Sud Est Tra Stazioni e Depositi
29 images Created 4 Apr 2012
La rete ferroviaria secondaria della Penisola Salentina, costituita il 1° luglio 1931, rappresenta l’organico raggruppamento delle linee già esercitate dalla Società per le Ferrovie Salentine e dalla Società per le Ferrovie Sussidiate, integrate da due tronchi esercitati dalle Ferrovie dello Stato.
Nell’ottobre dello stesso anno, l’esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est.
Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l’area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l’area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni.
Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l’evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi.
© Antonella Valerio
Nell’ottobre dello stesso anno, l’esercizio della rete ferroviaria così costituita viene concessa alla Società per le Ferrovie Sud-Est.
Le aree pugliesi attraversate dalla società ferroviaria sono l’area barese, la fascia Taranto-Brindisi e l’area leccese-Salentina, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 comuni.
Il reportage fotografico sulle Ferrovie Sud Est intende testimoniare l’evoluzione tecnologica che, durante gli anni, ha modificato e migliorato il servizio ferroviario e la convivenza del progresso con tracce del passato, attraverso un viaggio tra le stazioni e i depositi.
© Antonella Valerio