l'inconfondibile grattacielo.
    Gallipoli_FM0037.jpg
  • Spiaggia della purità, Gallipoli (LE), all'imbrunire
    FMantegani_Gallipoli_Tramonto_ (10).jpg
  • Brindisi. Veduta del porto interno, seno di ponente
    IDAS_Citta_002.jpg
  • Ostuni. Piazza S.Oronzo
    IDAS_Citta_005.jpg
  • Polignano a Mare  è un comune italiano di 17.797 abitanti della provincia di Bari, in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L'economia del paese è essenzialmente basata sul turismo, l'agricoltura e la pesca..Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile..Dal 2008, Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici. .La chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assunta e affacciata sulla piccola piazza Vittorio Emanuele, cuore del centro storico, fu cattedrale fino al 1818, quando la piccola diocesi di Polignano fu aggregata a quella di Monopoli. All'interno sono custodite alcune opere attribuite allo scultore Stefano da Putignano, attivo tra il XVI e il XVII secolo, e l'importante Polittico della Madonna con Bambino e Santi, del XV secolo su tavola dorata di Bartolomeo Vivarini restaurato nel 2007 a cura dell'ARPAI, oltre ad una moltitudine di altre piccole opere ed a preziosi paramenti sacri donati dall'ex Monastero di San Benedetto, oggi inesistente..Nella frazione di San Vito, sulla costa a nord del paese, proprio a ridosso del porticciolo si staglia l'imponente complesso dell'abbazia dei Benedettini. (fonte Wikipedia)
    ADM_PolignanoAMareAFC20100817_008.jpg
  • Lecce 20 ottobre 2012..Appartamento nel centro storico di Lecce con vista su Piazza Duomo
    KASH_BalconeLecce001.jpg
  • SAN CESARIO DI LECCE Atrio Palazzo Ducale, 7-12 Settembre 2007..Trenta gigantografie, attimi di Vita in Kabul, Badakhshan, Khost e Kandahar e trenta Piazze Salentine.  .E? questo il progetto di STARAMASCE?, nato dalla collaborazione dell?Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce con il fotoreporter Kash Gabriele Torsello in programma da giugno a settembre 2007  in occasione della settima edizione del Festival Culturale Negroamaro 2007...Sguardi, gesti ed emozioni per scatti che vogliono raccontare una realt?? a noi lontana eppure insospettabilmente vicina al nostro mondo e alla nostra quotidianit??..L?avvicinamento alla terra Afghana avverr?? attraverso immagini di persone tormentate da lunghe guerre ma intenzionate a riemergere e a ricostruire una vita di armonia, in pace con culture diverse. .L?Afghanistan non ?® un paese in guerra, ma una terra utilizzata e scelta ? ancora una volta ? da una guerra alimentata da imposizioni e mancanza di dialogo, la dimostrazione che il pregiudizio e le dittature nell?informazione sono all?origine dell?evoluzione di ogni conflitto..STARAMASCE? ?® un modo di dire Afghano usato quando ci si incontra: solo la comunicazione, libera e plurilaterale, pu?? indicare un punto di incontro e di apertura tra le diversit?? culturali e geografiche..La presentazione ufficiale di STARAMASCE? si terra? il 12 giugno 2007 nel cuore di Londra presso il Foreign Press Association www.foreign-press.org.uk e successivamente a Palazzo Celestini, sede della Provincia di Lecce, il 30 giugno...La mostra sara' disponibile in tre formati:.Trenta gigantografie 6x3metri utilizzate in trenta Comuni del Salento;.Trenta gigantografie formato 2,20x1,50 metri utilizzate per una mostra itinerante legata a presentazioni e dibattiti;.Trenta foto formato classiche da esporre in gallerie.....
    SANCESARIO017KASH.jpg
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_084.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_080.JPG
  • Centro Storico di Lecce
    KASH_CentroStoricoLecce_042.JPG
  • Acaya, raro esempio di città fortificata esistente in Italia Meridionale
    ACAYA_DLP5999.jpg
  • Castro Marina - Salento - Puglia - Porto con attracco.
    ADM_CastroMarina20100518_042.jpg
  • Città di mare su costa rocciosa
    LG_polignano a mare_01.jpg
  • Mola di Bari - Lungomare_DSC2080.jpg
  • Taranto, maggio 2013.l ponte Girevole (o ponte di San Francesco di Paola) di Taranto è la struttura che collega l'isola del Borgo Antico con la penisola del Borgo Nuovo. Inaugurato il 22 maggio 1887 dall'Ammiraglio Ferdinando Acton, il ponte sovrasta un canale navigabile lungo 400 metri e largo 73 metri che unisce il Mar Grande al Mar Piccolo. È l'unico ponte mobile esistente in Italia..Il ponte misura attualmente 89,9 metri di lunghezza e 9,3 metri di larghezza. Costruito dall'Impresa Industriale Italiana di Napoli su progetto dell'Ing. Giuseppe Messina che ne diresse i lavori di costruzione, era originariamente costituito da un grande arco a sesto ribassato in legno e metallo, diviso in due braccia che giravano indipendentemente l'una dall'altra attorno ad un perno verticale posto su uno spallone. Il funzionamento avveniva grazie a turbine idrauliche alimentate da un grande serbatoio posto sul Castello Aragonese adiacente, capace di 600 metri cubici di acqua che in caduta azionavano le due braccia del ponte..La struttura venne successivamente rimodernata negli anni 1957-1958, introducendo un funzionamento di tipo elettrico, ma mantenendo di fatto inalterati i principi ingegneristici della allora costituenda Direzione del Genio Militare per la Marina. Il progetto fu realizzato dalla Società Nazionale Officine di Savigliano, per tutto quello che riguardava gli organi meccanici ed i comandi elettrici. Il nuovo ponte fu inaugurato dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi il 10 marzo 1958, e venne intitolato a San Francesco di Paola, protettore delle genti di mare..Il ponte Girevole è sottoposto periodicamente ad accurati interventi di manutenzione, sia degli organi meccanici che dell'intera struttura metallica. Ciascun semiponte che costituisce di fatto la sua struttura, ruota intorno ad un perno centrale ancorato tramite tirafondi alla banchina in cemento, muovendosi sopra una cremagliera mediante un pignone sempre in presa azionato da un motore elettrico. Il
    KASH_PonteGirevoleTaranto_024.jpg